Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

5 minuti fa, CarBreathing scrive:

 

E' proprio quello il problema. Pubblicizzare il display pubblicizza il prodotto attuale, richiamare il (prestigio) passato non c'entra nulla.

E' come se Nokia pretendesse di vendere ora solo perché aveva il "monopolio" dei cellulari prima degli smartphone. Se il prodotto oggi non è all'altezza, così facendo sminuisci solamente il passato. Mi sembra sia proprio quello che è successo, vedi come viene percepito il passato di Ferrari vs quello di Alfa.

Nokia permette di utilizzare il suo nome per vendere delle tristissime cinesate che scimmiottano il design dei suoi modelli iconici.

Link al commento
Condividi su altri Social

3 minutes ago, kenzo said:

La Stelvio la uso tutti i giorni. E' una lama e fonte di tante soddisfazioni. Tra l'altro in versione pesantemente curata.

In tutta onestà avendo clienti e amici con vetture della concorrenza, ritengo che Alfa, proprio per non ritagliarsi l'orticello micro come sempre "DEBBA" fare il suo Upgrade tecnologico. Anche dentro e sopratutto nelle dotazioni tecnologiche. I cruscotti attuali sono molto belli, ma in tutta onestà se non fosse per un design di alto livello che offrono (per fortuna) non saprei perchè una persona "non appassionata di guida" dovrebbe scegliere l'Alfa.

L'Alfa deve attirare i lo zoccolo duro dei suoi talebani ma anche la platea che sceglie la triade o altro premium. 

Ma sinceramente non capisco. Gli appassionati di guida come si ritengono gli alfisti comprano Giulia e Stelvio? Non molti sembrerebbe Togliamo i pregi della qualita' della guida e abbiamo fatto auto come tutte le altre. Allora si ci sarebbe da chiedersi perche' Alfa e non altro.

Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, vince-991 scrive:

Ma sinceramente non capisco. Gli appassionati di guida come si ritengono gli alfisti comprano Giulia e Stelvio? Non molti sembrerebbe Togliamo i pregi della qualita' della guida e abbiamo fatto auto come tutte le altre. Allora si ci sarebbe da chiedersi perche' Alfa e non altro.

 

Ti rispondo da utente automobilistico "NON SPORTIVO" del perchè amo Alfa Romeo Stelvio.

Per me che faccio mediamente 70.000 km all'anno avere uno sterzo che segue perfettamente la strada è sinonimo di Confort. Inutile avere una macchina ultrapotente se questa non mi gestisce la variabilità geometrica della strada. Ho guidato molte concorrenti, spesso più potenti della Stelvio. Ma non le guiderei perchè secondo me non interpretano la filosofia di Alfa Romeo per Stelvio (e anche Giulia): offrire un prodotto confortevole in quanto portatore di doti dinamiche che altri si sognano. Il tutto deve essere associato a un multimedia "semplice" ma all'avanguardia.

 

Se mi fanno una nuova Stelvio con :

1) ASSETTO;

2) POTENZA NECESSARIA per tirarmi fuori dai casini nel 90% dei casi;

3) TECNOLOGIA perchè in questi giorni me la sto godendo con la 6ooe e vedo che qualche passettino significativo l'hanno fatto.......anche se i miei desiderata (bechmark) sarebbe quello che ho visto sul prototipo BMW per me stupendo.

 

per me (secondo me) interpreta quello che dovrebbe essere un'Alfa Romeo al giorno d'oggi. Che se per lavoro prendo da Brescia e finisco ad Aosta e torno lo stesso giorno sono ancora bello fresco..... (e tuttora con la mia bisciona succede 😍..........).

 

Mi scuso dell'OT ma l'amore verso Alfa è enorme e ne sarei ancora più traviato se le linee guida fossero quelle sopra accennate.

Un saluto a tutti.

Modificato da kenzo
  • Mi Piace 3
  • Alfa Romeo Hug [Trolling Mode] 1
  • Adoro! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

48 minuti fa, kenzo scrive:

2) POTENZA NECESSARIA per tirarmi fuori dai casini nel 90% dei casi;

Non so che lavoro fai e quanto spesso vieni inseguito dalle "volanti" delle Forze dell'Ordine, ma visto il parco auto in divisa, non dovresti avere grossi problemi nel 90% dei casi e dei casini :-D 

 

Se poi invece parli di situazioni di pericolo, non so quanto spesso vieni inseguito da missili aria-terra... ma se invece parli di casini da circolazione stradale, la maggior parte delle volte in cui si desidera maggior potenza, vorrei far notare che basterebbe spostare il piede destro sul freno, e schiacciare con forza ;-) 

  • Perplesso... 2
  • Grazie! 1

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

11 ore fa, CarBreathing scrive:

 

Ok ma ora io devo comprare la macchina che è disponibile nel mercato, che me ne faccio della storia?

Non fraintendermi, la mia prima auto è stata un'Alfa, che per certi versi è meglio della mia attuale BMW. Però è diventato maccheronico questo continuo richiamo al passato senza nulla di nuovo e concreto.

Se mi posso permettere, il problema dell'italia odierna non é il richiamo al glorioso passato ma é proprio non assumere questo glorioso passato e dare il meglio per avvicinarsene

Link al commento
Condividi su altri Social

Io non comprendo quale sia il vero problema di prodotti come Giulia Stelvio, al netto anche degli ultimi aggiornamenti tecnologici.

Per esempio io ho 26 anni ho comprato una Giulia (seconda auto) vettura comprata per le sue peculiarità meccaniche e per il suo design, che dite quello che volete si può definire solo che bello, pulizia, proporzioni ed armonia di line che oggi com'è oggi è pressoché impossibile trovare con tutti questi scarabocchi che vanno in giro. Macchina che ha la tecnologia giusta android auto, un buon impianto audio, frenata automatica di emergenza (utilissima), cruise adattivo e avviso abbandono corsia tutto condito da un design senza tempo ed una meccanica con la M maiuscola e sinceramente non sento la mancanza di nulla. Del "ehi Alfa Romeo" non me ne faccio nulla o del 45 pollici piazzato sul cruscotto, che ogni volta che apri la porta ti fa la musichetta da ascensore di Benevento o per gestire il climatizzatore devi trovare "l app" (cosa non ridicola di più) sono tutte cose davvero inutili! Poi per carità c'è chi vorrà queste boiate e trovo giusto che si orienti su altri prodotti perché non penso che il guidatore di tali aggeggi motorizzati, abbia le competenze meccaniche per comprendere le peculiarità di Giulia/Stelvio e sicuro non è un soggetto appassionato automotive e di guida, ci sta è semplicemente un targhet differentemente è un po' come pretendere che classe C il top della tecnologia, vada su strada come una Giulia (non che classe C vada male eh), ma è giusto che sia così il suo targhet è ben altro rispetto ad una Giulia.

Che poi presa questa macchina chi l ha vista, provata ecc tutte persone di età differenti anche molti giovani e persone con vetture di targhet simili, non c'è ne è stata una che ha fatto mezza critica alla vettura, solo elogi sul design, handling, sterzo, motore ed anche come "costituzione" ma giustamente magari per esigenze personali hanno altri prodotti.

Ricapitolando semplicemente il targhet Giulia/Stelvio è per quei soggetti che piace un minimo la guida anche magari non comprendendo a fondo le peculiarità meccaniche dei prodotti, ai quali magari piace il "made in Italy" ed  il suo inconfondibile design.

In fin dei conti le vendite di entrambi i prodotti non sono state per nulla malvagie e sinceramente difficilmente vedo in giro Giulia e Stelvio in versioni "schiatte" almeno qui su Roma, sono vetture sempre ben accessoriate e non difficilmente si incrociano nel centri della movida più "altolocata".

Secondo me nella società di oggi si vuole per forza cercare di uniformare ogni cosa, il che è sbagliato e purtroppo questo nel campo automotive è sempre più presente, creando una non diversificazione nei prodotti il che li rende tutti uguali. 

Resta il fatto che oggi come oggi con gli ulteriori aggiornamenti "tecnologici" che hanno ricevuto, trovo ancora più difficile trovargli dei veri difetti e lo dico da appassionato di auto mai stato fan, alfa Romeo di catorci ne ha fatti in tempi passati ma in questo caso tanto di cappello! E penso che prodotti come questi in futuro molto difficilmente si troveranno.

 

  • Mi Piace 7
Link al commento
Condividi su altri Social

 

14 minuti fa, Ale1997 scrive:

Io non comprendo quale sia il vero problema di prodotti come Giulia Stelvio, al netto anche degli ultimi aggiornamenti tecnologici.

Per esempio io ho 26 anni ho comprato una Giulia (seconda auto) vettura comprata per le sue peculiarità meccaniche e per il suo design, che dite quello che volete si può definire solo che bello, pulizia, proporzioni ed armonia di line che oggi com'è oggi è pressoché impossibile trovare con tutti questi scarabocchi che vanno in giro. Macchina che ha la tecnologia giusta android auto, un buon impianto audio, frenata automatica di emergenza (utilissima), cruise adattivo e avviso abbandono corsia tutto condito da un design senza tempo ed una meccanica con la M maiuscola e sinceramente non sento la mancanza di nulla. Del "ehi Alfa Romeo" non me ne faccio nulla o del 45 pollici piazzato sul cruscotto, che ogni volta che apri la porta ti fa la musichetta da ascensore di Benevento o per gestire il climatizzatore devi trovare "l app" (cosa non ridicola di più) sono tutte cose davvero inutili! Poi per carità c'è chi vorrà queste boiate e trovo giusto che si orienti su altri prodotti perché non penso che il guidatore di tali aggeggi motorizzati, abbia le competenze meccaniche per comprendere le peculiarità di Giulia/Stelvio e sicuro non è un soggetto appassionato automotive e di guida, ci sta è semplicemente un targhet differentemente è un po' come pretendere che classe C il top della tecnologia, vada su strada come una Giulia (non che classe C vada male eh), ma è giusto che sia così il suo targhet è ben altro rispetto ad una Giulia.

Che poi presa questa macchina chi l ha vista, provata ecc tutte persone di età differenti anche molti giovani e persone con vetture di targhet simili, non c'è ne è stata una che ha fatto mezza critica alla vettura, solo elogi sul design, handling, sterzo, motore ed anche come "costituzione" ma giustamente magari per esigenze personali hanno altri prodotti.

Ricapitolando semplicemente il targhet Giulia/Stelvio è per quei soggetti che piace un minimo la guida anche magari non comprendendo a fondo le peculiarità meccaniche dei prodotti, ai quali magari piace il "made in Italy" ed  il suo inconfondibile design.

In fin dei conti le vendite di entrambi i prodotti non sono state per nulla malvagie e sinceramente difficilmente vedo in giro Giulia e Stelvio in versioni "schiatte" almeno qui su Roma, sono vetture sempre ben accessoriate e non difficilmente si incrociano nel centri della movida più "altolocata".

Secondo me nella società di oggi si vuole per forza cercare di uniformare ogni cosa, il che è sbagliato e purtroppo questo nel campo automotive è sempre più presente, creando una non diversificazione nei prodotti il che li rende tutti uguali. 

Resta il fatto che oggi come oggi con gli ulteriori aggiornamenti "tecnologici" che hanno ricevuto, trovo ancora più difficile trovargli dei veri difetti e lo dico da appassionato di auto mai stato fan, alfa Romeo di catorci ne ha fatti in tempi passati ma in questo caso tanto di cappello! E penso che prodotti come questi in futuro molto difficilmente si troveranno.

 

 

 

Si scrive "target". Il difetto è che portano il marchio Alfa che è ad oggi annacquato e con scarso peso a livello mondiale, no c'è stato quel salto a farlo diventare un marchio globale come i soliti della triade. È di fatto una di nicchia con una gamma da marchio esotico. Se fossero state nel listino BMW o Audi o Benz e portate avanti come prodotto con la testa (restyling fatti a tempo debito e non dopo 7 anni) si avrebbe avuto l'impressione di un prodotto più curato e seguito. Non puoi pretendere di vendere la stessa auto a chi finisce il contratto di leasing al 4 anno.

  • Mi Piace 3

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

1 minuto fa, Felis scrive:

 

Si scrive "target". Il difetto è che portano il marchio Alfa che è ad oggi annacquato e con scarso peso a livello mondiale, no c'è stato quel salto a farlo diventare un marchio globale come i soliti della triade. È di fatto una di nicchia con una gamma da marchio esotico. Se fossero state nel listino BMW o Audi o Benz e portate avanti come prodotto con la testa (restyling fatti a tempo debito e non dopo 7 anni) si avrebbe avuto l'impressione di un prodotto più curato e seguito. Non puoi pretendere di vendere la stessa auto a chi finisce il contratto di leasing al 4 anno.

Su questo posso concordare con te, come il fatto della semplificazione della gamma con il my23 con la scomparsa dei vari abbinamenti interni, tinte esterne ecc e su quello ti do assolutamente ragione, infatti il problema non è il prodotto, ma la gestione dietro esso purtroppo.

  • Grazie! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

17 ore fa, savio.79 scrive:

 

Se poi invece parli di situazioni di pericolo, non so quanto spesso vieni inseguito da missili aria-terra... ma se invece parli di casini da circolazione stradale, la maggior parte delle volte in cui si desidera maggior potenza, vorrei far notare che basterebbe spostare il piede destro sul freno, e schiacciare con forza ;-) 

Dipende, ci sono situazioni in cui è bene levarsi di torno, e in fretta.

Non riesco a comprendere tutta questa avversità alla velocità

  • Mi Piace 5
  • Perplesso... 1

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, Ale1997 scrive:

Su questo posso concordare con te, come il fatto della semplificazione della gamma con il my23 con la scomparsa dei vari abbinamenti interni, tinte esterne ecc e su quello ti do assolutamente ragione, infatti il problema non è il prodotto, ma la gestione dietro esso purtroppo.

 

A parte la questione dell'impoverimento, l'auto ha subito tutta una serie di scelte commerciali scellerate che hanno scontentato molti, ad esempio se io vivessi a Milano ad oggi non potrei comprare una Giulia perché il diesel dovrebbe essere off limits a partire dall'anno 2030, e l'unico benzina è con superbollo e oltretutto a trazione integrale, davvero un'eresia considerando che con il Q4 si va a penalizzare l'incredibile leggerezza e maneggevolezza della macchina, come si evince anche dai recensori che l'hanno avuta in prova.

In ogni caso se non ci fosse il superbollo andrei domani a firmare per questa Quadrifoglio Super Sport

 

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.