Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Tra qualche mese devo comperare un nuovo trattore, consigli e scelte.

Featured Replies

Inviato

Oramai la rivendibilità è una leggenda. Una Superb si piazza al commerciante dell'est esattamente come una "triade a caso" con stessi anni e km. A maggior ragione se la vendita avviene dopo i 150mila km.

 

Con il vantaggio di risparmiare molto all'acquisto.

 

Ovviamente parlo di vita vissuta: in casa sono passati tanti "ossi" rivenduti, senza troppa difficoltà, dopo i 200mila km a cifre adeguate anche per merito della combo "condizioni ottime - manutenzione dimostrabile - acquisto in pronta consegna"

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

  • Risposte 37
  • Visite 8.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ringrazio tutti, mi avete tolto i dubbi su potenza e telecamera, la prenderò 150 cv con telecamera posteriore (il cambio non è un problema, è manuale). E anche il blu lava mi piaceva molto, mi la

  • Firmato ieri con una modifica. Molti degli optionals che volevo erano previsti come di serie sulla Style, ho chiesto quanto fosse la differenza, il venditore ha fatto due conti, sono riuscito a s

  • Oramai la rivendibilità è una leggenda. Una Superb si piazza al commerciante dell'est esattamente come una "triade a caso" con stessi anni e km. A maggior ragione se la vendita avviene dopo i 150mila

Immagini Pubblicate

Inviato

Commerciante dell'est con cui gli affari li fa lui evidentemente.

Io parlavo di mercato italiano e desiderabilità qui, con conseguente meccanismo domanda/offerta.

Inviato
20 ore fa, mariola scrive:

 

3) Opel Insignia, ringrazio Johnpollame, quasi mio compaesano (uno spritz posso offrirlo?),

 

La mia religione mi impone di non rifiutare mai alcool offerto... 😁

 

20 ore fa, mariola scrive:

 Il millessei sarebbe quello con 122 cv? Basteranno per il traino? (la stessa potenza della mia Honda, che però dovrebbe essere ben più leggera). Comunque se ne trovano ancora KM0, è da vedere e valutare con calma.

 

Io ho il "vecchio" 1.6 sviluppato dal JTD, con 136 CV e 320 Nm di coppia,

il 1.5 attuale credo sia di derivazione PSA: ha un cilindro, qualche CV, e Nm in meno (3 cil, 122HP, 300Nm ).

Penso che probabilmente se la caverà comunque,

ma per la serie attuale il motore "giusto" per godersi la macchina è il 2 litri, anche solo per i 4 cililndri...

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato
2 ore fa, AlexMi scrive:

Commerciante dell'est con cui gli affari li fa lui evidentemente.

Io parlavo di mercato italiano e desiderabilità qui, con conseguente meccanismo domanda/offerta.

 

Peccato che in un naftone prossimo ai 200mila km non ci sia nulla di desiderabile per il mercato italiano: qualsiasi stemma abbia sulla calandra.

E' quindi meglio spendere i propri soldi nell'auto con il miglior rapporto qualità prezzo invece che acquistare qualcosa sperando che mantenga meglio il valore.

Tanto nella migliore delle ipotesi sono auto che finiscono al sud oppure emigrano all'est.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato

Posto che sono uno dei pochissimi estimatori delle auto con il portellone, sebbene non ne abbia avuta mai (ancora?) una, non mi farei prendere dalla fregola e attenderei un attimino.

Sia perché, forse comunque alla fine preferirei altro (leggi Insignia), sia per il discorso omologativo del carrello, sia perché mi darebbe noia sborsare i 1800 € per l'auto da sostituire.

Almeno che non sia proprio un colpo di fulmine e un affare irripetibile, ma quella Superb non mi pare proprio un esemplare unico.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
11 minuti fa, leon82 scrive:

 

Peccato che in un naftone prossimo ai 200mila km non ci sia nulla di desiderabile per il mercato italiano: qualsiasi stemma abbia sulla calandra.

E' quindi meglio spendere i propri soldi nell'auto con il miglior rapporto qualità prezzo invece che acquistare qualcosa sperando che mantenga meglio il valore.

Tanto nella migliore delle ipotesi sono auto che finiscono al sud oppure emigrano all'est.

Si se lo tieni sino alla morte è corretto, ma non si sa mai sul futuro, e potrebbe nascere l'esigenza di venderlo dopo 1 o 2 anni, e allora sarebbero dolori.

 

  • 7 mesi fa...
Inviato
  • Autore

Riprendo questo thread dopo una pausa di riflessione.

La Superb che avevo visto è andata venduta mentre riflettevo sul da farsi (mi offrivano poco di valutazione della mia), e poi ho preso una pausa di riflessione per il carico di lavoro e le vacanze estive imminenti.

Approfittando del periodo natalizio, in cui dovevo fare una vacanza in Germania che è saltata per un problema di salute di mio figlio (risolto e niente di grave, ma certo viaggiare non si poteva) ho messo insieme le mie riflessioni e vi aggiorno:

C'è ancora qualche Insignia a km 0 o pochi, ma mia moglie di fronte ai 5 metri di lunghezza (a volte anche lei guida la mia auto) è perplessa, però non è detto.

Peugeot 308 SW, vista anche in giro in questi mesi, è veramente brutta, con tagli a segnare le forme che sembrano disposti a casaccio, anteriore, specie in vista frontale, troppo massiccio, brutti anche i fari, sia le zanne anteriori sia le piccole linee posteriori. La più brutta del segmento. E inoltre da maggio è cresciuta di 3000 euro di listino.

Resta la Octavia e, sorpresa, la Tipo, che col diesel 1.6 traina 1500 kg.

Ero andato in concessionaria Alfa-Fiat a vedere la Tonale, che è già molto ricca nella versione base-base, mi sono accorto che il bagagliaio, al di là dei dati ufficiali, è troppo piccolo, e che la seduta di guida è claustrofobica, il vetro anteriore non lascia abbastanza luce, ho quasi gli occhi a livello della cornice superiore.

Scartata.

Ho visto la Tipo SW 1.6 130 cv, che configurata con tutto il configurabile, mi verrebbe venduta a 28.000 meno il rientro della mia, consegna a 9 mesi. Ho rivalutato la Tipo, non è affatto brutta, ha sempre un aspetto un po' economico ma attrezzata con tutto ha una dotazione adeguata e un prezzo (per i tempi!) del tutto favorevole. Gancio traino a parte, non è previsto come optional della casa (più o meno 1000 euro aftermarket).

Poi sono andato a vedere la Skoda Octavia SW, e devo dire che come bellezza, eleganza siamo proprio su un altro pianeta.

Mi piace MOLTO, è sobria ed elegante, nè vistosa nè dimessa.

Mi sono fatto preventivare una diesel executive (allestimento intermedio) 150 cv manuale con gancio traino, garanzia 4 anni 120.000 km, wired pack (prese USB posteriori, in viaggio mio figlio guarda il tablet), telecamera posteriore (di serie solo i sensori di parcheggio) e design pack (vetri oscurati e altre cose che non mi interessano, ma è necessario con la telecamera posteriore), 33.900 meno il rientro della mia.

Per giunta Skoda valuta meno la mia rispetto a Fiat e applica tassi più alti (a giorni saliranno anche in Fiat).

Consegna circa un anno, 10-14 mesi.

Però il salto di qualità rispetto a Tipo si vede tutto.

Al 95% mi decido per la Skoda, mi costa un centinaio abbondante di euro in più al mese, ma posso permettermelo, anche se chiaramente preferivo spendere meno, ma ho due-tre domande da farvi:

1) Il motore 115 cv costa 1000 euro abbondanti in meno, c'è molta differenza nell'uso? Io temevo fosse un po' fiacco.

2) siete d'accordo con me che la telecamera posteriore vale i 1000 euro in più che costa (400 di telecamera + 800 di design pack - 200 di vetri oscurati che metterei comunque)? C'è molta differenza nelle manovre? Io immagino di si, ma non ho mai avuto un'auto con i sensori.

3) Notizie di inaffidabilità di alcune componenti? Esperienze d'uso?

4) I colori sono tutti gratis tranne il rosso, avete dei consigli? non mi piace il bianco, e di auto grigio chiaro sarei stufo. Restano due blu, un nero e un grigio scuro.

5) pacchetti/accessori da aggiungere o da togliere secondo voi?

Grazie a tutti per i vostri consigli, e a tutti auguri di buon anno.

 

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Inviato
10 minuti fa, mariola scrive:

Riprendo questo thread dopo una pausa di riflessione.

La Superb che avevo visto è andata venduta mentre riflettevo sul da farsi (mi offrivano poco di valutazione della mia), e poi ho preso una pausa di riflessione per il carico di lavoro e le vacanze estive imminenti.

Approfittando del periodo natalizio, in cui dovevo fare una vacanza in Germania che è saltata per un problema di salute di mio figlio (risolto e niente di grave, ma certo viaggiare non si poteva) ho messo insieme le mie riflessioni e vi aggiorno:

C'è ancora qualche Insignia a km 0 o pochi, ma mia moglie di fronte ai 5 metri di lunghezza (a volte anche lei guida la mia auto) è perplessa, però non è detto.

Peugeot 308 SW, vista anche in giro in questi mesi, è veramente brutta, con tagli a segnare le forme che sembrano disposti a casaccio, anteriore, specie in vista frontale, troppo massiccio, brutti anche i fari, sia le zanne anteriori sia le piccole linee posteriori. La più brutta del segmento. E inoltre da maggio è cresciuta di 3000 euro di listino.

Resta la Octavia e, sorpresa, la Tipo, che col diesel 1.6 traina 1500 kg.

Ero andato in concessionaria Alfa-Fiat a vedere la Tonale, che è già molto ricca nella versione base-base, mi sono accorto che il bagagliaio, al di là dei dati ufficiali, è troppo piccolo, e che la seduta di guida è claustrofobica, il vetro anteriore non lascia abbastanza luce, ho quasi gli occhi a livello della cornice superiore.

Scartata.

Ho visto la Tipo SW 1.6 130 cv, che configurata con tutto il configurabile, mi verrebbe venduta a 28.000 meno il rientro della mia, consegna a 9 mesi. Ho rivalutato la Tipo, non è affatto brutta, ha sempre un aspetto un po' economico ma attrezzata con tutto ha una dotazione adeguata e un prezzo (per i tempi!) del tutto favorevole. Gancio traino a parte, non è previsto come optional della casa (più o meno 1000 euro aftermarket).

Poi sono andato a vedere la Skoda Octavia SW, e devo dire che come bellezza, eleganza siamo proprio su un altro pianeta.

Mi piace MOLTO, è sobria ed elegante, nè vistosa nè dimessa.

Mi sono fatto preventivare una diesel executive (allestimento intermedio) 150 cv manuale con gancio traino, garanzia 4 anni 120.000 km, wired pack (prese USB posteriori, in viaggio mio figlio guarda il tablet), telecamera posteriore (di serie solo i sensori di parcheggio) e design pack (vetri oscurati e altre cose che non mi interessano, ma è necessario con la telecamera posteriore), 33.900 meno il rientro della mia.

Per giunta Skoda valuta meno la mia rispetto a Fiat e applica tassi più alti (a giorni saliranno anche in Fiat).

Consegna circa un anno, 10-14 mesi.

Però il salto di qualità rispetto a Tipo si vede tutto.

Al 95% mi decido per la Skoda, mi costa un centinaio abbondante di euro in più al mese, ma posso permettermelo, anche se chiaramente preferivo spendere meno, ma ho due-tre domande da farvi:

1) Il motore 115 cv costa 1000 euro abbondanti in meno, c'è molta differenza nell'uso? Io temevo fosse un po' fiacco.

2) siete d'accordo con me che la telecamera posteriore vale i 1000 euro in più che costa (400 di telecamera + 800 di design pack - 200 di vetri oscurati che metterei comunque)? C'è molta differenza nelle manovre? Io immagino di si, ma non ho mai avuto un'auto con i sensori.

3) Notizie di inaffidabilità di alcune componenti? Esperienze d'uso?

4) I colori sono tutti gratis tranne il rosso, avete dei consigli? non mi piace il bianco, e di auto grigio chiaro sarei stufo. Restano due blu, un nero e un grigio scuro.

5) pacchetti/accessori da aggiungere o da togliere secondo voi?

Grazie a tutti per i vostri consigli, e a tutti auguri di buon anno.

 

1) Non ho mai guidato il 110cv, ma visto che ti serve anche per il traino, non rinuncerei ai cavalli, e soprattutto alla coppia in più del 150 cv

2) La telecamera posteriore è comoda perchè millimetrica rispetto ai sensori, ma non indispensabile, valuta tu

4) Io prenderei Blu Lava, ma è ovviamente soggettivo

5) Non aggiungeri nulla, altrimenti conviene passare alla versione Style

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.