Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

olio di semi in aggiunta al gasolio?

Featured Replies

Inviato

Navigando nei vari siti internet che comprendono smanettoni e fuoristradisti ho potuto osservare diverse persone che nei loro mezzi naftaalimentati aggiungono, in percentuali variabili da un 5% fino a 20% (qualcuno arriva anche al 50%) dell'olio di semi vari, dove la maggior parte di questo deriva dall'olio di colza.

Praticamente cercano di "produrre" un biodiesel (in effetti il biodiesel deriva proprio dall'olio di colza, se non erro), che avrebbe come proprietà una maggior scorrevolezza e un maggior potere lubrificante, sopratutto rispetto ai gasoli con basse percentuali di zolfo.

Vorrei sapere da qualche tecnico se questa pratica, molto diffusa su vetture con precamera e in maniera minore con vetture a iniezione diretta, possa portare a qualche vero vantaggio oppure se la cosa non ha particolare rilevanza.

Da come dicono, le prestazioni dovrebbero, in maniera cmq poco considerevole, addiruìittura aumentare, data la maggiore propensione ad incendiarsi dell'olio di colza rispetto al gasolio normale.....anche se con temperature che ruotano intorno agli zero gradi sarebbe meglio non "additivare" il gasolio con l'olio di semi vari poichè quest'ultimo gela molto più facilmente.

Se possiedi una Seat Ibiza è ora che vieni QUI

Vuoi sapere cosa vorrei dirti?

Inviato

Il biodiesel non è olio di colza TAL QUALE ma è RICAVATO dall'olio di colza.

E' una pratica che ho sentito anch'io ma che non mi sento di consigliare, secondo me si rischia di danneggiare l'impianto di iniezione.

Inviato

Per quanto ne so, qui a Torino il Biodiesel viene regolarmente utilizzato da qualche anno su tutti gli autobus a gasolio in dotazione all'azienda di trasporto pubblico (parte del parco mezzi infatti è a metano).

--------------------------

Inviato
Per quanto ne so, qui a Torino il Biodiesel viene regolarmente utilizzato da qualche anno su tutti gli autobus a gasolio in dotazione all'azienda di trasporto pubblico (parte del parco mezzi infatti è a metano).

Non confondere il Biodiesel con l'olio di colza. Il Biodiesel deve rispettare una norma DIN (e comunque solo VW e Mercedes ne autorizzano l'uso sui loro motori), l'olio di colza tal quale è un'altra cosa.

Inviato
  • Autore

lo so anche io che il biodiesel si ricava dall'olio di colza e non è solamente l'olio di colza puro.

Volevo sapere da qualche tecnico (artemis, se sai qualcosa illuminazi) che controindicazioni può avere l'uso di tali olii (si dice che alla lunga possono logorare le tubazioni di gomma data la maggiore acidità, e che si può sentire odore di Mc donald allo scarico. inoltre alcuni dicono che gli iniettori e i filtro gasolio si sporchino maggiormente rispetto al normale gasolio).

Se possiedi una Seat Ibiza è ora che vieni QUI

Vuoi sapere cosa vorrei dirti?

Inviato
  • Autore

da come si dice non è tanto l'olio che sporca, ma il fatto che quest'olio abbia una grande potenza detergente, che riuscirebbe a staccare tutte di botto le varie cacche ormai incrostate nel serbatoio, nel filtro gasolio e in tutto il circuito di alimentazione.

Su cosa ti basi Phormula per le tue tesi, prove fatte sul campo, o studi tecnici?

Se possiedi una Seat Ibiza è ora che vieni QUI

Vuoi sapere cosa vorrei dirti?

Inviato
da come si dice non è tanto l'olio che sporca, ma il fatto che quest'olio abbia una grande potenza detergente, che riuscirebbe a staccare tutte di botto le varie cacche ormai incrostate nel serbatoio, nel filtro gasolio e in tutto il circuito di alimentazione.

Su cosa ti basi Phormula per le tue tesi, prove fatte sul campo, o studi tecnici?

Sull'esperienza di chi ci ha provato perchè l'olio di semi costava meno del gasolio e dopo poche migliaia di chilometri ha rifatto l'impianto di iniezione.

Gli oli vegetali non sono molto stabili al calore e negli impianti di iniezione il gasolio circola a 90°C.

Inviato
  • Autore

Sicuramente gli olii vegetali bruciano a minore temperatura, quindi potrebbero perdere alcune caratteristiche ad una certa temp.

Cmq sui vari forum da me letti consigliano olii con alta percentuale di semi di colza e girasole, meglio se al 100% olio di colza, poichè sembra essere il migliore olio per "additivare" il gasolio. purtroppo la cosa è che il costo di tali olii è superiore al costo del gasolio stesso (o circa uguale) quindi non ha molto senso ytilizzare tali olii per spendere meno al rifornimento.

Se possiedi una Seat Ibiza è ora che vieni QUI

Vuoi sapere cosa vorrei dirti?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.