Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'efficienza delle PHEV ed EREV

Featured Replies

Inviato
12 ore fa, J-Gian scrive:

Esatto, tra il sistema doppia frizione e la frizione di svincolo dall'endotermico. (Sì, ha 3 frizioni in totale, come sulle Kia/Hyundai 1.6 HEV aspirate).


Una notevole complessità tecnica che incide sui costi di acquisto e manutenzione che purtroppo inficiano i risparmi offerti dagli ottimi risultati di consumo.

 

Un EREV è sicuramente una soluzione tecnica meno complessa, niente frizioni, niente cambio automatico, eppure assai rara.

  • Risposte 396
  • Visite 60.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ho una Smart #3 Pro con batteria LFP da 47 kWh netti, potenza massima di ricarica di 135 kW in DC, quindi quasi 3C ovvero 3 volte la capacità, ma la curva di ricarica ovviamente ha come tutte le BEV u

  • Secondo me il sistema di Nissan non è EREV ... è solo un full-hybrid di tipo serie.

  • vedi - ed io parlo di una guida adeguata, almeno in caso di una XM - nessuno compra un mostro di 650CV per poi andare con 110 sulla autostrada. Rispettare i limiti dove sono, certo senza dubbio, ma do

Immagini Pubblicate

Inviato
59 minuti fa, xtom scrive:


Una notevole complessità tecnica che incide sui costi di acquisto e manutenzione che purtroppo inficiano i risparmi offerti dagli ottimi risultati di consumo.

 

Un EREV è sicuramente una soluzione tecnica meno complessa, niente frizioni, niente cambio automatico, eppure assai rara.

 

Alla fine, dipende sempre da cosa parti e quali sono i tuoi obiettivi. 

 

VAG ha molto know-how su questa architettura, ed intende attuare un altro tipo di economie di scale. E hai comunque un mezzo con delle prestazioni importanti ed un funzionamento "tradizionale". 

 

Fare quello che suggerisci tu, comporta pensare tutto da 0 (pensa che investimento?). Senza contare che, quasi sicuramente, poi uscirebbe un prodotto da elevati consumi in modalità ibrida. 

 

 

Inviato
3 ore fa, J-Gian scrive:

VAG ha molto know-how su questa architettura, ed 

 

Si, conosce tanto bene i suoi cambi robotizzati che il DsG 7 marce a secco lo dà da anni a tutte le auto benzina e diesel più popolari del gruppone, ma non alle versioni costose come la hybrid. Non fa una piega 😁

Inviato
2 ore fa, Maxwell61 scrive:

Si, conosce tanto bene i suoi cambi robotizzati che il DsG 7 marce a secco lo dà da anni a tutte le auto benzina e diesel più popolari del gruppone, ma non alle versioni costose come la hybrid. Non fa una piega 😁

 

In che senso scusa?

 

Non so se ho capito bene, ma lo OCW/DQ200 7m a secco non reggerebbe gli oltre 300 Nm di coppia del motore elettrico.

 

Piuttosto verrebbe da chiedersi perché non ricorrano allo 0DL/DQ500 con il 7 m in bagno d'olio, ma sembra esserci un problema dimensionale nell'inserirci anche la campana del motore elettrico + sua frizione. 

 

Alla fine, per le ibride hanno sviluppato appositamente lo 0DD/DQ400, non vedo perché non dovrebbero portarlo avanti :nonso:

Inviato
30 minuti fa, J-Gian scrive:

 

In che senso scusa?

 

Non so se ho capito bene, ma lo OCW/DQ200 7m a secco non reggerebbe gli oltre 300 Nm di coppia del motore elettrico.

 

Esatto, se non sbaglio è lo stesso per il 2.0 diesel. Giusto perchè non gli potevano dare fisicamente la cosa piu cheap 😁

Inviato
2 minuti fa, Maxwell61 scrive:

Esatto, se non sbaglio è lo stesso per il 2.0 diesel.

 

Il 7 marce a secco (OCW/DQ200) è in assoluto il più cheap e - soprattutto in passato - anche il più problematico, o meglio, quello che eri certo di rompere la meccatronica dopo tot anni/km. 

 

Ora lo montano anche alcune 2.0 diesel "depotenziate", ma per il 2.0 TDI/GTD di solito montano il più affidabile 0GC a 7 marce in bagno d'olio. 

 

Invece, quello che montano le PHEV, alla fine probabilmente è il miglior DSG sviluppato da VAG, il 6 marce in bagno d'olio con cui i tassisti macinano centinaia di migliaia di km, cambiando solo olio+filtro e pacco frizioni. Io non lo baratterei con gli altri ;-) 

Inviato
 
In che senso scusa?
 
Non so se ho capito bene, ma lo OCW/DQ200 7m a secco non reggerebbe gli oltre 300 Nm di coppia del motore elettrico.
 
Piuttosto verrebbe da chiedersi perché non ricorrano allo 0DL/DQ500 con il 7 m in bagno d'olio, ma sembra esserci un problema dimensionale nell'inserirci anche la campana del motore elettrico + sua frizione. 
 
Alla fine, per le ibride hanno sviluppato appositamente lo 0DD/DQ400, non vedo perché non dovrebbero portarlo avanti :nonso:

piccolo O.T., per golf GTI e golf R cosa utilizzano di Dsg e soprattutto vanno bene/sono affidabile?
Inviato
10 minuti fa, andreadb scrive:

piccolo O.T., per golf GTI e golf R cosa utilizzano di Dsg e soprattutto vanno bene/sono affidabile?

 

Se non mi sono perso qualche novità, usano lo 0GC/DQ381 a 7 marce in bagno d'olio. Non so però riportarti esperienze, essendo mezzi estremamente rari. Comunque, essendo l'architettura dello 0DL, dovrebbe essere un buon cambio. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.