Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[FRA] Tassa sul peso dell'auto nel 2022

Featured Replies

Inviato

Domanda: inquino di più percorrendo 150.000 km all’anno con un’auto da 1.050 kg o percorrendo 11.000 km all’anno con un’auto da 1.950 kg?

 

Non sono a favore delle auto pesanti; ma questo modo di tassare non ha alcun senso.

 

 

 

  • Risposte 39
  • Visite 6.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Comunque ha un senso, visto che la massa influisce direttamente ed indirettamente su: emissioni durante l'utilizzo del veicolo maggior usura pneumatici (anch'essi inquinano, creando PM

  • che escludano le full electric non mi pare giusto

  • Ottima cosa, andrebbe messa in tutta Europa, almeno premierebbe chi è più virtuoso a progettare auto leggere.

Inviato

Il problema è che certi pachidermi non li toglieresti ugualmente: ti pare che uno che si prende un x7, un q8 o analoghi possa fregargliene qualcosa se deve tirare fuori due spicci in più?

Al massimo saranno le auto più abbordabili a risentirne. Non ho mai sentito di uno che si prende la Panda al posto della Ferrari per non pagare il superbollo

Inviato
30 minuti fa, savio.79 scrive:

Domanda: inquino di più percorrendo 150.000 km all’anno con un’auto da 1.050 kg o percorrendo 11.000 km all’anno con un’auto da 1.950 kg?

 

Non sono a favore delle auto pesanti; ma questo modo di tassare non ha alcun senso.

Tassando il peso  si spera che chi fa 150.000 km all'anno compri una auto da 1.050 kg, anziché una da 1.950 come fa oggi.

 

Inoltre, una volta tanto, è una tassa pro-ingegneria, non contro.

 

Inviato

Sacrosanto. E sacrosanto applicarla pure all'elettrico, pur usando una scala di pesi adatta.

La mia Zoe 50kWh pesa a vuoto 1550kg. SUV elettrici o sportive long range veleggiano verso I 3000kg.
Vedi qui. https://ev-database.org/

Di più: pare che l'energia elettrica sia gratis. È ora di pesarla usando i consumi kWh/100km rilevati secondo WLTP e una opportuna impronta di CO2 equivalente secondo la situazione delle reti elettriche dei vari paesi.

Inviato
10 minuti fa, Laevus scrive:

...

Di più: pare che l'energia elettrica sia gratis. È ora di pesarla usando i consumi kWh/100km rilevati secondo WLTP e una opportuna impronta di CO2 equivalente secondo la situazione delle reti elettriche dei vari paesi.
 

 

Non preoccuparti: ci arriveranno quando avranno deciso che sarà orda di (tar)tassare anche gli "elettrici".

 

Tornando alla tassa in oggetto: ha senso?

Secondo me: si. Ma non dall'oggi al domani e per pure ragioni protezionistiche (forse).

Dovrebbe essere una cosa a cui punta tutta la UE (e direi non solo) per rendere realmente più sostenibile il trasporto privato.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
2 ore fa, AlexMi scrive:

Tassando il peso  si spera che chi fa 150.000 km all'anno compri una auto da 1.050 kg, anziché una da 1.950 come fa oggi.

 

Inoltre, una volta tanto, è una tassa pro-ingegneria, non contro.

 

Ed è proprio quello che non succederà, perché - come cercavo di spiegare nel mio esempio che evidentemente non è stato compreso - essendo una tassa una tantum da pagarsi al momento dell’acquisto, non ha nessuna incidenza sul chilometraggio percorso e sul conseguente consumo e inquinamento.

 

 

 

 

Inviato
4 minuti fa, savio.79 scrive:

Ed è proprio quello che non succederà, perché - come cercavo di spiegare nel mio esempio che evidentemente non è stato compreso - essendo una tassa una tantum da pagarsi al momento dell’acquisto, non ha nessuna incidenza sul chilometraggio percorso e sul conseguente consumo e inquinamento.

 

Tutte le tasse sono deterrenti. Anche perché fanno tendenza, fanno capire on che direzione tirerà il vento, e tutto quello che nw consegue in termini di svalutazione attesa, ecc.

Se poi facessero anche il bollo sul peso anziché sui cavalli sarebbe ancora meglio, su questo concordo.

Inviato

A proposito di peso cade a fagiolo il confronto prima e ultima Panda, 400 kg in più ma stesse prestazioni di accelerazione e frenata.

 

La nuova vince in consumi, dotazioni e sicurezza, anche se l’Euro NCAP assegna zero stelle ad entrambe.

 

 

Sarebbe interessante montare il Firefly MHEV sulla prima Panda per vedere quanto come accelera e quanto consuma con 400 kg in meno.

 

Comunque ben venga la tassa sul peso, le auto stanno diventando sempre più grandi e pesanti, pur rimanendo a 5 posti.

Inviato
15 ore fa, Sandro scrive:

Dovrebbe essere una cosa a cui punta tutta la UE (e direi non solo) per rendere realmente più sostenibile il trasporto privato.

 

Ma anche no. Direi che di ulteriori balzelli e balzellini UE possiamo anche farne a meno.

 

Inviato
7 minuti fa, UomoAlfa scrive:

 

Ma anche no. Direi che di ulteriori balzelli e balzellini UE possiamo anche farne a meno.

 

 

Come sempre mi sono espresso troppo brevemente... non intendevo "evviva, una nuova tassa", ma "proviamo a rendere più leggeri ed efficienti questi carri armati".

E che non può essere una cosa relegata ad un solo paese europeo o anche solo alla UE, ma dev'essere più globale: un oceano alla fine è formato da tante gocce d'acqua e un unico paese è una sola goccia.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.