Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Al mio segnale scatenate ... il CEO Autoparerista 117 voti

  1. 1. Oggi il CEO Autoparerista chiude il seguente o i seguenti brand:

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
28 minuti fa, Kay195 scrive:

Il problema è che la rete vendita a breve sarà da ricostruire punto a capo. In US molti clienti Maserati stanno lamentando proprio la chiusura dei concessionari, e si stanno rivolgendo ad altri marchi.

Classica storia italiana dagli anni 90 in poi… 

 

  • Risposte 1.9k
  • Visite 212.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • HF integrale
    HF integrale

    Su 228 offerte di lavoro in Stellantis in Europa allargata....1 tirocinio in Italia per categoria protetta alla Maserati   Tutti gli altri 203 in Francia, ingegneri, qualità.... tutto..persi

  • Ma quando scrivete che le Audi te le tirano dietro come auto a nlt e che quasi costano come una panda, cosa intendete di preciso? Chiedo eh, perché allora mi sa tanto che mi son fatto fregare.  

  • Sono in malafede, perchè la situazione è questa:  Durante la pandemia del 2020, FCA ha beneficiato di un prestito di 6,3 miliardi di euro dalle banche garantito dallo Stato italiano per sostenere

Immagini Pubblicate

Inviato
4 ore fa, gpat scrive:

 

USA e Germania sono stati i primi 2 mercati per Giulia perché è stato un prodotto degno di tornare tra le considerazioni degli intenditori.

 

Ovviamente nel momento in cui si ricominciano a fare le Alfiat (o anche un gradino più in basso), il mercato di riferimento potrà essere solo la shampista indecisa tra Junior, Juke e Captur in Italia, perché all'estero quella fascia demografica non sa neanche dell'esistenza di Alfa.

 

Bene, quindi 

1) concordi con me che quando producono un alfa il mercato italiano lo guardano eccome

2) le tue shampiste italiane a quanto pare, magari di Giulia ne comprano meno. Ma di Stelvio, Grecale, Ferrari, Porsche, audi ell, BMW etc ne comprano parecchie.

 

Ricordo anche che il mercato italiano è molto più di altri SUV centrico. La Giulia ha venduto di più negli states che in Italia, non perché era fatta bene, ma perché era una berlina 4 porte classica che in Italia sostanzialmente non compra quasi nessuno .

 

In Italia nel segmento D, questa è la gerarchia

1) SUV 2) se proprio non è SUV almeno deve essere Sw 3 ) da queste prime due scremature rimane un 1% affezionato ad Alfa e che quindi è disposto a prendersi la Giulia berlina

Inviato
3 minuti fa, Davialfa scrive:

 

Bene, quindi 

1) concordi con me che quando producono un alfa il mercato italiano lo guardano eccome

2) le tue shampiste italiane a quanto pare, magari di Giulia ne comprano meno. Ma di Stelvio, Grecale, Ferrari, Porsche, audi ell, BMW etc ne comprano parecchie.

 

Ricordo anche che il mercato italiano è molto più di altri SUV centrico. La Giulia ha venduto di più negli states che in Italia, non perché era fatta bene, ma perché era una berlina 4 porte classica che in Italia sostanzialmente non compra quasi nessuno .

 

In Italia nel segmento D, questa è la gerarchia

1) SUV 2) se proprio non è SUV almeno deve essere Sw 3 ) da queste prime due scremature rimane un 1% affezionato ad Alfa e che quindi è disposto a prendersi la Giulia berlina


 

la “povera” Italia quarto mercato al mondo (dopo i colossi), primo dei “normali” per la Land Rover - Range Rover

 

IMG_0032.thumb.jpeg.f3a1903802cbd57db2261f4663c59b13.jpeg

"quello che della valle spende in 1 anno di ricerca io lo spendo per disegnare il paraurti della punto." Cit.

Inviato
42 minuti fa, Davialfa scrive:

 

Bene, quindi 

1) concordi con me che quando producono un alfa il mercato italiano lo guardano eccome

2) le tue shampiste italiane a quanto pare, magari di Giulia ne comprano meno. Ma di Stelvio, Grecale, Ferrari, Porsche, audi ell, BMW etc ne comprano parecchie.

 

Ricordo anche che il mercato italiano è molto più di altri SUV centrico. La Giulia ha venduto di più negli states che in Italia, non perché era fatta bene, ma perché era una berlina 4 porte classica che in Italia sostanzialmente non compra quasi nessuno .

 

In Italia nel segmento D, questa è la gerarchia

1) SUV 2) se proprio non è SUV almeno deve essere Sw 3 ) da queste prime due scremature rimane un 1% affezionato ad Alfa e che quindi è disposto a prendersi la Giulia berlina

 

Quando parli di USA stai parlando di 50 stati complessivi con 340 milioni di abitanti eh.

 

E per i loro standard la Giulia è una macchina piccola per dimensioni esterne e lillipuziana per abitabilità interna.

 

È un mezzo lontano dai loro gusti generali ma abbastanza interessante da soddisfare una nicchia e portare il progetto verso una maggiore riuscita, tutto qua. (Un investimento come il pianale Giorgio non sarebbe mai stato giustificabile solo per vendere in EU)

 

In Italia la roba che piace è con il portellone posteriore.. infatti la prossima Giulia, su cui già da ora riesco a sentire le lamentele, sono sicuro che sistemerà almeno questo punto con un posteriore fastback.

 

Per il resto la nostra fiscalità non aiuta, sia prima che dopo l'acquisto dell'auto.

Su Giulia hanno commesso tanti errori commerciali ma il colpo di genio finale è stato proprio quello di togliere le motorizzazioni 200cv e 190cv diesel, magistrale proprio.

Al di fuori dell'Italia il problema non esiste perché per loro la macchina esiste solo da 280cv a salire.

 

P.S. Forse confondi il mio punto di vista con quello di qualcun altro 😁 ma io reputo il progetto Giulia/Stelvio un successo. (appunto, la logica di progetto impone di considerare entrambe le due auto sempre insieme, pure perché non c'è mai stata la Giulia Wagon e quella clientela ha preso Stelvio)

A mio parere la mossa più sensata che potrebbero fare sarebbe quella di tirare fuori un'altra generazione mirata a far tornare in concessionario innanzitutto quelli che gli hanno dato fiducia dal 2016, e poi tutti gli altri.

Ma su questo sono un po' meno ottimista...

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
38 minuti fa, gpat scrive:

 

Quando parli di USA stai parlando di 50 stati complessivi con 340 milioni di abitanti eh.

 

E per i loro standard la Giulia è una macchina piccola per dimensioni esterne e lillipuziana per abitabilità interna.

 

È un mezzo lontano dai loro gusti generali ma abbastanza interessante da soddisfare una nicchia e portare il progetto verso una maggiore riuscita, tutto qua. (Un investimento come il pianale Giorgio non sarebbe mai stato giustificabile solo per vendere in EU)

 

In Italia la roba che piace è con il portellone posteriore.. infatti la prossima Giulia, su cui già da ora riesco a sentire le lamentele, sono sicuro che sistemerà almeno questo punto con un posteriore fastback.

 

Per il resto la nostra fiscalità non aiuta, sia prima che dopo l'acquisto dell'auto.

Su Giulia hanno commesso tanti errori commerciali ma il colpo di genio finale è stato proprio quello di togliere le motorizzazioni 200cv e 190cv diesel, magistrale proprio.

Al di fuori dell'Italia il problema non esiste perché per loro la macchina esiste solo da 280cv a salire.

 

P.S. Forse confondi il mio punto di vista con quello di qualcun altro 😁 ma io reputo il progetto Giulia/Stelvio un successo. (appunto, la logica di progetto impone di considerare entrambe le due auto sempre insieme, pure perché non c'è mai stata la Giulia Wagon e quella clientela ha preso Stelvio)

A mio parere la mossa più sensata che potrebbero fare sarebbe quella di tirare fuori un'altra generazione mirata a far tornare in concessionario innanzitutto quelli che gli hanno dato fiducia dal 2016, e poi tutti gli altri.

Ma su questo sono un po' meno ottimista...

Credo che non hai compreso il senso del mio posto. Io facevo proprio notare che la gamma alfa è studiata proprio per il mercato italiano e che è inutile dire che Il mercato italiano vale come il due di picche per il brand. Senza mercato italiano Alfa non venderebbe un cavolo.

 

Ed è anche insensato direi che in Italia si vendono solo le ape cross con cambio manuale motore 3 cilindri a 60cv.

 

Mi sembra che in generale si parli più per impressioni personali piuttosto che su dati reali.

 

Ti faccio un esempio anche su un discorso economico. Probabilmente il 99% delle persone ignora che il patrimonio mediano per adulto a parità di potere di acquisto In Italia è più alto rispetto agli Stati Uniti o ad una Francia o Germania, nonostante abbiano stipendi più alti o molto più alti.

Ci sono molti bias cognitivi che portano immediatamente a pensare che l'Italia è un mercato a livello del Ghana, dove, ad esempio nel caso dell automotive, un brand premium può vendere solo se regala le auto e che comunque se non ha a listino tutte versioni con motore 1000 di cilindrata non vende un fico secco

Inviato
33 minuti fa, Davialfa scrive:

Credo che non hai compreso il senso del mio posto. Io facevo proprio notare che la gamma alfa è studiata proprio per il mercato italiano e che è inutile dire che Il mercato italiano vale come il due di picche per il brand. Senza mercato italiano Alfa non venderebbe un cavolo.

 

Ed è anche insensato direi che in Italia si vendono solo le ape cross con cambio manuale motore 3 cilindri a 60cv.

 

Mi sembra che in generale si parli più per impressioni personali piuttosto che su dati reali.

 

Ti faccio un esempio anche su un discorso economico. Probabilmente il 99% delle persone ignora che il patrimonio mediano per adulto a parità di potere di acquisto In Italia è più alto rispetto agli Stati Uniti o ad una Francia o Germania, nonostante abbiano stipendi più alti o molto più alti.

Ci sono molti bias cognitivi che portano immediatamente a pensare che l'Italia è un mercato a livello del Ghana, dove, ad esempio nel caso dell automotive, un brand premium può vendere solo se regala le auto e che comunque se non ha a listino tutte versioni con motore 1000 di cilindrata non vende un fico secco

 

Dici cose vere, soprattutto sulla ricchezza patrimoniale, ma la questione della gamma più o meno italocentrica è controversa, a mio parere, non è così netta come dici ma ha parecchie sfumature da considerare.

 

Secondo me agli italiani piace il prodotto italiano, ma questa predilezione non è sempre ricambiata del produttore che dovrebbe considerare la madrepatria molto di più.

 

Proprio con Alfa le occasioni sprecate sono state tantissime, con Giulia/Stelvio hanno lasciato sul piatto un buon 20/30% di volumi che avrebbero potuto portare a casa per errori molto grossolani, come la mancanza di mhev (che ora non serve a nulla, avrebbero dovuto implementarlo al massimo entro il 2018) o la versione 250 che è stata a listino per un semestre per poi essere tolta, a mo' di perculatio.

Notare bene che i produttori esteri queste necessità le assecondano anche se a casa loro non ha senso limitarsi a 250cv e il mhev ha meno benefici che da noi.

 

E quindi le auto hanno venducchiato quando avrebbero potuto stare saldamente al primo posto del segmento D italiano per un decennio, per quello che vale.

E hanno venducchiato per passaparola praticamente a opera dei fan perché erano dei prodotti eccelsi, senza dover ringraziare la casa madre. Se fossero state auto non dico cattive ma "tiepide" avrebbero fatto la fine di 159.

 

Vedi Stelvio che come vendite YTD 2025 è a 2486 pezzi (fonte unrae) quando i d-suv della triade sono a 6006 (x3), 8452 (glc + coupe), 4784 (q5).

Perché i ricchi in fin dei conti ci sono, ma è pure vero che si annoiano facilmente.

Soprattutto se non gli dai quello che vogliono e vai avanti con il decontenting a ogni aggiornamento...

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
24 minuti fa, Davialfa scrive:

 

 

Ti faccio un esempio anche su un discorso economico. Probabilmente il 99% delle persone ignora che il patrimonio mediano per adulto a parità di potere di acquisto In Italia è più alto rispetto agli Stati Uniti o ad una Francia o Germania, nonostante abbiano stipendi più alti o molto più alti.

Ci sono molti bias cognitivi che portano immediatamente a pensare che l'Italia è un mercato a livello del Ghana, dove, ad esempio nel caso dell automotive, un brand premium può vendere solo se regala le auto e che comunque se non ha a listino tutte versioni con motore 1000 di cilindrata non vende un fico secco

 

intendi proprio ricchezza media al netto di debiti?

Inviato
35 minuti fa, Davialfa scrive:

Ti faccio un esempio anche su un discorso economico. Probabilmente il 99% delle persone ignora che il patrimonio mediano per adulto a parità di potere di acquisto In Italia è più alto rispetto agli Stati Uniti o ad una Francia o Germania, nonostante abbiano stipendi più alti o molto più alti.


hmmm, confronto tra i patrimoni netti per testa/famigli (per coincidenza nel numero attuale della Wirtschaftswoche)

Con Francia e Germania hai ragione, con usa mi sembra no.

 

IMG_0064.thumb.jpeg.039a10d60ec28cffac8cab97612a0c38.jpeg
 

 

Inviato
6 minuti fa, 4200blu scrive:


hmmm, confronto tra i patrimoni netti per testa/famigli (per coincidenza nel numero attuale della Wirtschaftswoche)

Con Francia e Germania hai ragione, con usa mi sembra no.

 

IMG_0064.thumb.jpeg.039a10d60ec28cffac8cab97612a0c38.jpeg
 

 

Quello è il patrimonio netto medio, io ho parlato di patrimonio netto MEDIANO A PPP, che è un altra cosa

Modificato da Davialfa

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.