Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, A.Masera scrive:

boh, io non riesco a capire se vi divertite a decontestualizzare le notizie o a fermarvi al titolo.

 

Un proprietario di Mercedes ha visto presentarsi una fattura che vale più del costo dell'auto (usata).

 

Bene. E? 

 

Basta non comprare Mercedes, no? Oppure far fare qualche controllo in più sullo stato del veicolo prima di acquistarlo (questo vale per tutte le auto).

 

Che poi, vi siete mai chiesti chessò, quanto costa cambiare un DSG fuori garanzia (2 anni eh, non 8..)? Ecco, per dire.

Mi hai fatto pensare a questo...

spacer.png

  • Risposte 5.3k
  • Visite 684.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, Gil scrive:

basta che non si dica che le batterie non si sostituiscono mai perche' non e' vero

mi sembra una affermazione un po forte, non credi ?

io non so....in effetti immagino

ma posso affermare che anche tu non sai , ipotizzi .

fra 5 anni vedremo se le batterie NON SI CAMBIANO.

il cambio delle batterie sarebbe o sara' un bel problema sia per la SOSTENIBILTA'  AMBIENTALE , sia per la SOSTENIBILITA' ECONOMICA  di chi la usa.

Partiamo però dal presupposto che molti costruttori garantiscono il pacco batteria all'80% di capacità per 8 anni o 160km 

Quindi dopo 160k comunque hai ancora una buona autonomia se la batteria è grande. Senza contare che spesso la perdita è molto inferiore.

 

Dunque a meno che non ci sia un guasto il cambio non è così immediato

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
1 ora fa, Gil scrive:

basta che non si dica che le batterie non si sostituiscono mai perche' non e' vero

mi sembra una affermazione un po forte, non credi ?

io non so....in effetti immagino

ma posso affermare che anche tu non sai , ipotizzi .

fra 5 anni vedremo se le batterie NON SI CAMBIANO.

il cambio delle batterie sarebbe o sara' un bel problema sia per la SOSTENIBILTA'  AMBIENTALE , sia per la SOSTENIBILITA' ECONOMICA  di chi la usa.

 

Scusa Gil, ma mi prendi in giro?

 

Secondo te Tesla è in vendita dal 2022?

Guarda che Model 3 è del 2017, Model S del 2012, secondo te non ci sono auto elettriche circolanti con più di 5 anni?

 

image.png.2c5f31f7a850ecaa763e0857697d48cc.png

 

P.s. a dover di cronaca ha cambiato la batteria in garanzia a 290.000 km, il resto li ha fatti con l'attuale (e personalmente forse ho percorso 290.000 km con 3 macchine diverse nell'arco di 20 anni...)

Modificato da A.Masera

Inviato

@mikisnow è tutto relativo, se hai fatto 273.000 km in 16 anni, vuol dire che fai mediamente poco più di 17.000 km all’anno, che sono mediamente 330 km a settimana.

 

Sicuramente hai dei picchi di utilizzo giornalieri, ma se dovessi guardare solo alla media potresti addirittura ricaricare un’elettrica solo una volta a settimana, lentamente di notte, quindi stressandola poco, riducendo il calo di efficienza.

 

Inviato
On 28/1/2022 at 11:42, Motron scrive:

Sulla longevità delle componenti mi sento di spezzare una lancia in favore delle BEV e surrogate.

La semplicità costruttiva le porterà intrinsecamente ad avere una buona affidabilità anche nel tempo.

La batteria ovviamente calerà di efficienza, ma questo in accordo anche a quanto avviene per le ICE dai.

I discorsi di batterie che crollano di capacità p peggio da sostituire, oggi non sembra proprio piu un elemento di discussione. Le batterie a fine vita sono ricercate come il pane come buffer per impianti rinnovabili e centrali di stoccaggio elettrico. 

 

Batterie che perdevano forti capacità come le vecchie Nissan Leaf, erano legate ad errori (ancora presenti su Leaf odierna) di valutazione fornendole di raffreddamento ad aria invece che a liquido.

 

Oggi, con batterie piuttosto convenzionali come chimica e tutto, Toyota si può permettere di garantire una capacità del 90% dopo 10 anni:

 

https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/toyota-ecco-la-bz4x-per-l-europa-batteria-con-90-di-capacita-anche-dopo-10-anni-e-non-teme-il-freddo_102967.html

 

Sta certo che dopo 10 anni, una batteria del genere ha un valore di mercato elevato anche se la macchina fosse buona per lo sfasciacarrozze, ma essendo una Toyota probabilmente andrà ancora benissimo. 

 

PS: l'articolo in italiano è sbagliato e fa confusione, parla insieme del 70% (da dove lo hanno preso) e del 90%, contraddicendosi.

 

toyota-s-battery-development-and-supply-

 

https://insideevs.com/news/531990/toyota-bz4x-battery-capacity-durability/

 

Modificato da Maxwell61

Inviato
Adesso, nucarote scrive:

Qualche aggiusto si potrebbe anche fare in corso d'opera a livello normativo e lo sviluppo tecnologico delle BEV potrebbe portare sulla via della morte anche le ICE elettrificate prima di quel che si pensi. Ma ad ogni modo per il Diesel non credo che si tornerà alla situazione pre Euro 6.

Lo sviluppo tecnologico dei veicoli però non porta né le reti di distribuzione adeguate, né i posti dove ricaricarle, né le fonti energetiche aggiuntive necessarie per gestire l'elettrificazione totale del parco auto. Tanto meno tutto questo può derivare da imposizioni di legge. Sono ostacoli oggettivi ed insormontabili se non in diversi decenni e con impegno che finora non ho visto, oltre che con grandi costi... e basta guardare cosa è successo adesso che Putin ha chiuso un rubinetto del gas per capire che le conseguenze potrebbero essere più drammatiche di quanto immaginato.

Comunque le auto elettriche esistono da quasi 200 anni... ne avrebbero avuto di tempo per svilupparsi.

Inviato

Nessuno che parla dell’inchiapettata di stanotte?!

 

Duferco rimodula l’offerta. Prima 300kW/mese colonnine fast incluse a 25€+Iva/mese (primi 6 mesi poi 50) ora 129€ per 200kW senza le fast.

 

Carge corre ai ripari dopodomani aumenta. Idem gli altri.

 

Si passa da 0,20€/kW a 0,70-1€/kW. Dolori e spaesamento

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

Mi pare che il mercato abbia già deciso. 

In Germania le BEV hanno già superato le auto a gasolio da mo'. 

Ed il resto dell'Europa capiente segue a ruota. 

 

Sicuramente sembra che i mercati abbiano preso quella direzione; però a mio avviso non dobbiamo perdere di vista che queste performance sono frutto di demonizzazione del diesel e parallelamente iniezione di incentivi per incoraggiare ( dopare )il mercato delle bev.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.