Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[Retrospettive] Scudetti Alfa fantastici, e dove trovarli!

Featured Replies

Inviato

Salve Autopareristi, ho deciso di aprire questo thread per parlare di un tema che mi sta molto a cuore, e che immagino sia altrettanto sentito nella community: gli scudetti Alfa.

 

Da circa 90 anni elemento caratterizzante dei frontali delle auto del Biscione, hanno attraversato e respirato i decenni, senza mai fossilizzarsi.

Infatti, anche prendendoli singolarmente al netto dell'auto che li ospita, possiamo dire che gli scudetti Alfa ci parlano: ognuno ci racconta una storia diversa, la sua storia, insieme prezioso di caratteristiche storiche, culturali e stilistiche che ha fatto sì che quello scudetto nascesse proprio così.

 

Spero che questo thread possa diventare una piazza di dialogo, civile e coinvolgente, per tutti gli utenti, e che ognuno si senta libero di contribuire.
 

 

---

 

Inauguro il topic con un sottotema tornato di grande attualità grazie a Alfa Romeo Milano e al suo controverso scudo "Progresso": gli scudetti-logo.
 

ScudoAR.thumb.png.4f85a8d700be9738904be585bffaf77a.png

 

Questa soluzione nasce nel 1962, nell'ambito delle proposte di Pininfarina per il progetto 2600. Viene mostrata una berlina, tutt'ora conservata al museo di Arese, e la 2600 Spider Speciale, affascinante decappottabile rossa che l'anno seguente viene trasformata nella affascinantissima 2600 Coupe Speciale verde smeraldo che recentemente è stata recuperata. Sia la berlina che le due versioni della sportiva condividono lo stesso concetto di scudo (con una cornice più netta e triangolare sulla prima, e una più organica sulle sportive), una soluzione molto raffinata che sembra quasi un elegante pezzo di oreficeria.

 

Picsart_24-04-30_15-36-54-772.thumb.jpg.4d2056528817ee2dc74a66c5f6c0d5b2.jpg

 

Piccolo dettaglio sulla Spider/Coupè: ad oggi non è noto chi l'abbia disegnata. Viene tendenzialmente attribuita a Tom Tijaarda per via di molte somiglianze con alcune sue creazioni, tipo la Fiat 2300 S Coupe Speciale o la Corvette Rondine, ma non esistono prove a sostegno, anzi Bovarone in un'intervista disse di non conoscerne l'autore e di non aver mai sentito Tjaarda parlare di quell'auto. Resta un'ipotesi interessante, perché sarebbe l'unica Alfa dell'americano.

 

---

 

Facciamo un salto quantico per arrivare al 2022 (salto volutamente l'Alfasud Caimano perché in quel caso il logo a mio avviso non è integrato, ma solo inserito nello scudo): la famosa one-off Giulia SWB Zagato. Pur essendo una zagato, molti sul web l'hanno accostata alla 2600 Speciale di Pininfarina, un po' per il colore smeraldo e un po' proprio per lo scudo. Sulla gestazione di questa macchinasappiamo poco oltre al fatto che è stata travagliata.

 

In questo caso troviamo l'applicazione forse più discreta di questo concetto: il logo è semplicemente dipinto a nudo sulla griglia, un po' come si usava una volta per i numeri di gara sulle calandre delle auto da corsa.

 

9_alfa-romeo_giulia_swb_zagato_2.thumb.jpg.e0b75bb20ea25c5355b369fc310b9598.jpg

 

Già nell'anno seguente, arriva un modello speciale che ci porta ben 2 realizzazioni diverse di questo concetto: la nuova 33 Stradale. Ai clienti vengono proposti un paio di scudetti diversi tra cui scegliere: il primo, visto sull'esemplare di lancio, è una realizzazione artigianale estremamente affascinante in cui dei listelli di fibra di carbonio formano lo scudo grazie a un rivestimento centrale in alluminio, e il logo è formato dal rivestimento piegato in verticale e sagomato tra un listello e l'altro.

Il secondo stile, visto nei teaser e sulla configurazione blu di questo marzo, prevede una cornice netta con dentro listelli di carbonio inclinati verso il basso con il logo a fette di alluminio sagomato leggermente sfasate, in modo da restituire l'immagine del logo intero se guardate da altezza umana.

 

Picsart_24-04-30_15-35-37-754.thumb.jpg.63deeb0731e68c6c33e36525f3c7bb6c.jpg

 

Quarta ed ultima applicazione di questa soluzione, Alfa Romeo Milano. Sicuramente la meno raffinata tra le concretizzazioni di questo concetto, prevede un pezzo di plastica a copertura della griglia "bucato" a riprodurre un adattamento del logo, con alcune modifiche ad hoc come il rimpicciolimento della croce per renderla distinguibile anche dentro la forma dello scudo, o l'assenza della corona che sarebbe stata di difficile gestione per via del bordo curvato in alto. Va notato anche che solo croce e biscione sono bucati, mentre il moro è semplicemente inciso.

 

Scudetto-.thumb.jpg.f6a32e256ec75ba93d50b745851480ff.jpg.59c97636893e06f8edc940d7255878a7.jpg

 

 

Piccola nota interessante: tutti questi scudi riprendono, anche se con qualche aggiustamento, il disegno di serpente e croce del logo, tranne nel caso di 2600 Speciale, in cui vediamo una stilizzazione inedita diversa dal quella dell'emblema dell'epoca. Questo mi ha fatto pensare alle Maserati anni 50-60-70, nelle quali praticamente ogni modello aveva il suo tridente diverso dagli altri perché faceva parte dello stile complessivo dell'auto.

 

Questo è tutto, per quanto riguarda la storia dello scudetto-logo. Fatemi sapere se ho perso qualche tassello, io ringrazio il buon @Indav per avermi aiutato a reperire del materiale per studiare anche la 2600 berlina.
 

Modificato da YouDude

Inviato

Quello della 33 del 2023 è semplicemente fantastico, chissà se riusciranno a portalo in produzione prima o poi

Inviato

ma sulla junior non potevano fare come sulla Giulia swb? è dalla presentazione che me lo chiedo

o almeno mettere la possibilistà di scelta

Modificato da abracat

Inviato

sono orribili tutti. Salvo leggermente il primo di Pininfarina perchè è su un prototipo.

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
2 ore fa, abracat scrive:

ma sulla junior non potevano fare come sulla Giulia swb? è dalla presentazione che me lo chiedo

o almeno mettere la possibilistà di scelta


Ma visto che lo scudetto biscionato è sulla variante elettrica “che non vuole nessuno” (cit.) e che la variante grigliata e con scritta è già presente nelle versioni ibride non capisco dove sta il problema…

Inviato

Chi mi rinfresca la memoria? Il Biscione sta mangiando il Moro o è il Moro che si libera dalle fauci del Biscione?

 

 

 

Inviato
5 minuti fa, savio.79 scrive:

Chi mi rinfresca la memoria? Il Biscione sta mangiando il Moro o è il Moro che si libera dalle fauci del Biscione?

Fa riferimento allo stemma dei Visconti, signori di Milano nel Medioevo

 

Come in ogni leggenda.. ci sono varie interpretazioni

La prima è che sta mangiando un saraceno.

Poi quella che invece sia un bambino

infine che stia uscendo dalle fauci, un bimbo o un saraceno

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
On 6/5/2024 at 14:49, __P scrive:


Ma visto che lo scudetto biscionato è sulla variante elettrica “che non vuole nessuno” (cit.) e che la variante grigliata e con scritta è già presente nelle versioni ibride non capisco dove sta il problema…

Credo tu non abbia capito quello che intendo.

questa da configuratore è ibrida

getImage?source=alfaromeo&model=6260-wcc

quindi non è solo sulle elettriche

Questa è quella con la griglia e la scritta (che io trovo poco azzeccata),sia come stile che come posizionamento

 

getImage?source=alfaromeo&model=6260-wcc

questo è quello che io trovo "meno peggio" come concetto

Alfa-Romeo-Giulia-SWB-Zagato-1.jpg

 

Il biscione è "stampato\disegnato\quel che è direttamente sulla griglia. E questo non c'è su junior. lo preferirei  Anche con meno contrasto fra i colori

Modificato da abracat

Inviato
6 ore fa, abracat scrive:

Credo tu non abbia capito quello che intendo.

questa da configuratore è ibrida

 

quindi non è solo sulle elettriche

Questa è quella con la griglia e la scritta (che io trovo poco azzeccata),sia come stile che come posizionamento

 

 

questo è quello che io trovo "meno peggio" come concetto

 

 

Il biscione è "stampato\disegnato\quel che è direttamente sulla griglia. E questo non c'è su junior. lo preferirei  Anche con meno contrasto fra i colori

 

Ma sai che potrebbero farne anche una variante ad uncinetto per la versione limitata "Milano Fashion Week"? Sai come scalda...

Alfa Romeo (150x142) | Cross stitch kits, Cross stitch finishing, Cross  stitch patterns

 

Modificato da AleMcGir
2.17 Citare (quotare) in modo mirato solo la parte di messaggio a cui si vuole replicare. Inutile ad esempio riportare nel proprio messaggio una successione d'immagini presenti pochi messaggi sopra.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.