Vai al contenuto
  • 2

Guidare in elettrico e con molta tecnologia a 30k si puo?


Astartes

Domanda

Ciao, dopo 18 anni di fiesta sto pensando di cambiare auto.

 

I motivi principali sono due:

- poter guidare per qualche chilometro (difficilmente uso l'auto per più di 15-20km) in elettrico sfruttando la silenziosità, la guida one pedal, l'accelerazione...

- sfruttare al massimo il comfort della tecnologia, quindi d'obbligo head-up display, camera 360, assetto variabile elettronicamente (per poter variare tra precisione ed effetto tappeto volante) tutti gli adas possibili

 

so che basta spendere per ottenere quello che chiedo, ma visto che con l'auto ci faccio si e no 5k km in un anno, voglio si farli nel comfort ma senza spendere cifre esagerate, per cui come prezzo finale dal concessionario voglio stare sui 30k

 

Altro aspetto è che non voglio auto troppo grandi: 4,2m sarebbe l'ideale, massimo massimo 4,4 ma meno è meglio

 

Dopo aver visto la nuova megane elettrica è stato amore a prima vista e ho voluto aspettare di vedere il prezzo e ci sono rimasto male: di listino con i vari optional supero i 45k €

 

Alternativa 2 è la cupra born ma anche li 43k ci arrivo come nulla e devo dire che il selettore della potenza della ricarica rigenerativa è davvero messo male.

 

Ho anche pensato ad un noleggio a lungo termine ma plugin o elettriche sono almeno 400€ al mese, ovvero sui 5k all'anno, decisamente più dei 2-3 all'anno che vorrei spendere per l'auto

 

A questo punto ho inziato a rivalutare le plug-ing che avevo scartato inizialmente visto che non sono ne carne ne pesce

 

Riuscite a consigliarmi qualcosa?

 

Grazie mille

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0
13 hours ago, Astartes said:

 

inizialmente avevo proprio questa idea, poi ho visto i costi di un noleggio a lungo termine: in tre anni ci pago 2/3 della macchina e poi ne devo prendere una nuova per intero.

posso convincermi a spendere 3, max 4k all'anno per un'auto, di più non ha senso per l'utilizzo che ne faccio

 

le ho guardante entrambe, più la 2008 onestamente ma la versione elettrica è da auto cittadina e nessuna delle due ha tutte le tecnologie che mi interessano

 

Sei in un cul de sac. Sul mercato non esiste un modello con i tuoi desiderata. O meglio, esiste ma dovresti aggiungere almeno 10-15k al tuo budget.

 

Se anche il limite per le rate di un NLT sono 4k l'anno, con una rata mensile da nemmeno 350 euro non prendi nè un PHEV nè tantomeno full optional.

 

O lasci perdere i PHEV\BEV e ti accontenti dei MHEV oppure aspetti un lustro che i prezzi dell'elettrico puro calino. 

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
13 ore fa, Astartes scrive:

 

inizialmente avevo proprio questa idea, poi ho visto i costi di un noleggio a lungo termine: in tre anni ci pago 2/3 della macchina e poi ne devo prendere una nuova per intero.

posso convincermi a spendere 3, max 4k all'anno per un'auto, di più non ha senso per l'utilizzo che ne faccio

 

le ho guardante entrambe, più la 2008 onestamente ma la versione elettrica è da auto cittadina e nessuna delle due ha tutte le tecnologie che mi interessano

E se estendi l'NLT a 48/60 mesi?

Comunque IMHO nemmeno con l'auto successiva a quella che prenderesti con l'NLT ti converrebbe acquistarla. 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

ho appena letto le news sulla nuova kia niro e già si parla di oltre 4,4 metri. altra strada a fondo chiuso

 

On 28/2/2022 at 10:14, nucarote scrive:

E se estendi l'NLT a 48/60 mesi?

Comunque secondo me nemmeno con l'auto successiva a quella che prenderesti con l'NLT ti converrebbe acquistarla. 

 

provato ora: versione base sono 38k in 5 anni (8k anticipo e rate 506 iva inclusa).

in pratica tra 5 anni ho pagato l'auto per intero e mi trovo senza nulla in mano.

 

continuo a ritenere il nlt un lusso che costa non poco

 

 

  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Tuttavia è da tener conto il tetto massimo di spesa: per le full-electric e le auto a combustione ammonta ai 35mila euro (IVA esclusa), mentre per le ibride l’importo massimo sale a 45mila euro (IVA esclusa).

 

lo trovo scritto così in svariati siti e non riesco a capacitarmi: massimale maggiore per le ibride rispetto alle elettriche?

poi non si capisce se i 6k comprendono lo sconto concessionario o sono da sommare, il dubbio mi viene visto che nel 2021 si parlava di 9k di cui 2k del concessionario

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.