Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Il motore piu' potente al mondo.

Featured Replies

Inviato

Mi sembra proprio che sia lui!

Regards,

Francesco 8)

Inviato
ragazzi, la notizia di 4r è già vecchia. il motore più potente, da oggi, è italiano.

leggete il link:

http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=503122&chId=30&artType=Articolo&back=0

olè, viva l'italia

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Inviato

"ccidenti. Complimenti veramente ai ns progettisti!!!

Pero' viene fuori una triste domanda: perche' a fronte di una vivacita' navale cosi' spiccata, non corrisponde una vivacita' aereonautica altrettanto spiccata? E' un cinquantennio che non abbiamo piu' nessun motore aereo di nostro progetto e produzione!

Regards,

Francesco :(

Inviato
Ho letto anch'io l'articolo su 4R!In effetti,visto in foto è impressionante!

Per quanto riguarda le sue prestazioni,in modo particolare il rendimento pari a circa il 50%,non c'è molto da meravigliarsi!Il rendimento del 30% indicato da 4R è riferito a motori ad Accensione Comandata (Benzina) 4T mentre i Diesel sempre 4T hanno un rendimento del 41% se sono aspirati e del 43% se turbocompressi.

Quindi alla fine la differenza non è notevole!Considerando anche il fatto che il motore è un 2T.Neanch'io conosco bene un motore Diesel 2T ma se è simile al Benzina bisogna considerare che ad ogni giro dell'albero motore corrisponde un ciclo di funzionamento e questo significa che,a parità di cilindrata e regime di rotazione,la potenza erogata è il doppio di un corrispondente 4T...Quindi è più efficiente!In questo caso poi la distribuzione è costituita dalle luci di aspirazione e scarico e non dalla valvole comandate dagli alberi a camme e questo significa meno attriti meccanici.Infine,per quanto riguarda la basse velocità di rotazione,queste garantiscono sicuramente meno attriti interni ma fanno aumentare gli scambi termici e quindi la dispersione di calore!

Fonte:esame di Macchine (che dovrò dare a giorni!)

Se ho detto qualche fesseria,correggetemi....così evito di fare figuracce all'esame!!!

Visto che me lo chiedi, ti dico due punti dove potrei avere qualche dubbio:

a) non è detto che un due tempi abbia maggiore rendimento di un 4 tempi. E' vero che fa lo stesso lavoro con la metà dei giri, quindi migliora il rendimento meccanico, ma in compenso peggiora il rendimento volumetrico. Insomma, non dico che non può essere, però non ne sarei così sicuro.

B) i due tempi navali hanno un albero a camme ed una valvola in testa. Serve per avere il cosiddetto "lavaggio uni-flow": l'aria entra da luci poste sul fondo del cilindro, compressa da soffianti, e spinge via i gas di scarico attraverso al valvola in testa. In questo modo il moto del fluido nel cilindro avviene in una sola direzione, garantendo un lavaggio più efficiente rispetto al sistema con sole luci. Inutile dire che tutti i due tempi sono sovralimentati, dalla Vespa (carter-pompa) ai diesel navali.

Ogni tanto, l'umanità inciampa nella verità. Ma il più delle volte, si rialza e continua per la sua strada. W. Churchill

Inviato
a) non è detto che un due tempi abbia maggiore rendimento di un 4 tempi. E' vero che fa lo stesso lavoro con la metà dei giri, quindi migliora il rendimento meccanico, ma in compenso peggiora il rendimento volumetrico. Insomma, non dico che non può essere, però non ne sarei così sicuro.

Permettimi una controprecisazione.

il peggiore rendimento volumetrico dei 2 tempi è sostanzialmente dovuto all'imprecisione con cui si muovono i gas tra le luci, nella rotazione rapida.

La massa di gas, in un due tempi, ha una velocità ed una turbolenza quasi incontrollabile dal progettista, e possono verificarsi risucchi nello scarico di gas buono o permenenze di gas combusto in camera.

Data la velocità di rotazione estremamente bassa dei motori navali, invece, si può supporre la maggiorparte di questi problemi almeno parzialmente risolti, in quanto i travasi sono dosabili più facilmente.

Quindi direi che a livello di motore da motorino, che gira a 10000giri, effettivamente c'è da essere molto scettici su un suo maggiore rendimento, cosa che invece, secondo me, nei motori navali si può tranquillamente assumere.

ciao ciao!

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Inviato

su un 2 tempi da scooter posso dire che buona approssimazione che il problema di miscela fresca che esce dallo scarico nella fase di lavaggio è un fenomeno che i verifica oltre i 10.000 giri.Non voglio ripetere ciò che ha scritto un buon Artemis.....ma solo portare una mia esperienza visto che posso vantare una certa esperienza sui 2 tempi

 

花は桜木人は武士

Inviato

Vi ringrazio per le precisazioni!La particolare struttura di un motore marino non la conoscevo affatto!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.