Vai al contenuto

I prossimi modelli Opel/Vauxhall


j
Messaggio aggiunto da __P,

Update 02.02.2023


2023

• Astra EV

• Corsa MCA

 

2024

• Mokka MCA

• Crossland

 

2025

• Manta

Messaggi Raccomandati:

15 ore fa, nucarote scrive:

Come nuova Agila/Adam/Meriva ci potrebbe stare, basta che non sostituisca la Corsa quando quest'ultima arriverà a fine vita.

 

Non dovrebbe, ma potrebbe perchè i tempi coinciderebbero, visto che questa Opel su base C3 dovrebbe arrivare nel tardo 2025/inizio 2026 mentre la corsa su base STLA Small era data nel 2026 in coda alla 208 STLA.

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, Graziano68dt scrive:

1200-L-lopel-adam-bientt-de-retour-sur-la-base-de-la-nouvelle-citron-c3.webp.a012c2403fcfd54fa077d9a5983a9c4a.webp

 

Render su Base eC3 2024 by Cochespias.

https://cochespias.net/foros/debate/2026-opel-adam/

Non mi aspetto che il risultato finale sia molto diverso, visto il trattamento che hanno riservato alla sorella Frontera vs C3 Aircross 2.

Se è un clone di e-c3 non sarà una segmento A ma la prossima Corsa 

Link al commento
Condividi su altri Social

Cita

In its effort to make electromobility affordable to a wider customer base, Opel is working on a new affordable electric model set to start at about €25,000, Huettl says. Opel smallest BEV, the electric Corsa starts at just below €30,000 in Germany.

Huettl did not give further details of the budget electric car that will be positioned below the Corsa. It's expected to be a hatchback version of the Frontera and share Stellantis Smart Car architecture that underpins the Citroen eC3. The eC3 launched last year starting at €24,300, with a shorter range version priced at €19,990 due in early 2025.

 

Dall'articolo di ANE... la parentela con C3 è ipotesi dell'autore così come il posizionamento al di sotto di Corsa. 

Io credo continuerà a essere "gemella" di 208 con un prezzo di 25k e quindi inferiore a quello attuale. 

Modificato da itsAleB
Link al commento
Condividi su altri Social

Opel farà la stessa fine di Saab? 😔

Cita

 

La Opel non intende rivedere l'obiettivo di lanciare solo modelli a batteria a partire dal 2025, nonostante il rallentamento della domanda e le continue revisioni operate da altri costruttori alle strategie di elettrificazione. L'amministratore delegato Florian Huettl ha colto l'occasione della presentazione della nuova Frontera per sottolineare, in un'intervista ad Automotive News, quanto la Casa di Rüsselsheim "creda fermamente" sulle auto elettriche, considerata la modalità migliore per una più ampia diffusione della mobilità a zero emissioni. Tanto che il costruttore è in procinto di ampliare la gamma verso il basso: Huettl ha infatti confermato che la Opel sta lavorando a una piccola elettrica da posizionare, per prezzo e contenuti, sotto la Corsa.

 

I piani non cambiano. "Il nostro obiettivo è davvero quello di rendere questi veicoli accessibili a una base di clienti più ampia", ha aggiunto Huettl, sottolineando che, per quanto la Opel possa sfruttare le piattaforme multienergia di Stellantis per i futuri lanci di prodotto, il marchio non intende rivedere il suo piano di offrire solo propulsori completamente elettrici dal 2025. "Con Frontera e la nuova Grandland, stiamo completando la prima fase di elettrificazione, dove coesistono propulsori elettrici e motori a combustione. Andremo avanti con la prossima generazione di modelli che saranno esclusivamente elettrici. Abbiamo dato un buon esempio con il concept Experimental", ha spiegato ancora il manager. "A Opel piace lavorare con i prototipi e trasformarli in realtà. La Experimental mostra il passo successivo nei nostri piani per diventare completamente elettrici con i modelli futuri". Huettl si è quindi detto fiducioso sulla possibilità per la Opel di aumentare costantemente la quota di elettriche grazie all'espansione dell'offerta". 

 

 

Fonte: https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/05/15/opel_conferma_obiettivi_elettrificazione.html

Modificato da __P
Link al commento
Condividi su altri Social

7 minuti fa, machefredfa scrive:

Opel farà la stessa fine di Saab? 😔

 

La Opel non intende rivedere l'obiettivo di lanciare solo modelli a batteria a partire dal 2025, nonostante il rallentamento della domanda e le continue revisioni operate da altri costruttori alle strategie di elettrificazione. L'amministratore delegato Florian Huettl ha colto l'occasione della presentazione della nuova Frontera per sottolineare, in un'intervista ad Automotive News, quanto la Casa di Rüsselsheim "creda fermamente" sulle auto elettriche, considerata la modalità migliore per una più ampia diffusione della mobilità a zero emissioni. Tanto che il costruttore è in procinto di ampliare la gamma verso il basso: Huettl ha infatti confermato che la Opel sta lavorando a una piccola elettrica da posizionare, per prezzo e contenuti, sotto la Corsa.

 

I piani non cambiano. "Il nostro obiettivo è davvero quello di rendere questi veicoli accessibili a una base di clienti più ampia", ha aggiunto Huettl, sottolineando che, per quanto la Opel possa sfruttare le piattaforme multienergia di Stellantis per i futuri lanci di prodotto, il marchio non intende rivedere il suo piano di offrire solo propulsori completamente elettrici dal 2025. "Con Frontera e la nuova Grandland, stiamo completando la prima fase di elettrificazione, dove coesistono propulsori elettrici e motori a combustione. Andremo avanti con la prossima generazione di modelli che saranno esclusivamente elettrici. Abbiamo dato un buon esempio con il concept Experimental", ha spiegato ancora il manager. "A Opel piace lavorare con i prototipi e trasformarli in realtà. La Experimental mostra il passo successivo nei nostri piani per diventare completamente elettrici con i modelli futuri". Huettl si è quindi detto fiducioso sulla possibilità per la Opel di aumentare costantemente la quota di elettriche grazie all'espansione dell'offerta". 

 

Fonte: https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/05/15/opel_conferma_obiettivi_elettrificazione.html

Fine di SAAB magari no, ma se ne parlava anche qualche pagina fa, in sostanza traspare l'idea che post fusione PSA-FCA ci sia stato un cambio di rotta sul ruolo che dovrebbe ricoprire Opel in casa STLA.

Se prima doveva avere un'offerta rational allineata però a Peugeot, ora si sta allineando a Citroen che a sua volta si sta per rifare a Dacia, con un altro gemellaggio in casa(Fiat).

L'impressione che Opel non vada oltre il segmento C e rimanga confinata solo tra il B e il C è abbastanza evidente, soprattutto dopo l'aver cassato la Manta.

 

  • Mi Piace 1

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Link al commento
Condividi su altri Social

3 minuti fa, Graziano68dt scrive:

Fine di SAAB magari no, ma se ne parlava anche qualche pagina fa, in sostanza traspare l'idea che post fusione PSA-FCA ci sia stato un cambio di rotta sul ruolo che dovrebbe ricoprire Opel in casa STLA.

Se prima doveva avere un'offerta rational allineata però a Peugeot, ora si sta allineando a Citroen che a sua volta si sta per rifare a Dacia, con un altro gemellaggio in casa(Fiat).

L'impressione che Opel non vada oltre il segmento C e rimanga confinata solo tra il B e il C è abbastanza evidente, soprattutto dopo l'aver cassato la Manta.

 


Il fatto è che, quanta domanda può esserci oltre il segmento C per un brand come generalista come Opel? O comunque per un brand generalista di qualsiasi altro gruppo che sia tedesco?

Della galassia PSA l’unico brand che sembra avere una gamma che supera il segmento C è DS sinergica a Lancia ed Alfa. 508 avrà una erede? È un’auto del 2018, ma ad oggi mi sembra ci siano grossi segnali sul fatto che tra il 2025 ed il 2026 verrà sostituita da una nuova generazione…

Link al commento
Condividi su altri Social

2 minuti fa, __P scrive:


Il fatto è che, quanta domanda può esserci oltre il segmento C per un brand come generalista come Opel? O comunque per un brand generalista di qualsiasi altro gruppo che sia tedesco?

Della galassia PSA l’unico brand che sembra avere una gamma che supera il segmento C è DS sinergica a Lancia ed Alfa. 508 avrà una erede? È un’auto del 2018, ma ad oggi mi sembra ci siano grossi segnali sul fatto che tra il 2025 ed il 2026 verrà sostituita da una nuova generazione…

Beh oddio una segmento D crossover come ammiraglia per l'immagine si poteva comunque abbozzare(e c'era originariamente il codice progetto OV95), però è evidente che le priorità di casa STLA dal seg. D in su sono AR/Maserati/DS/Lancia(?).

Per quanto mi riguarda sulla 508, potrebbe essere benissimo sostituita dalla 5008, visto che la nuova 5008 è lunga 4.8m precisi(5 cm in più della 508), e anche come forme

OV95 sarebbe potuta nascere in coda a quest'ultima, anche se già la nuova Grandland è una buona via di mezzo tra la 3008 e la 5008.

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Link al commento
Condividi su altri Social

"Veri" prodotti di seg. D in EU (quelle basate su Large per intenderci) ci sono e in futuro saranno solo Alfa Romeo, Jeep e Maserati e sono tutte in fasce di mercato non di certo popolari. Comunque ad Opel IMHO potrebbe anche bastare una Grandland col passo lungo per completare la gamma. Ma quanto sarebbe figa una Omega basata su Large (almeno quella del ramo yankee) e "gemellata" con una 608.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.