Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'odio per l'elettrico, mito, disinformazione o reale fondamento?

Featured Replies

  • Risposte 947
  • Visite 125.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • le auto attuali non sono nemmeno lontane parenti di quelle di 20 anni fa. Proprio per via delle normative. Se non te ne rendi conto la tua analisi è fallace in partenza.  Prendi l'auto medioman per ec

  • Perchè è un imposizione che non migliora la mobilità anzi per certi versi la limita parecchio. Almeno per ora.   Se con una Panda da 10/15k puoi tranquillamente affrontare viaggi lunghi con

  • Non è odio verso l'elettrico. È disprezzo di una classe di persone ignoranti e incompetenti che vogliono imporre una specifica tecnologia senza alcun numero certo che la supporti, senza aver riso

Immagini Pubblicate

Inviato

Anche perché, in questo apparente vero obbiettivo (riduzione del parco circolante privato), c'è un'altra variabile che ingarbuglia il corollario... le concessioni autostradali. Queste ultime hanno una durata tra 20-30 anni (al di là di insipienza di alcuni politici che danno i numeri a caso). In un business plan, un qualsiasi ente privato o statale, compie un determinato investimento che banalmente poggia su due variabili fondamentali: durata, traffico atteso sulla tratta (ce ne sono ovviamente molte altre ma al puro fine di discorrere amabilmente e senza pretese, le riduciamo a quelle di partenza)

Queste due variabili hanno, una una carattere determinato e, l'altra determinabile con un'alea fondata su storicità "live".

E' evidente che se un'esternalità interviene incidendo significativamente sul trend di una variabile, peggiorando lo stato economico atteso, si scomodano concetti di "claim", esternalità, forza maggiore, interventi di legge che hanno mutato fortemente l'equilibrio esistente al tempo dell'investimento. Il nostro codice norma queste casistiche, ma viene in aiuto un nuovo trend delle cose umane che riguarda la specialità tutta anglosassone di scovare l'avvenuto turbamento dell'equilibrio iniziale in cui si è chiuso un accordo e l'attribuzione della sua responsabilità, e dunque il ristoro

 

Questo giusto per dire che un cambio così forte, indotto da entità sovranazionale (l'equivalente odierno dello Stato nazionale), non può essere valutato con il cannocchiale. C'è bisogno piuttosto di un modello che inserisca tutte le variabili, compreso lo sbattere delle ali della famosa farfalla (chiedo scusa in anticipo se dopo Smith e la sentenza di torto nei confronti dei luddisti decretata dalla storia, scomodo l'iconica farfalla)

Inviato
9 ore fa, Wilhem275 scrive:

E' una spiegazione perfetta, non fosse che continua a mancare il movente.

 

Il Qatargate ci offre un prezioso esempio di come una istituzione giovane e perfettibile possa essere deviata dall'esterno. Più che del movente parlerei del mandante 

Inviato
30 minuti fa, indeciso88 scrive:

 

Il Qatargate ci offre un prezioso esempio di come una istituzione giovane e perfettibile possa essere deviata dall'esterno. Più che del movente parlerei del mandante 


Per me questo è più che sufficiente 

 

https://www.open.online/2022/11/25/rapporto-eea-inquinamento-2020-ue/

 

senza scomodare inutili complottismi.

Inviato

Puoi anche tacciare di complottismo la mia circostanziata critica alla istituzione democratica che ha preso questa decisione, ma i problemi di inquinamento rimangono tutti in piedi anche con le automobili elettriche

Inviato
1 ora fa, xtom scrive:


Per me questo è più che sufficiente 

 

https://www.open.online/2022/11/25/rapporto-eea-inquinamento-2020-ue/

 

senza scomodare inutili complottismi.

 

Ah beh se lo dice open, autoproclamatosi "fact checker", allora possiamo credergli ciecamente :disp2:

 

Modificato da UomoAlfa

Inviato
3 ore fa, indeciso88 scrive:

i problemi di inquinamento rimangono tutti in piedi anche con le automobili elettriche


Non so te, ma io non mi chiuderei mai in garage con il motore acceso, ho il vago sospetto che non faccia bene alla salute.

Se faccio la stessa cosa con un’auto elettrica dici che corro lo stesso rischio?

Inviato
2 ore fa, 1happydream scrive:

 

Ed è una prova simulata sulla base dell'autonomia dichiarata...

 

17 minuti fa, xtom scrive:


Non so te, ma io non mi chiuderei mai in garage con il motore acceso, ho il vago sospetto che non faccia bene alla salute.

Se faccio la stessa cosa con un’auto elettrica dici che corro lo stesso rischio?

 

Se siamo in vena di situazioni assurde e che nessuno ricercherebbe, chiudendoti in un garage con un'auto elettrica, la tua possibilità di uscirne vivo è inferiore al 100% pure se è spenta.... se la lasci in carica hai una possibilità inferiore al 100% di risvegliarti il giorno dopo con una casa ancora agibile e questo forse è un rischio più concreto rispetto alle scene di suicidio con i gas di scarico prese dai film anni 80.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.