Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

sempre sui motori del gruppo fiat..

Featured Replies

Inviato
  • Autore

prendete come esempio le k-car giapponesi, che pur essendo limitate nelle dimensioni (3,50x1,50m) pesano comunque sui 900-1000 kg..

anche i motori sono limitati a 660cc e 64cv, eppure montandoci un turbo e le 4 valvole per cilindro hanno prestazioni da auto normali.

pensate che la mitsubishi ci fa una versione ridotta del pajero con questo sistema.. questa è la scheda della honda life (la pagina è in giapponese, ma i dati fondamentali si dovrebbero capire):

http://autos.yahoo.co.jp/ncar/m0103/k01031023200401/g1035/s010310231035100000000000000200401.html

negli anni 80 c'era la famigerata daihatsu mira tr.xx che con un 850 turbo 16v faceva 0-100 in 7 secondi :shock:

non ce lo vedreste bene su 3+1 (esempio) un motore del genere anzichè il solito 1.2 60cv, più ingombrante e dispendioso.. :?

signaairdream.gif
Inviato

ma guarda quei motori da aereo modello montati su delle scatole li lascio fare ai jap......

sulla 3+1 la turbina la mettiamo sulla versione ABarth e tiriamo fuori un bel missile

 

花は桜木人は武士

Inviato

Okkio ragazzi che se poi si ottengono i risultati come Smart sono cavoli....... il 700turbo della smart dopo 60000km lo butti mentre un aspirato ha un affidabilità MOLTO magiore......... secondo me mettere il variatore di fase su tutti è una buona idea dovrebbe auemntare la coppia ai bassi regimi e i consumi....... il turbo lo lasciamo ai diesel, visti anche i costi più alti che implica.... ;)

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Inviato

Non mi ricordo dove ma ho letto che in futuro tutte le utilitarie saranno dotate di motori a bassa cilindrata con turbo.... c'era scritto proprio che questi sono i motori del futuro ma non mi ricordo dove...

Inviato
  • Autore

ma mettere il turbo ad un diesel e ad un benzina non è lo stesso in termini di affidabilità? (sempre considerando che il diesel sopravvive di più, ovviamente) in fondo penso che nel 2004 possiamo cominciare ad osare in questo senso..

la smart non l'ho citata appositamente perchè sono il primo a pensare che sia un progetto scadente.. però il grande pubblico che non sa queste cose, ha premiato la smart ed uno dei motivi principali è il costo assicurativo.

pensate che fiat non sa fare un motore meglio di smart-dc? 8)

il variatore di fase è un'ottima cosa, sono felice che in fiat lo vogliano adottare..

ma se non mi sbaglio con quello si aumenta l'allungo, non la coppia in basso? o no? :?:

signaairdream.gif
Inviato

beh,che artemis mi corregga ,se mi sbaglio,ma il variatore di fase,consente di avere la botte piena e la moglie ubriaca....motore,che si stende in alto,ma che possiede comunque "schiena in basso...e' come avere due alberi a camme in uno...uno fasato per girare in alto uno per girare in basso....ma credo che la turbina costi di meno rispetto a questo sistema...forse ancor meglio c'andrebbe il compressore volumetrico...cmq con una pressione inferiore a d un bar ,la turbina si sente...e poi se ha la girante piccola,l'inerzia e' poca quindi ai medi il motore e' corposo...agli alti....beh ma se sono utilitarie...nn serve...arrivarci...poi sulla smart...io credo che derivi un po' anche dalla posizione...infondo anche la 126bis bruciava guarnizioni della testata,come pure sulla 500 ed...poi molte Smart sono manomesse...altrimenti com'e' che certe volte in autostrada te le ritrovi appiccicate dietro?

Inviato

Ha ragione sarge,il variatore permette di avere un motore elastico con una buona coppia in basso senza cmq rinunciare alla potenza in alto!

La soluzione del compressore volumetrico non la vedo molto adatta a delle utilitarie perchè è vero che ha più coppia in basso rispetto ad un turbocompressore ma rispetto a quest'ultimo fa aumentare maggiormente i consumi,fondamentali per questo segmento!

Cmq anch'io ho letto da qualche parte che i futuri motori delle utilitarie saranno di piccola cilindrata e sovralimentati in modo da rispettare le restrittive normative antinquinamento!Il turbocompressore dovrebbe essere ad azionamento elettrico e questo permette di ridurre (se non addirittura eliminare completamente) il turbo -lag!

Il calcio alla schiena piace anche a me ma è adatto magari a versioni sportive delle utilitare e non a quelle di serie!

Inviato
Raccogliamo firme per i motori turbocompressi!!!!!! Che figata pensare ad un 1200 turbo!!

..la versione sovralimentata del 1200 da 80 cv..

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.