Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
17 minuti fa, KimKardashian scrive:

Ma i benefici per Stellantis sarebbero? È pianificata una produzione di modelli in Cina con i marchi Stellantis? Un travaso di tecnologia? 

 

Quello che ha detto davos e travaso di tecnologie e uso brevetti.

 

Inoltre come ha detto già Tavares se ci sarà la necessità, per vendite o dazi, produzione in stabilimenti Stellantis. Per adesso si comincia dalla Cina poi dipenderà.

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

  • Risposte 130
  • Visite 29.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • sta a vedere che adesso il travaso di tecnologia lo si fa dalla Cina verso l'Europa. Interessante nemesi storica.   Detto questo, i dazi alla cazzo non sono mai una grande idea. Semmai immag

  • Ds e Leapmotor, che emozione questo premium stellantis

  • Quello che Dr ha fatto per 20 anni ( e che molti,me incluso, hanno pijato per c**o) è diventato uno stato di necessità per fare lavorare gli operai italiani...no comment 

Immagini Pubblicate

Inviato
14 ore fa, davos scrive:

I benefici sono che stellantis ha il 21% di leap che gli serve per stare nel mercato cinese super competitivo, poi ha il 51% della JV che esporta. Quindi su quello che leapmotors vende fuori dall'Europa prende il 51% + il 21% di quel 49% che spetta a leapmotors. Per ora credo gli vada benissimo. Poi magari più in là penserà anche a possibili sinergie con i suoi marchi per produzione in Cina.

A questo punto credo che la strategia è chiara, sfruttare i grossi finanziamenti cinesi e fare gli utili con l’export (come fanno BYD, Chery, Great Wall ecc che fanno tre volte i ricavi all’estero piuttosto che sul mercato interno). 
Mi auguro peró in futuro una produzione cinese di marchi nostri, che so Alfa Romeo o Jeep o Fiat, per quanto sia difficile il mercato interno ha peró uno sbocco soprattutto nel resto dell’Asia

Inviato

Io onestamente spero che l'Europa metta dazi adeguati. La Cina ha una sovrapproduzione enorme, riesce a produrre a prezzi inimmaginabili per l'occidente. Chiaramente se li si lascia liberi di importare travolgeranno la produzione europea in pochi anni.

Per quanto riguarda produrre marchi stellantis li credo aspetteranno che il mercato si stabilizzi un po'. Ora c'è una concorrenza mostruosa.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

sta a vedere che adesso il travaso di tecnologia lo si fa dalla Cina verso l'Europa. Interessante nemesi storica.

 

Detto questo, i dazi alla cazzo non sono mai una grande idea. Semmai immaginerei un sistema fiscale che privilegia PESANTEMENTE i produttori che trattano bene i loro lavoratori, che si preoccupano davvero delle risorse energetiche e del riciclaggio dei loro prodotti e byproducts, e che non ricorrono a paradisi fiscali (e quindi elimnare anche i semi-paradisi fiscali europei come Olanda, Lussemburgo, ecc.). Lo so, sono un ingenuo sognatore....

Inviato
7 minuti fa, v13 scrive:

sta a vedere che adesso il travaso di tecnologia lo si fa dalla Cina verso l'Europa. Interessante nemesi storica.

 

Detto questo, i dazi alla cazzo non sono mai una grande idea. Semmai immaginerei un sistema fiscale che privilegia PESANTEMENTE i produttori che trattano bene i loro lavoratori, che si preoccupano davvero delle risorse energetiche e del riciclaggio dei loro prodotti e byproducts, e che non ricorrono a paradisi fiscali (e quindi elimnare anche i semi-paradisi fiscali europei come Olanda, Lussemburgo, ecc.). Lo so, sono un ingenuo sognatore....

La Cina è ormai il primo paese al mondo per brevetti. Ha il 35% della produzione manifattura mondiale. Costi di produzione sensibilmente inferiori. Sarebbe bello che tutte ste capacità sia in Occidente che in Cina si traducessero in un miglioramento delle condizioni dei lavoratori, un economia più rispettosa dell'ambiente etc. Ma è più probabile che si tradurranno in una guerra economica in cui il più forte vince e il resto sarà schiacciato.

Inviato

I cinesi potrebbero rispondere ai dazi semplicemente aprendo fabbriche in europa; sarebbero comunque competitivi in quanto controllano sia materie prime che filiera e gli altri potrebbero solo che guardare...

Inviato
5 ore fa, davos scrive:

Io onestamente spero che l'Europa metta dazi adeguati. La Cina ha una sovrapproduzione enorme, riesce a produrre a prezzi inimmaginabili per l'occidente. Chiaramente se li si lascia liberi di importare travolgeranno la produzione europea in pochi anni.

Per quanto riguarda produrre marchi stellantis li credo aspetteranno che il mercato si stabilizzi un po'. Ora c'è una concorrenza mostruosa.

Il problema è in Cina fanno anche la guerra al ribasso, e per questo Leapmotor senza Stellantis sarebbe fallita, ma anche  Xpeng senza VW o la JAC, la stessa Cina sta spingendo fuori i costruttori occidentali (non si spiega il tracollo di praticamente tutte le JV che hanno sempre costruito auto ottime rispetto le porcate cinesi)

Inviato
3 ore fa, davos scrive:

La Cina è ormai il primo paese al mondo per brevetti. Ha il 35% della produzione manifattura mondiale. Costi di produzione sensibilmente inferiori. Sarebbe bello che tutte ste capacità sia in Occidente che in Cina si traducessero in un miglioramento delle condizioni dei lavoratori, un economia più rispettosa dell'ambiente etc. Ma è più probabile che si tradurranno in una guerra economica in cui il più forte vince e il resto sarà schiacciato.

In europa costo medio orario dell'ingegnere per progettazione stampi per materiale plastico, euro 60/h. Cina 15 Euro/h

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
2 ore fa, KimKardashian scrive:

Il problema è in Cina fanno anche la guerra al ribasso, e per questo Leapmotor senza Stellantis sarebbe fallita, ma anche  Xpeng senza VW o la JAC, la stessa Cina sta spingendo fuori i costruttori occidentali (non si spiega il tracollo di praticamente tutte le JV che hanno sempre costruito auto ottime rispetto le porcate cinesi)

C'è una guerra di prezzi, ci son 170 produttori cinesi, chiaramente non sopravviveranno tutti. Stellantis è arrivata al momento giusto, crollo della borsa cinese, fuga di capitali. A leapmotor servivano risorse e uno sbocco all'estero senza investire miliardi ( immagino solo quanto costi penetrare in un mercato, rete, pubblicità etc). Mi pare Tavares abbia detto quanti problemi hanno avuto a investire in Cina, una serie di problemi,tra cui favoritismi dello stato verso produttori nazionali e anche la la volontà del produttore  cinese della jv per cui è meglio vendere le sue di auto

2 ore fa, Beckervdo scrive:

In europa costo medio orario dell'ingegnere per progettazione stampi per materiale plastico, euro 60/h. Cina 15 Euro/h

Immaginati. Byd ha 600mila dipendenti. 90000 che fanno ricerca e sviluppo. Qualcuno dice che gli stipendi stanno aumentando ma su reuters ho letto operai che dicevano di prendere 4000 dollari all'anno 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.