Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Scelta prima auto fra Kona, Taigo e Puma

Featured Replies

Inviato



Ciao a tutti e grazie per i suggerimenti. Ricapitolando:
 
1) Sembrerebbe quindi che per i miei percorsi i motori 1.0 moderni possano andare bene. (La preoccupazione era appunto quella di tirargli troppo il collo in autostrada e di eccedere con i consumi) 
 
Avevo valutato un diesel (magari un usato) ma anche lì i dubbi aumentano e si potrebbe aprire un discorso infinito.
 
2) riguardo la motorizzazione Mild Hybrid in che modo potrebbe agevolarmi? Nel senso, le avevo inizialmente scartate in quanto non riscontravo vantaggi tangibili, ma potrei non averci capito molto.
 
3) per quanto riguarda costi e accessori, in base ai preventivi che ho fatto, Kona sembra imbattibile (prezzo più basso e allestimento di serie molto completo). Mi viene quindi da chiedere, (domanda forse banale e da neofita) estetica a parte e qualitativamente parlando, se abbia senso spendere qualche migliaio di euro in più per un auto con meno accessori ma di un casa ''più rinomata"?
 
Capisco che l'ultimo punto è molto soggettivo, ma qualche parere farebbe comodo.
 
Grazie a tutti
 
 
 
 


Il mild hybrid non sempre agevola rispetto al benzina puro. Ci sono alcuni benzina puri che consumano quanto il mild ibrid (esempio Kia Picanto benzina pura che consuma quanto la panda mild hybrid).

Per avere dei metri di paragone c'è da leggere le prove delle riviste.. Puma mild hybrid e taigo 1.0 tsi 116cv benzina puro hanno consumi pressoché allineati, non passa manco mezzo km/l.

Sullo spendere di più per una Puma rispetto a una Kona, dipende dalle tue finanze. Nel senso, se spendere 2000€ in più non ti manda sotto i ponti, spendili. Se già hai fatto salti mortali per la Kona, allora resta sulla Kona.

☏ SM-G996B ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

  • Risposte 25
  • Visite 9.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ford Puma mild hybrid, perfetta per un ragazzo

  • Bisogna capire se ci sono nella sua zona queste esenzioni.    Comunque, Kona 1.0 turbo full optional e sei a posto per dieci anni minimo, secondo me è la più carina esteticamente e affidabil

Inviato

Se ti piace quel tipo di macchina anche io andrei per Kona o Puma. Il 1.0 Ford va molto bene a parer mio, non ho mai provato la Hyundai.

Taigo troppo cara.

Inviato

Il 1.0 turbo di Ford e il 1.0 turbo di Honda, muovono le auto in maniera decisamente brillante.
Ovvio, non ci puoi fare gli spari.

La Civic col millino è sorprendente e la Focus è quasi divertente.

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

P.s. Ve lo avevo già detto che i cerchi della Junior fanno Cag@rissimo? :mrgreen:

Inviato

Tra queste direi la Puma. Ma fossi in te darei uno sguardo anche alla Opel Mokka. Bella esteticamente per un ragazzo e meno inflazionata della Puma che ormai si vede dappertutto.

Modificato da Ospite

Inviato
16 ore fa, machefredfa scrive:

Con una mild hybrid hai l'esenzione dal bollo dai 3 ai 5 anni, idem per le striscie blu

Bisogna capire se ci sono nella sua zona queste esenzioni. 

 

Comunque, Kona 1.0 turbo full optional e sei a posto per dieci anni minimo, secondo me è la più carina esteticamente e affidabile delle tre. La Puma costa parecchio senza offrire chissà che cosa, anche se pure lei è molto carina, la Taigo è sovrapprezzata. 

Modificato da Uno Turbo D

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Inviato
  • Autore

Grazie a tutti per i suggerimenti, sto finalmente restringendo il campo. Sto confrontando Puma mild-hybrid e Taigo. Ho fatto dei preventivi online cercando di creare dei modelli più o meno comparabili con gli stessi accessori e Taigo risulta essere circa 1200 euro più cara.

Adesso bisognerà capire se dietro quel sovrapprezzo ci sia effettivamente qualcosa in più :D 

 

Sorge però a questo punto un dubbio: conosco poco i motori mild-hybrid. Che manutenzione sarebbe richiesta? Cercando su internet leggo che sia effettivamente necessaria meno manutenzione sul motore elettrico e che l'unico aspetto più costoso riguarda la batteria. Qualcuno ha esperienze dirette?  

 

Altra domanda: quale delle due potrebbe svalutarsi di meno sul lungo periodo? 

 

Grazie a tutti.

 

Inviato

Solo 1200€ tra Taigo e Puma? Non sarà a parità di equipaggiamento immagino.

Manutenzione del mild hybrid nè più né meno di un benzina puro, per il valore residuo tengono entrambe perché molto richieste. Forse la VW avrà un paio di punti % di svalutazione in meno, ma non è quello il driver di scelta

☏ SM-G996B ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.