Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Le esperienze degli autopareristi con i moderni motori tre cilindri turbo

Featured Replies

  • Risposte 47
  • Visite 12.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mi scuso in anticipo se tu sei abituato a guidare auto fantastiche con millemila cavalli, ma il 1.2 turbo PSA attuale è già un ottimo motore abbinato a un cambio manuale turistico, ma più che onorevol

  • (EDIT: rispondevo a @ILM4rcio)   ribadisco, per esperienza diretta su vari modelli una 3L turbo degli ultimi due-tre anni (non di quasi dieci anni fa) VOLA rispetto a un pari potenza aspirat

  • Io ho un'Ibiza 1.0tsi da 110cv, a parte un pò di turbolag nei passaggi fra prima e seconda, devo dire che è un piccolo gran motore. In autostrada non sono mai riuscito a metterlo in crisi nemmeno a pi

Inviato
  • Autore
2 hours ago, davos said:

Se ti sto dicendo che uso Clio e Captur con lo 0.9 Renault che va molto meno del 1.2 PSA e non ho problemi anche in 4. Certo non ci fai sorpassi alla John Wayne, ma ci viaggio tranquillamente. Questo 1.2 ha prestazioni ben superiori, quindi proprio zero problemi. 

Si hai perfettamente ragione, è un po' brusco nelle prime tre marce, e il turbo fa quell'effetto che dici. Però io uso una Clio di 5 anni fa e una Captur presa a gennaio, e quest'ultima mi pare si comporti molto meglio da quel punto di vista, risulta più fluida. 

 

E vabbé ma lo 0.9 Renault è una chiavica! :-D (Dài si scherza, io l'ho guidato una volta e mi è sembrato scorbutico e ruvido, ma in effetti andare andava). Il PSA turbo attuale è una favola in confronto. Ma anche il 1.0 Renault è molto buono (ho guidato il 91 CV), anche se leggermente meno brillante del PSA e del Ford. Se hai una Captur recente hai su questo 1000, non il 900.

 

44 minutes ago, falconero79 said:

questo dipende.. con tutte le restrizioni dovute alle normative antinquinamento i motori sono alquanto fiacchi e molto lenti nel salir di giri. Se poi ci sommiamo il peso, 100 cv sono come 70 di 20 anni fa

 

Non lo so che esperienza hai tu, ma le turbo che ho guidato io VOLANO rispetto ai pari potenza di 20 anni fa, altroché, e consumano pure molto meno.

 

Se non ci credi ti sfido a duello: io su una qualunque tricilindrica zoppa turbo sui 100 CV e tu su una splendida Golf aspirata 1.6 :-D

Modificato da v13

Inviato
37 minuti fa, falconero79 scrive:

questo dipende.. con tutte le restrizioni dovute alle normative antinquinamento i motori sono alquanto fiacchi e molto lenti nel salir di giri. Se poi ci sommiamo il peso, 100 cv sono come 70 di 20 anni fa

Non è così, il turbo garantisce una disponibilità di potenza da subito che i vecchi aspirati da 70CV si sognavano. Qua parliamo di motori piccoli che comunque sviluppano oltre 200nm di coppia massima, la prontezza a bassi giri non è paragonabile al passato. 

Forse il paragone regge con i vecchi 75CV turbodiesel, ma quelli avevano un turbo lag imbarazzante ed una esplosione di coppia improvvisa che li rendeva scorbutici (ho in mente il 75CV della Punto, per esempio, lo ricordo bene...).

Provatelo sto 100CV, poi ne riparliamo 😃

Inviato

A fronte di questa, per molti aspetti, discutibile auto, forse questa operazione di presentare quasi da subito una versione più "abbordabile" è una mossa azzeccata. Relativamente abbordabile: 25 euri per una base, seppur, credo, abbastanza bene equipaggiata, non sono pochi. Vorrei rispondere a chi affermava che una 500X (e una nuova 600) siano auto da città (presumo seconde auto intedesse pure) che, spesso sono le prime e uniche auto di famiglia. Visto che medie "normali" stanno scomparendo o costano troppo ; idem scomparse completamente mpv piccoli (tipo 500L): lo spazio per i bagagli non è paragonabile e quindi le si vede spesso con i bauli al tetto.

 

1 ora fa, v13 scrive:

 

E vabbé ma lo 0.9 Renault è una chiavica! :-D (Dài si scherza, io l'ho guidato una volta e mi è sembrato scorbutico e ruvido, ma in effetti andare andava). Il PSA turbo attuale è una favola in confronto. Ma anche il 1.0 Renault è molto buono (ho guidato il 91 CV), anche se leggermente meno brillante del PSA e del Ford. Se hai una Captur recente hai su questo 1000, non il 900.

 

 

Non lo so che esperienza hai tu, ma le turbo che ho guidato io VOLANO rispetto ai pari potenza di 20 anni fa, altroché, e consumano pure molto meno.

 

Se non ci credi ti sfido a duello: io su una qualunque tricilindrica zoppa turbo sui 100 CV e tu su una splendida Golf aspirata 1.6 :-D

Per "volare" "volano" pure, hanno prestazioni davvero interessanti ma vanno guidati con cautela, altrimenti i consumi salgono vertigionosamente. Vanno trattati molto bene: manutenzione scrupolosa e con specifiche della Casa, altrimenti sono dolori.

Comunque credo che la discussione fosse sul frazionamento 3c vs 4c: non c'è storia un quattro a parità di caratteristiche e potenza/coppia è molto più guidabile e piacevole. E forse si discuteva sull'eccessivo "downsizing": dei 1000 anche se "super pompati" su auto di 13 14 quintali siano troppo piccoli. In questo caso PSA con 1200 cc ha fatto molto meglio e la differenza rispetto un 1000 si sente.

Inviato
1 ora fa, v13 scrive:

 

 

Non lo so che esperienza hai tu, ma le turbo che ho guidato io VOLANO rispetto ai pari potenza di 20 anni fa, altroché, e consumano pure molto meno.

 

al momento solo aspirati.. e si questi sono spenti. Il turbo dovrei provarlo a breve dato che sto girando per una macchina nuova

 

1 ora fa, v13 scrive:

Se non ci credi ti sfido a duello: io su una qualunque tricilindrica zoppa turbo sui 100 CV e tu su una splendida Golf aspirata 1.6 :-D

 

Vada per la sfida.. ma su una macchina, non su un carrello della spesa🤣

 

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
  • Autore
10 minutes ago, Brigante said:

1) Per "volare" "volano" pure, hanno prestazioni davvero interessanti ma vanno guidati con cautela, altrimenti i consumi salgono vertigionosamente.

 

2) Vanno trattati molto bene: manutenzione scrupolosa e con specifiche della Casa, altrimenti sono dolori.

 

3) Comunque credo che la discussione fosse sul frazionamento 3c vs 4c:

 

4) non c'è storia un quattro a parità di caratteristiche e potenza/coppia è molto più guidabile e piacevole.

 

Mi annoio sul lavoro e quindi rispondo punto per punto :-D

 

1) Vero

2) Vero, più o meno come tutti i motori moderni, che sono spesso molto complessi.

3) La discussione è stata sollevata da un utente che ha detto che il 1.2 da 100 CV della 600 farà sicuramente pena.

4) Probabile, ma ormai un buon 3 cilindri (di quelli che ho guidato il BMW, il PSA turbo, il Renault, il Ford) va molto bene lo stesso, è guidabilissimo e piacevole lo stesso. Alcuni vibrano un po' sotto sforzo, ma con i cambi automatici anche questa cosa si attenua moltissimo o scompare.

 

Inviato
5 minuti fa, v13 scrive:

 

Mi annoio sul lavoro e quindi rispondo punto per punto :-D

 

1) Vero

2) Vero, più o meno come tutti i motori moderni, che sono spesso molto complessi.

3) La discussione è stata sollevata da un utente che ha detto che il 1.2 da 100 CV della 600 farà sicuramente pena.

4) Probabile, ma ormai un buon 3 cilindri (di quelli che ho guidato il BMW, il PSA turbo, il Renault, il Ford) va molto bene lo stesso, è guidabilissimo e piacevole lo stesso. Alcuni vibrano un po' sotto sforzo, ma con i cambi automatici anche questa cosa si attenua moltissimo o scompare.

 

Io ho già finito a lavoro :D

Sì in effetti la piacevolezza con un cambio automatico potrebbe venire molto aumetata: per ora non ne ho ancora guidato uno. Dicono che la 2008 con eat 8 (zf?) sia molto godibile.

Inviato
On 20/9/2023 at 11:04, v13 scrive:

 

OK, adesso è chiaro 1) che non l'hai mai guidato e 2) che parti da un presupposto teorico (4 cilindri vs. 3).


A me, invece, interessa la pratica, specie in un'auto elettrodomestico e la cui antecedente manuale non ibrida va molto bene per quello che deve fare (silenziosissimo, generoso, ha coppia, vibra molto poco, consuma abbastanza poco e comunque meno di certi concorrenti, per es. Hyu e VAG).

 

@v13, vedo che hai particolarmente in gloria il 1.0 T-Gdi Hyundai -Kia 😅.

 

Confermo che è meno reattivo dell'ecoboost Ford o del 1.0 T Firefly, ma è anche decisamente più fluido, regolare e progressivo, almeno nelle implementazioni da me provate di questi motori. 

 

Il 1.2 PSA invece mi manca da provare purtroppo, secondo me il suo unico punto debole era la famigerata cinghia a bagno d'olio, ma qui il problema è superato.

 

Chiuso l'Ot, per me questa vettura ha prestazioni già di tutto rispetto per un utilizzo generalista, è la classica potenza "giusta" per la tipologia di mezzo. Se dovesse arrivare anche il 136 CV, soddisferà pure palati più esigenti (per quanto, onestamente, non so quanti alla prova dei fatti lo preferirebbero al 100 CV). 

 

Inviato
2 ore fa, led zeppelin scrive:

@v13, vedo che hai particolarmente in gloria il 1.0 T-Gdi Hyundai -Kia 😅.

 

Confermo che è meno reattivo dell'ecoboost Ford o del 1.0 T Firefly, ma è anche decisamente più fluido, regolare e progressivo, almeno nelle implementazioni da me provate di questi motori. 

 

Il 1.2 PSA invece mi manca da provare purtroppo, secondo me il suo unico punto debole era la famigerata cinghia a bagno d'olio, ma qui il problema è superato.

 

Chiuso l'Ot, per me questa vettura ha prestazioni già di tutto rispetto per un utilizzo generalista, è la classica potenza "giusta" per la tipologia di mezzo. Se dovesse arrivare anche il 136 CV, soddisferà pure palati più esigenti (per quanto, onestamente, non so quanti alla prova dei fatti lo preferirebbero al 100 CV). 

 

Nel PSA la cilindrata leggermente superiore aiuta; i valori di coppia sono sensibilmente migliori. Credo che possa consumare relativamente meno rispetto alla 500X, mettiamoci poi che è microibrida. Credo possa tranquillamente competere e superare (non di moltissimo) una 500X 1,0.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.