Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Ipotesi noleggio lungo termine Arval

Featured Replies

Inviato
  • Autore
41 minuti fa, parish scrive:

Ma sicuramente economicamente conviene, però bisogna fare attenzione a non confrontare le pere con le mele. Con il NLT hai un'auto nuova e sei al riparo da imprevisti. Fondamentalmente paghi in più il servizio. Basta aver chiaro in testa cosa si cerca.

 

Certo, dipende tutto dalla differenza in termini di costo. 

Dovrei aggiornare i conti ma se, ipotesi, venisse fuori una differenza di 10.000-11.000 euro in 5 anni a favore dell'acquisto di un'aziendale di 3/4 anni (considerando anche il valore residuo auto), hai un discreto margine anche per eventuali imprevisti. Certo, se becchi una macchina sfigata potrebbero non bastare. 

  • Risposte 33
  • Visite 10.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • mediamente l'offerta pubblicizzata è sempre inferiore al preventivo successivo, a cui aggiungono servizi collegati.  Essendo cliente arval da un po', per esperienza difficilmente gli importi pubblic

  • dipende moltissimo dai kmm e dai servizi. Io con gomme illimitate e 35k km anno son passato da poco meno di 400 a quasi 600 iva compresa per tre anni, ma guarda bene perchè certi modelli hanno prezzi

Inviato

Se fai i conti della serva non conviene mai, anche perché tra tutte le cose dette giustamente, non si ricorda come a livello di carrozzeria bisogna riconsegnarla intonsa (e dopo tre anni fidati che qualcosa in carrozzeria dovrai fare), e il prezzo dell'auto di listino è un parametro fuorviante perché almeno un 20 %con la scontistica lo limi.

Detto ciò, da utilizzatore di ntl da oltre 10anni (auto fornita dall'azienda) non devi pensare a nulla, e se qualsiasi cosa succeda (incidente, furto, rotture) le prendi quasi con il sorriso

Potendo, non costa meno, ma è meglio

Inviato
  • Autore
6 ore fa, Gil scrive:

Audi A3 del 2017 è il modello vecchio

Non lo paragonerei a tormentor nuova o a3 nuova.

Altro discorso se aspetti di trovare a3 o fotmentor usate o k zero o similari

allora si che puoi paragonare a noleggio.

O meglio puoi paragonare quello che credi , ma modelli nuovi ovviamente costano di più e sono preferibili

potendo

 

 

Sicuramente. Diciamo che, da una ricerca veloce, mi sembrava l'unica offerta vagamente paragonabile. 

 

Da quanto mi sembra di aver capito, potrei al momento riassumere in questo modo:

 

- acquisto auto nuova: la soluzione economicamente più vantaggiosa SE intendo tenere l'auto per molti anni e SE ho la fortuna di non incappare in problemi importanti, una volta scaduta la garanzia ufficiale. Ferma restando la necessità di tenere un'auto vecchia in efficienza e la necessità di trovare un acquirente che mi permetta di monetizzare un minimo, al momento di cambiarla.

Tra l'altro, come giustamente ho letto prima, per qualsiasi paragone andrebbe valutata la scontistica del concessionario, modello per modello.

 

- NLT: soluzione competitiva nel breve periodo, quindi se cambio spesso auto e se, soldi permettendo, voglio liberarmi il più possibile delle incombenze burocratiche (fermo restando il rapporto con la compagnia di noleggio).

 

- acquisto auto usata, ad es. aziendale ed ex-noleggio di 2/3/4 anni max: forse un compromesso tra le prime due; acquisto meno pesante economicamente rispetto al nuovo pur avendo un'auto relativamente fresca, ovviamente più rischioso in quanto usata; da valutare in ottica medio periodo (max 5 anni), in modo da sostituire l'auto prima che invecchi troppo, potendo contare su un valore residuo ancora relativamente apprezzabile. 

 

Siete d'accordo con questa analisi? Conoscete altre opzioni interessanti?

 

Inviato

Il nostro esempio è quello di Stelvio.

 

Auto da configuratore 74.800 euro. Anticipo 10 mila euro, rata 614 euro iva inclusa. Però mio padre non ha tutte le coperture. Fatto sta che comunque è un prezzo ottimo, poiché dura 48 mesi e hai 100mila km da contratto.

 

Alla fine spendi su per giù circa 40 mila euro, avendo un VFG di 38. Conti alla mano è quello che varrebbe la Stelvio, per cui essendo aziendale, è convenuto farla in NLT.

 

Per privati invece è comunque conveniente esserne proprietari al momento.

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
55 minuti fa, Destra5 scrive:

 

Sicuramente. Diciamo che, da una ricerca veloce, mi sembrava l'unica offerta vagamente paragonabile. 

 

Da quanto mi sembra di aver capito, potrei al momento riassumere in questo modo:

 

- acquisto auto nuova: la soluzione economicamente più vantaggiosa SE intendo tenere l'auto per molti anni e SE ho la fortuna di non incappare in problemi importanti, una volta scaduta la garanzia ufficiale. Ferma restando la necessità di tenere un'auto vecchia in efficienza e la necessità di trovare un acquirente che mi permetta di monetizzare un minimo, al momento di cambiarla.

Tra l'altro, come giustamente ho letto prima, per qualsiasi paragone andrebbe valutata la scontistica del concessionario, modello per modello.

 

- NLT: soluzione competitiva nel breve periodo, quindi se cambio spesso auto e se, soldi permettendo, voglio liberarmi il più possibile delle incombenze burocratiche (fermo restando il rapporto con la compagnia di noleggio).

 

- acquisto auto usata, ad es. aziendale ed ex-noleggio di 2/3/4 anni max: forse un compromesso tra le prime due; acquisto meno pesante economicamente rispetto al nuovo pur avendo un'auto relativamente fresca, ovviamente più rischioso in quanto usata; da valutare in ottica medio periodo (max 5 anni), in modo da sostituire l'auto prima che invecchi troppo, potendo contare su un valore residuo ancora relativamente apprezzabile. 

 

Siete d'accordo con questa analisi? Conoscete altre opzioni interessanti?

 

No, hai frainteso.

L’acquisto del nuovo non è “conveniente se la tieni molti anni”; l’acquisto dà il vantaggio di avere in mano un valore residuo.

il NLT non è “conveniente nel breve periodo”; è conveniente “a parità di periodo”, cioè in tre anni spendi meno rispetto all’acquisto. Ma è un calcolo che non ha senso. Perché alla fine del contratto, farai un altro contratto. E continuerai a pagare.

 

Boh forse non riesco a spiegarmi ma nella mia testa è tutto più chiaro 😂

 

 

 

Inviato
  • Autore
1 minuto fa, savio.79 scrive:

No, hai frainteso.

L’acquisto del nuovo non è “conveniente se la tieni molti anni”; l’acquisto dà il vantaggio di avere in mano un valore residuo.

il NLT non è “conveniente nel breve periodo”; è conveniente “a parità di periodo”, cioè in tre anni spendi meno rispetto all’acquisto. Ma è un calcolo che non ha senso. Perché alla fine del contratto, farai un altro contratto. E continuerai a pagare.

 

Boh forse non riesco a spiegarmi ma nella mia testa è tutto più chiaro 😂

 

Vediamo, magari sono io che non afferro correttamente il concetto.

 

Esempio: acquisto una Cupra Formentor che a listino quota 38.600; per mera semplificazione fingiamo di spendere proprio quella cifra, ignorando l'eventuale scontistica.

In 3 anni avrò una svalutazione di circa il 50%, quindi 19.300 Euro, che corrispondono ad un costo annuo di circa 6.400 Euro. A questo devo aggiungere manutenzione, bollo, assicurazione.

Il noleggio, a 299 Euro al mese IVA inclusa + 6.000 Euro di anticipo, mi costa esattamente 5.588 Euro all'anno. 

 

Quindi ecco perché scrivo che, nel breve periodo e con tutte le semplificazioni del caso (solo per farti capire il mio pensiero), NLT è meglio di acquisto. E' chiaro che intendo il medesimo "breve periodo" per entrambe le opzioni, altrimenti non avrebbe senso.

 

Andando oltre questo "breve periodo", la svalutazione poco per volta si plafona; a 9 anni l'auto varrà un 20% del prezzo iniziale? Significa che nei successivi sei anni ho perso 11.580 Euro, vale a dire 1.930 Euro all'anno (in media). Pertanto, più si allunga il periodo di possesso, più si riduce il costo medio annuo dovuto alla svalutazione, più l'acquisto da nuovo diventa conveniente. Al netto di potenziali problemi.

 

Dimmi se ti torna.

 

Inviato
2 ore fa, Destra5 scrive:

 

Vediamo, magari sono io che non afferro correttamente il concetto.

 

Esempio: acquisto una Cupra Formentor che a listino quota 38.600; per mera semplificazione fingiamo di spendere proprio quella cifra, ignorando l'eventuale scontistica.

In 3 anni avrò una svalutazione di circa il 50%, quindi 19.300 Euro, che corrispondono ad un costo annuo di circa 6.400 Euro. A questo devo aggiungere manutenzione, bollo, assicurazione.

Il noleggio, a 299 Euro al mese IVA inclusa + 6.000 Euro di anticipo, mi costa esattamente 5.588 Euro all'anno. 

 

Quindi ecco perché scrivo che, nel breve periodo e con tutte le semplificazioni del caso (solo per farti capire il mio pensiero), NLT è meglio di acquisto. E' chiaro che intendo il medesimo "breve periodo" per entrambe le opzioni, altrimenti non avrebbe senso.

 

Andando oltre questo "breve periodo", la svalutazione poco per volta si plafona; a 9 anni l'auto varrà un 20% del prezzo iniziale? Significa che nei successivi sei anni ho perso 11.580 Euro, vale a dire 1.930 Euro all'anno (in media). Pertanto, più si allunga il periodo di possesso, più si riduce il costo medio annuo dovuto alla svalutazione, più l'acquisto da nuovo diventa conveniente. Al netto di potenziali problemi.

 

Dimmi se ti torna.

 

Quello che dici non è sbagliato, e mi torna.

Quello che dico io è un'altra cosa, che si aggiunge a tutto ciò.

 

Facciamo così: confronta due ipotesi:

1) decidi per il nuovo, e calcola quanto spenderesti cambiandola ogni tot (ipotizza un ricambio realistico per le tue esigenze e tasche) per un totale di 15 anni

2) decidi per il NLT,  e calcola quanto spenderesti durante gli stessi 15 anni 

Modificato da savio.79

 

 

 

Inviato

Secondo me è chiaro che conviene sempre l'acquisto, meglio ancora se di un usato di 3 anni, ma questo non vuol dire che il noleggio sia una scelta sbagliata. Infatti va valutato anche il discorso "opportunità", specialmente se pensi di cambiare auto dopo 3-4 anni il nlt potrebbe addirittura essere più conveniente considerando che i concessionari valutano malissimo le permute ed inoltre le vendite tra privati sono una rogna. Infine, l'incertezza legata al l'elettrico rende davvero imprevedibile il mercato dell'usato. 

 

Ps. Ma quando parlate delle problematiche relative alla riconsegna ed eventuali penali per danni, se uno ha la casco che problema c'è? 

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato
1 ora fa, Lagarith scrive:

Ps. Ma quando parlate delle problematiche relative alla riconsegna ed eventuali penali per danni, se uno ha la casco che problema c'è? 

Le franchigie, che ti addebitano in maniera distinta per ogni danno, quindi si moltiplicano.

 

Una alternativa sul NLT è quella di valutare auto in pronta consegna, sulle quali spesso fanno offerte molto interessanti le società di noleggio per smaltire le scorte.

 

Esempio:

https://www.horizonautomotive.it/it/offerta/volkswagen-golf-1-0-etsi-evo-life-110cv-dsg-1

Inviato
  • Autore
5 ore fa, AlexMi scrive:

Le franchigie, che ti addebitano in maniera distinta per ogni danno, quindi si moltiplicano.

 

Una alternativa sul NLT è quella di valutare auto in pronta consegna, sulle quali spesso fanno offerte molto interessanti le società di noleggio per smaltire le scorte.

 

Esempio:

https://www.horizonautomotive.it/it/offerta/volkswagen-golf-1-0-etsi-evo-life-110cv-dsg-1

 

Ciao Alex,

ho dato un'occhiata al link, mi pare si tratti comunque di un classico NLT triennale o sbaglio?

 

Mi associo a @Lagarith quando parla dell'imprevedibilità del mercato dell'usato. In effetti l'altro giorno ragionavo sul fatto che, da qui a relativamente pochi anni, i diesel potrebbero anche iniziare a scomparire, così come al contrario potrebbe "sgonfiarsi" l'attuale "moda" dell'auto elettrica. In questo senso, la scelta del noleggio sarebbe un modo per prendere tempo, in attesa di capire in che direzione andranno le normative.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.