Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,
29 minuti fa, J-Gian scrive:

Confrontando dal sito km77.com, la versione manuale Peugeot 3008 Active Pack PureTech 130 S&S (2020) con la versione ibrida Peugeot 3008 Active Pack Hybrid 136 e-DCS6 (2023), alla voce peso si passa dai 1.395 kg ai 1.553 kg della ibrida con DCT, quindi circa 160 kg di differenza tra i pesi dichiarati. 

 

Mettendola a confronto con la versione automatica con cambio ad 8 rapporti, ovvero la Peugeot 3008 Active Pack PureTech 130 S&S EAT8 (2020-2023), il dichiarato è sempre pari a 1.395 kg... E qui qualcosa non torna, sicuramente c'è un errore, dato che quel cambio pesa un bel po' più del manuale... 

 

La versione ibrida peggiora nello 0-100 km/h: 9,7 s per l'automatica, 10 s per la ibrida. La manuale, potenzialmente potrebbe essere più rapida (9,5 s)... Dato che a mio avviso, non è alla portata dei più... 

 

Quanto ad emissioni di CO2, e quindi consumo medio dichiarato WLTP, con 126 gr/km la ibrida fa meglio di tutti, seguita dalla manuale (138 gr/km) e per ultima, l'automatica ad 8 rapporti (144 gr/km).

 

Featured Replies

  • Risposte 503
  • Visite 147.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Fake news, la fabbrica è troppo illuminata e pulita per essere una PSA

  • @Graziano68dt   Cars on Medium are also tall and very wide with around 1.9meters in width.   Do I need to repeat myself? They had perfectly fine 1.5 turbo on the shelves. They

  • Jack.Torrance
    Jack.Torrance

    Gente, 'sto motore praticamente è nuovo. Ed ha tutti i problemi di gioventù di un motore nuovo. Il punto non sta nei problemi che vengono fuori ma nel come vengono affrontati e cioè con i giusti r

Immagini Pubblicate

Inviato
2 ore fa, stev66 scrive:

Si ma non. Ci sono differenze tra questo motore e quello delle mhev, se non appunto quelle dovute all'adattamento alla trasmissione mhev .

Non è  che Carlos fa tre linee di motori diversi, la sua religione non glielo permette  :)

Si ma, mi sembra di stare su scherzi a parte(non ce l'ho con te, ma non si capisce letteralmente cosa si stia portando a casa una persona che compra una segmento B/C Stellantis su piattaforma exPSA/STLA/Smart).

...

Riprendendo questo topic, nel 2022 si era parlato di 1.2 eb gen3, volgarmente quindi sarebbe l'eb3, visto che i 1.2 puretech hanno avuto 3 revisioni ad oggi, la eb1 dal 2013 al 2017, l'eb2 dopo il 2017 fino ad oggi, e poi quello che doveva essere l'eb3 dal 2023(la prima auto è stata a maggio 2023 la peugeont 3008 mhev).

image.thumb.jpeg.4737d6a1032c00f508d190ca378d129d.jpeg

 

Perchè allora adesso il 1.2 eb gen3 è diventato un 1.2 eb2 con un diverso codice motore? :(

 

Chiedo perchè, in primis non sono state info che il dealer di Rimini che mi ha presentato la C3 24 qualche settimana fa non ha saputo darmi, e dubito pure che STLA sia stata tanto chiara a riguardo internos.

Non penso neanche che abbiano diversificato le linee produttive, parliamo di un motore che ad oggi può arrivare da Tremery Metz o da Gliwice, e da relativamente poco pure dalla fabbrica di Dongfeng in Cina.

Forse non hanno voluto dargli una nuova denominazione, per confonderlo tra la mischia dei 1.2 con la cinghia a bagno d'olio?Supposizione mia.

 

Modificato da AleMcGir
Rimosso link

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato
1 minuto fa, GrandPrix4 scrive:

ma semplicemente perchè, come ho già scritto, è un eb2 di terza generazione, il primo eb 1.2 non era l'eb1, ma sempre l'eb2 di prima generazione.

In effetti hai ragione, il 1.2 puretech è sempre stato identificato con la sigla iniziale EB2, mentre c'era solamente una versione 1.0 del puretech gen 1 chiamata EB0(rarissima), ma non una EB1.

Ah niente, l'unica cosa che possiamo fare è guardare per bene il codice motore quando se ne ha l'occasione.

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Inviato

oppure in concessionaria apri il cofano ed apri il tappo dell'olio, e se non ti fanno aprire il tappo dell'olio, ti procuri una foto del gen 2 e noterai quanto il tappo sul gen 3, guardando il vano motore, sia molto più spostato alla tua sinistra.

Inviato
3 minuti fa, GrandPrix4 scrive:

ma semplicemente perchè, come ho già scritto, è un eb2 di terza generazione, il primo eb 1.2 non era l'eb1, ma sempre l'eb2 di prima generazione.

 

1 minuto fa, Graziano68dt scrive:

In effetti hai ragione, il 1.2 puretech è sempre stato identificato con la sigla iniziale EB2, mentre c'era solamente una versione 1.0 del puretech gen 1 chiamata EB0(rarissima), ma non una EB1.

Ah niente, l'unica cosa che possiamo fare è guardare per bene il codice motore quando se ne ha l'occasione.

 

Confermo, il 1,2 PSA si chiama EB2 in tutte le sue varianti. Probabilmente il 2 nella sigla indica la taglia del motore (potrebbe essere un riferimento alla cilindrata 1,2). Dopodiché bisogna guardare il codice motore per capirne la declinazione. Quelli a catena sono volgarmente denominati "di terza generazione" perché hanno subito una certa riprogettazione, ma non quel "terza generazione" non lo trovi nel codice motore.

 

Ovviamente di codici ce ne sono molti, perché identificano univocamente ogni variante possibile del motore (quindi cambiano non solo con il tipo di distribuzione, ma con il livello di potenza, la norma antinquinamento etc)

Inviato

pare infatti essere esattamente cosi, guardando ai vari motori PSA puoi notare come la famiglia sia indicata da 2 lettere, DW dove EP EB per esempio, e la cilindrata è 1. a cui aggiungere il numero che segue, tant'è che l'EB2 è 1.2, l'EP6 è 1.6, il DV5 è il 1.5 diesel e il DW10 è il 2.0 diesel.

Inviato
23 minuti fa, GrandPrix4 scrive:

pare infatti essere esattamente cosi, guardando ai vari motori PSA puoi notare come la famiglia sia indicata da 2 lettere, DW dove EP EB per esempio, e la cilindrata è 1. a cui aggiungere il numero che segue, tant'è che l'EB2 è 1.2, l'EP6 è 1.6, il DV5 è il 1.5 diesel e il DW10 è il 2.0 diesel.

Vero. Aggiungo: il motore 2,2 diesel di PSA che equipaggiava i Ducato a marchio PSA (e anche qualche Fiat) è il DW12, variante maggiorata del DW10.

Anche qui il codice dovrebbe indicare l'incremento di cilindrata rispetto a un'ipotetica unità base di 1,0 litri. Quindi motore di 2,2 litri = 1,0 + 1,2 , quindi codice motore (DW)12.

Inviato
58 minuti fa, GrandPrix4 scrive:

oppure in concessionaria apri il cofano ed apri il tappo dell'olio, e se non ti fanno aprire il tappo dell'olio, ti procuri una foto del gen 2 e noterai quanto il tappo sul gen 3, guardando il vano motore, sia molto più spostato alla tua sinistra.

foto di entrambi prese in concessionaria

gen2.jpg

gen3.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.