Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Messaggi Raccomandati:

Inviato
11 ore fa, TonyH scrive:

Stev, letto dove?

 

Ma è di quelli che mollano tutto per girare in bici campando di braccialetti auto prodotti e…..gli alloggi del papà notaio a Milano affittato a strozzo agli studenti?

 

Se ce l’ha fatta buon per lui, ma trovare il lavoro vicino a casa serve molto fattore Q


Verissimo.

 

Ma allora la domanda…perché questa guerra senza quartiere alla mobilità privata, se destinata a ridursi. Basta aspettare.

 

Che da un lato diciamo che ci sono meno bambini e meno giovani con la patente, abbiamo un mercato del nuovo che viaggia su 1.5m contro i 2.5m dei tempi d’oro.

Dall’altro lamentiamo sempre più auto.

 

no, non le compro tutte io.

 

ma non qualquadra qualcosa

No , un operaio specializzato in una delle tante fabbrichette del nord est.

Mi pare abbia rinunciato a circa 500 euro mese .

Per carità  non ne avrà  avuto bisogno  ( se ho ben capito , single e senza figli ).

E comunque questione di scelte, ovvio. 

Detto questo , visto che il Trasporto privato è e sarà sempre più costoso, credo sarà un opzione che verrà gettonata sempre di più ( ovviamente se possibile )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
14 minuti fa, stev66 scrive:

No , un operaio specializzato in una delle tante fabbrichette del nord est.

Mi pare abbia rinunciato a circa 500 euro mese .

Per carità  non ne avrà  avuto bisogno  ( se ho ben capito , single e senza figli ).

E comunque questione di scelte, ovvio. 

Detto questo , visto che il Trasporto privato è e sarà sempre più costoso, credo sarà un opzione che verrà gettonata sempre di più ( ovviamente se possibile )


Scusa, ma non mi tornano i conti.

 

10km contro 60 al giorno ok, ma 500€ in meno? 500? Quindi da 2000 a 1500?

Andava a lavorare in Aventador?
 

Mi paiono quegli articolo stile corriere dove si esaltava per il coliving a Milano con Netflix incluso. Si a 1400€ al mese senza nemmeno il cesso in camera.

 

la fallacia in tanti ragionamenti sta nel paternalismo con cui si tratta le persone. Non sono tutti scemi. O masochisti.

 

Fatto salvo casi marginali (per cui viene fatto l’orrore di ritenerli la norma), se non si vive vicino a casa, è perché non si può.

Che poi, vicino a casa di chi? Perchè in una coppia si lavora in due, e mica assieme. Quindi da che mondo è mondo si decide di stare vicino al lavoro di uno dei due (lo fecero già i miei 40 anni or sono). E quindi l’altro si muove.

 

A meno che il “sogno” oltre alla mobilità privata ridotta non sia formato anche da nuclei familiari monocomponente.

Ma così è la morte della società.

  • Grazie! 2

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
11 ore fa, TonyH scrive:

Stev, letto dove?

 

Ma è di quelli che mollano tutto per girare in bici campando di braccialetti auto prodotti e…..gli alloggi del papà notaio a Milano affittato a strozzo agli studenti?

 

Se ce l’ha fatta buon per lui, ma trovare il lavoro vicino a casa serve molto fattore Q


Verissimo.

 

Ma allora la domanda…perché questa guerra senza quartiere alla mobilità privata, se destinata a ridursi. Basta aspettare.

 

Che da un lato diciamo che ci sono meno bambini e meno giovani con la patente, abbiamo un mercato del nuovo che viaggia su 1.5m contro i 2.5m dei tempi d’oro.

Dall’altro lamentiamo sempre più auto.

 

no, non le compro tutte io.

 

ma non qualquadra qualcosa

No , un operaio specializzato in una delle tante fabbrichette del nord est.

Mi pare abbia rinunciato a circa 500 euro mese .

Per carità  non ne avrà  avuto bisogno  ( se ho ben capito , single e senza figli ).

E comunque questione di scelte, ovvio. 

Detto questo , visto che il Trasporto privato è e sarà sempre più costoso, credo sarà un opzione che verrà gettonata sempre di più ( ovviamente se possibile )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Per carità,  se si vive da soli, le scelte si fanno anche più facilmente, tanto si risponde solo a se stessi. 

 

Il discorso si complica se il nucleo familiare si allarga, e più si allarga e più si complica in maniera esponenziale.

 

 

Per carità,  se si vive da soli, le scelte si fanno anche più facilmente, tanto si risponde solo a se stessi. 

 

Il discorso si complica se il nucleo familiare si allarga, e più si allarga e più si complica in maniera esponenziale.

 

 

  • Mi Piace 2
Inviato

mi sono letto solo adesso le ultime 10-15 pagine (sì, mi annoio sul lavoro :-D ) e credo che i vari interventi su stili di vita, progresso, comodità, egoismi vari, urbanistica, lavoro, mio nonno ha messo su famiglia in un monolocale, ecc., tra cui spiccano quelli di @Wilhem275 e @TonyH non fanno che dimostrare che la questione non sia né la ricarica né l'auto elettrica. Semplicemente queste tematiche fanno venir fuori una serie di problemi strutturali molto grossi che in generale, e  in Italia in particolare, sono sempre stati spazzati sotto il tappeto per far finta di non vederli: urbanistica senza regole o con regole assurde o anacronistiche, trasporto pubblico ridicolo o privatizzato alla cazzo (di solito per interessi economici di qualcuno) e struttura del mondo del lavoro molto rigida per alcuni e completamente selvaggia per altri. Insomma, la ricetta per il disastro. Adesso che il clima comincia a mandarci segnali settimanali che qualcosa non va, non sappiamo che pesci pigliare.

 

In tutto ciò, ha ragione sia chi ha bisogno dell'auto (ma magari non elettrica) per raggiungere il lavoro, sia chi considera l'auto elettrica privata un lusso insostenibile. Il problema semplicemente non è lì e non è di facile soluzione, specie se la politica è interessata solo al breve termine.

  • Mi Piace 3
  • Grazie! 2
Inviato (modificato)

Confesso che faccio un po’ apposta il bastian contrario o l’agente provocatore.

 

Proprio perché concordo che la questione è enormemente complessa e intricata e cerco di farsi un po’ mettere nelle scarpe altrui.


Ci sono degli abusi nell’uso dell’auto, è vero. Va fatta solo attenzione per non punire gli abusi in modo emotivo poi si falcidino pure gli usi.

 

perché a parte qualche coda di gaussiana se a una coppia normale gli si dicesse “ti forniamo una casa dignitosa vicino a un posto di lavoro con servizi dignitosi” non devi manco fargli divieti sull’auto. Fanno da soli perché sappiamo tutti quanti cazzo costi mantenerla. Se la usiamo è probabile che le alternative siano ancora peggiori.

Anche solo come tempo, variabile spesso ignorata come se il tempo fosse infinito.

 

Sarebbe compito delle istituzioni crearle ste condizioni al contorno. Ma crearle non attraverso penalizzazioni che spesso hanno il sapore di privilegiare chi già potrebbe.

Modificato da TonyH
  • Mi Piace 4

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
25 minuti fa, TonyH scrive:

Ci sono degli abusi nell’uso dell’auto

Ma anche no. Fino a quando assolvo a tutte le imposte dirette ed indirette collegate all'uso, personalmente mi sento coscientemente a posto. Altrimenti anche tu non dovresti andare a farti il giretto tra i tornanti con la Veloce.

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
2 minuti fa, Felis scrive:

Ma anche no. Fino a quando assolvo a tutte le imposte dirette ed indirette collegate all'uso, personalmente mi sento coscientemente a posto. Altrimenti anche tu non dovresti andare a farti il giretto tra i tornanti con la Veloce.

 

Chiarisco meglio l'abuso. L'utilizzo anche in quelle condizioni dove sono fornite alternative davvero concorrenziali.

Ad esempio buttarla in doppia fila senza utilizzare un parcheggio sotterraneo nelle vicinanze per non pagarlo.

  • Mi Piace 2

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
35 minuti fa, TonyH scrive:

Ad esempio buttarla in doppia fila senza utilizzare un parcheggio sotterraneo nelle vicinanze per non pagarlo.

Vabbè. Bisogna aver rispetto degli animali.

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato

e mettiamoci anche dei comprtamenti diciamo scorretti di chi produce l'energia a contribuire ai problemi dell'elettrificazione

https://www.open.online/2025/07/03/energia-elettrica-inchiesta-bollette-costo-miliardi/

Producevano meno energia per venderla più cara: maxi-profitti in bolletta da oltre 5 miliardi di euro. E il costo per le tasche degli italiani è quasi raddoppiato

Dinamiche di mercato, furberie del momento o comportamenti illeciti: deve ancora trovare una collazione ufficiale la condotta che molti produttori di energia avrebbero tenuto nel biennio 2023-2024. Maxi-profitti da oltre 5 miliardi di euro in più rispetto alla media ottenuti, come scrive Il Fatto Quotidiano oggi, grazie a una semplice strategia: ridurre la produzione artificiosamente per far aumentare i prezzi. È quanto l’Autorità per l’energia (Arera) definisce «condotte di trattenimento economico di capacità», illecite nell’Unione europea eccetto in qualche sparuto caso, e che sarebbe andato a gravare ulteriormente sulle tasche degli italiani in un periodo in cui le difficoltà economiche non erano di certo assenti.

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.