Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

PSA/Stellantis - I problemi del 1.2 Pure Tech EB2 (con cinghia di distribuzione)

Featured Replies

Inviato
On 14/8/2024 at 18:23, brothersfan scrive:

non credo sia una questione di costi: non vedo quali siano le differenze rispetto alla cinghia classica...e non vedo il perche la distribuzione a catena sia più complessa e/o costosa, visto che è montata anche su motori di bassa cilindrata e anche di vecchia progettazione...

Rispetto alla cinghia interna, per la cinghia esterna è necessario prevedere un anello di tenuta olio per ogni sede, quindi, come minimo, una lavorazione in più per ogni sede, in tolleranza dimensionale adatta e con una concentricità rispetto alla sede cuscinetto, con le relative problematiche di eventuali piazzamenti e controlli, non è a costo zero, il costo dipende da caso a caso, ma risparmiare qualche decina di € a motore direi che non è ininfluente, visti i numeri in ballo.

Riguardo al confronto con la catena, una cinghia dentata non ha allungamenti durante il suo ciclo vita, mentre una catena si allunga, e, mentre un tenditore di una cinghia si regola al montaggio, un tenditore di una catena deve recuperare gli allungamenti nel ciclo vita, quindi deve essere progettoato per non cedere sotto carico ma recuperare gli allungamenti.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

  • Risposte 478
  • Visite 180.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Storiella semplice. Cliente medio aveva punto 188 o Gpunto fire a benzina. Vedeva il meccanico sotto casa ogni tanto per il tagliando (quando si ricordava) e il meccanico gli andava a cambia

  • Per combattere la noia e la calura estive, vi propongo un quiz a premi (SPOILER: non è vero, non si vince un catso): indovinate chi ha vinto una sostituzione della cinghia di distribuzione (fortunatam

  • se continua così tra 11 anni in Italia non ci si ricorderà neanche che c'era un'industria Automobilistica..

Immagini Pubblicate

Inviato

Semi-OT, me riguarda sempre questo motore

https://www.automoto.it/news/nuovi-guai-per-il-motore-pure-tech-su-opel-non-rispetta-le-emissioni.html

 

 

Cita

 

Nuovi guai per il motore Pure-tech su Opel: non rispetta le emissioni

Opel continua a gestire una serie di richiami su vasta scala che influenzano diversi modelli di veicoli, soprattutto a causa di problemi legati alle norme sulle emissioni e ad altri difetti tecnici. Nel corso degli anni, il numero di veicoli coinvolti e la frequenza dei richiami hanno evidenziato alcune sfide critiche relative alla sicurezza e alla conformità ambientale dei veicoli Opel.

Recentemente, nel 2024, Opel ha dovuto richiamare numerosi modelli del Corsa per problemi legati ad un difetto di un valvola che potrebbe portare a emissioni di idrocarburi superiori ai limiti legali. Questo richiamo interessa circa 43.300 veicoli in Germania, costruiti tra il 2019 e il 2023. A livello globale, il numero sale a più di 216.000 veicoli. I proprietari dei veicoli interessati vengono contattati per la sostituzione di componenti specifici come la linea del carburante o il ventilatore di sfiato.

Nel 2023, Opel ha affrontato problemi diversi con modelli come il Crossland, dove un difetto nella durezza dell'acciaio di un componente strutturale poteva portare alla rottura e influenzare la stabilità del veicolo. Un altro richiamo significativo dello stesso anno riguardava i modelli elettrici come il Corsa-e e il Mokka-e, con problemi alla batteria che potevano causare fermi improvvisi del motore.

I richiami del 2022 hanno messo in luce problemi con il sistema ABS e le luci indicatori di direzione, nonché una questione più grave legata a una "dispositivo di disattivazione non autorizzato" che ha coinvolto modelli come Astra, Corsa e Insignia. Questo problema ha portato a un richiamo globale di circa 400.000 veicoli, con oltre 74.554 auto coinvolte solo in Germania.

 

 

Modificato da M86

Inviato

Ci sono notizie più dettagliate sulla "la linea del carburante o il ventilatore di sfiato"? 

Secondo me trattasi di traduzione errata da parte del sito Automoto...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
7 ore fa, brothersfan scrive:

Ci sono notizie più dettagliate sulla "la linea del carburante o il ventilatore di sfiato"? 

Secondo me trattasi di traduzione errata da parte del sito Automoto...

Secondo me han tradotto a caso

PCV positive crankcase ventilation 

🔧Ⓜ️ MeccanicaMente - L'Automotive spiegato da chi lo vive ogni giorno. 
Seguimi per approfondimenti tecnici, novità e analisi dal mondo automotive, raccontate da un ingegnere della Motor Valley. 

A voi!

https://www.facebook.com/share/15LbshkVvd/

Inviato
16 ore fa, Gengis26 scrive:

Secondo me han tradotto a caso

PCV positive crankcase ventilation 

certamente si riferiscono ai componenti per la ventilazione dei vapori oleosi (o, in gergo, allo "sfiato" del motore...), ma di sto ventilatore non c'è traccia :D

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
10 ore fa, brothersfan scrive:

certamente si riferiscono ai componenti per la ventilazione dei vapori oleosi (o, in gergo, allo "sfiato" del motore...), ma di sto ventilatore non c'è traccia :D

"Ventilator" sono le bocchette/feritoie di aerazione.

Inviato

Stellantis elimina il nome PureTech dalle gamme dei suoi brand dopo i noti problemi di affidabilità

Cita

Stellantis: Peugeot elimina il nome Puretech

 

Stellantis inizia a togliere il nome Puretech dalle gamme dei suoi brand dopo i noti problemi di affidabilità

 

Coinvolta nei problemi di affidabilità del 1.2 PureTech (usura della cinghia di distribuzione e consumo eccessivo di olio), Peugeot ha deciso dal 1 settembre di cancellare il nome PureTech dalla sua comunicazione. Citroën e DS dovrebbero seguire.

 

Stellantis inizia a togliere il nome Puretech dalle gamme dei suoi brand

A partire dal 1° settembre, i modelli dotati di questo motore non verranno più denominati 1.2 PureTech 100 CV, ma saranno semplicemente indicati come 100 CV, come riportato sul sito web del produttore in Francia. Citroën e DS dovrebbero essere le prossime case automobilistiche ad operare lo stesso cambiamento di denominazione nelle rispettive gamme. Per quanto riguarda Opel, ha tradizionalmente utilizzato le designazioni Turbo 100 o 130 CV al posto di PureTech e quindi non dovrebbero esserci cambiamenti.

 

I problemi di affidabilità del 1.2 PureTech (EB2 Gen 1 e 2) hanno creato una crisi di fiducia senza precedenti. Nonostante ciò, il gruppo Stellantis ha continuato, stranamente, ad utilizzare questo nome per il suo nuovo motore 1.2 Mild Hybrid (EB2 Gen3).

 

 

Problemi di affidabilità del motore 3 cilindri benzina

A partire dalla primavera del 2024, Peugeot sostiene con determinazione che il nuovo motore 1.2 MHEV da 100 e 136 CV è completamente distinto dalla precedente unità PureTech. E questo è effettivamente il caso, poiché il motore presenta una catena di distribuzione e un design completamente rivisitati. Tuttavia, nonostante queste affermazioni, i concessionari del Leone hanno dovuto fare i conti con la diffidenza dei clienti, che continua a influenzare le vendite. Inoltre, molti potenziali acquirenti stanno orientandosi verso altri marchi.

 

Da qui dunque la decisione di fare sparire il nome. Sarà interessante vedere se questa modifica di denominazione riuscirà a distogliere l’attenzione dai recenti problemi che hanno coinvolto uno dei motori del gruppo Stellantis più discussi degli ultimi anni e di cui vi abbiamo già parlato in abbondanza negli ultimi mesi.

Fonte: https://www.clubalfa.it/506833-stellantis-peugeot-elimina-il-nome-puretech

Inviato
Stellantis elimina il nome PureTech dalle gamme dei suoi brand dopo i noti problemi di affidabilità
Stellantis: Peugeot elimina il nome Puretech
 
Stellantis inizia a togliere il nome Puretech dalle gamme dei suoi brand dopo i noti problemi di affidabilità
 
Coinvolta nei problemi di affidabilità del 1.2 PureTech (usura della cinghia di distribuzione e consumo eccessivo di olio), Peugeot ha deciso dal 1 settembre di cancellare il nome PureTech dalla sua comunicazione. Citroën e DS dovrebbero seguire.
 
Stellantis inizia a togliere il nome Puretech dalle gamme dei suoi brand
A partire dal 1° settembre, i modelli dotati di questo motore non verranno più denominati 1.2 PureTech 100 CV, ma saranno semplicemente indicati come 100 CV, come riportato sul sito web del produttore in Francia. Citroën e DS dovrebbero essere le prossime case automobilistiche ad operare lo stesso cambiamento di denominazione nelle rispettive gamme. Per quanto riguarda Opel, ha tradizionalmente utilizzato le designazioni Turbo 100 o 130 CV al posto di PureTech e quindi non dovrebbero esserci cambiamenti.
 
I problemi di affidabilità del 1.2 PureTech (EB2 Gen 1 e 2) hanno creato una crisi di fiducia senza precedenti. Nonostante ciò, il gruppo Stellantis ha continuato, stranamente, ad utilizzare questo nome per il suo nuovo motore 1.2 Mild Hybrid (EB2 Gen3).
 
 
Problemi di affidabilità del motore 3 cilindri benzina
A partire dalla primavera del 2024, Peugeot sostiene con determinazione che il nuovo motore 1.2 MHEV da 100 e 136 CV è completamente distinto dalla precedente unità PureTech. E questo è effettivamente il caso, poiché il motore presenta una catena di distribuzione e un design completamente rivisitati. Tuttavia, nonostante queste affermazioni, i concessionari del Leone hanno dovuto fare i conti con la diffidenza dei clienti, che continua a influenzare le vendite. Inoltre, molti potenziali acquirenti stanno orientandosi verso altri marchi.
 
Da qui dunque la decisione di fare sparire il nome. Sarà interessante vedere se questa modifica di denominazione riuscirà a distogliere l’attenzione dai recenti problemi che hanno coinvolto uno dei motori del gruppo Stellantis più discussi degli ultimi anni e di cui vi abbiamo già parlato in abbondanza negli ultimi mesi.

Così abbiamo risolto tutti i problemi. Possiamo chiudere il topic....

☏ Redmi Note 7 ☏



LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.