Vai al contenuto
Messaggio aggiunto da __P,

61B707C9-5D9A-4C3F-815B-F289E40C594B.jpeg

Messaggi Raccomandati:

Inviato
1 ora fa, v13 scrive:

 

scusa, ma ho come la sensazione che tu non l'abbia mai guidata

Io non l'ho mai guidata. Ho guidato la panda Hybrid. È posso dire che se va come quella si può tranquillamente usare. L'unico problema evvidente e nei sorpassi su un auto che va sopra i 90 km orari. Cioè un uso che non è quello specifico per cui si compra una panda e una 500. Si possono fare ma con una certa fatica. Per il resto si va dignitosamente.

  • Grazie! 1
Inviato
4 ore fa, gianmy86 scrive:

 

Se sarà un flop, e in parte lo temo, almeno rispetto ai 100k previsti, sarà perché:

 

1. Esce un'auto senza effetto novità alcuno.

2. Stellantis è in un momento la cui popolarità non è delle migliori.

3. In parte per effetto del primo punto, si è alienata la quota "premiumness" della precedente 500. In sostanza, credo che questa venderà solo base e "a peso", come le varie Panda, Punto e Mi.To da metà/fine carriera in poi.

Secondo me, il rischio flop qui può essere scansato se il momento viene gestito adeguatamente a livello di marketing. Sui tuoi dubbi, rispettivamente a mio parere

 

1. 500 vecchia è stata vendutissima fino ad un anno fa ed era esternamente in pratica la stessa macchina del 2007. Avrebbero potuto lasciarla in produzione e avrebbe comunque continuato a vendere a vagonate. Perché era un'auto che si vendeva letteralmente da sola.

 

2. Verissimo, ma questo mi riporta con i ricordi indietro al 2007, quando il gruppo Fiat pre FCA non se la passava affatto bene.  Continuo a pensare che all'epoca, 500 abbia avuto un ruolo non indifferente nel far svoltare le fortune (in quel momento, davvero precarie) del marchio e del gruppo. 

 

Detto diversamente,  se 500 fosse stata all'epoca un flop iso Bravo o Delta, non so oggi di che automotive italiano parleremmo.  

 

Non so se la storia qui si ripeta, ma ho motivo (o speranza) di pensare che, nell'ordine, Mirafiori come stabilimento,  Fiat come marchio e Stellantis come gruppo, possano essere traghettate verso un futuro perlomeno un po migliore. 

 

3. Come scritto al punto 1, la premiumness della 500 è la 500 stessa come immagine, simbolo e soprattutto capacità di essere pop per definizione, a partire dal fatto di essere alla portata di tantissime persone. L'elettrica per prezzo e alimentazione ha tenuto lontane delle fasce di potenziali acquirenti che ora possono essere riavvicinate. 

 

 

 

Inviato (modificato)
40 minuti fa, led zeppelin scrive:

Detto diversamente,  se 500 fosse stata all'epoca un flop iso Bravo o Delta, non so oggi di che automotive italiano parleremmo.  

 

 

La 500 viene spesso idolizzata ma c'è da dire che tutta l'operazione ebbe le sue luci e ombre perché:

 

1) effettivamente dal 2007 per tutto il suo ciclo di vita fu una "cash cow" di cui c'era un bisogno disperato

 

MA

 

2) il suddetto successo mandò i brand Fiat e Lancia in crisi d'identità;

 

3) portò anche a voli pindarici come la volontà della Buonanima di portare il brand Fiat in USA (flop commerciale);

 

4) portò alla volontà di allargare la gamma con 500L che ahimè numeri alla mano fu anch'essa un grosso flop commerciale (molto più di prodotti come Punto o Giulia che vengono bastonati su questi lidi spesso e volentieri e che al contrario furono 100% necessari e sostenibili);

 

5) questa idea di "premiumness" li ha portati nel 2020 a credere che ci sarebbe stata la fila per l'elettrica a 40k€ ed eccoci qua ad essere testimoni della retromarcia.

 

L'ideale di "premiumness" nell'automotive mi sembra abbastanza tramontato negli ultimi 10 anni: tutti hanno cercato di diventare premium, quindi nessuno è più premium, sto semplificando ma il concetto credo sia chiaro.

 

Si confonde essere premium con essere semplicemente un'icona, nel senso che il cliente è ben contento di prendere una 500 al posto di una Kia Picanto spendendo un 10% in più e rinunciando a feature utilitaristiche come le 5 porte (e questo è già un miracolo) ma questo non vuol dire poter vendere il piombo al prezzo dell'oro.

Modificato da gpat
  • Mi Piace 1

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
45 minuti fa, led zeppelin scrive:

Sui tuoi dubbi, rispettivamente a mio parere

 

 

Spero abbia ragione tu!!!

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato

Non seguendo granché dei prodotti recenti, anche io sono cascato nell'inganno del nome: ero entrato speranzoso di trovare un'auto valida con un'altrettanto valida trazione finalmente ibrida, e invece mi sono subito ammosciato scoprendo l'inutile realtà.

 

Osservo però che ormai non sono solo gli impallinati ad avere sgamato l'inganno della catreca: tra la gente si è diffuso il distinguo tra le ibride vere e queste truffe, per cui non vorrei che per l'ennesima volta gli tornasse nei denti l'avere colto in ritardo il mercato...

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
4 ore fa, Wilhem275 scrive:

Non seguendo granché dei prodotti recenti, anche io sono cascato nell'inganno del nome: ero entrato speranzoso di trovare un'auto valida con un'altrettanto valida trazione finalmente ibrida, e invece mi sono subito ammosciato scoprendo l'inutile realtà.

 

Osservo però che ormai non sono solo gli impallinati ad avere sgamato l'inganno della catreca: tra la gente si è diffuso il distinguo tra le ibride vere e queste truffe, per cui non vorrei che per l'ennesima volta gli tornasse nei denti l'avere colto in ritardo il mercato...

 

Ma alla fine che differenza fa?

Se l'auto consuma poco il resto è contorno.  

  • Mi Piace 1

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
10 minuti fa, TurboGimmo scrive:

 

Ma alla fine che differenza fa?

Se l'auto consuma poco il resto è contorno.  


Non è raro che nelle prove comparative ci siano modelli con motorizzazione classica che consumano meno delle concorrenti mild hybrid.

Anche perché lo scopo primario è quello di abbassare le emissioni in sede di omologazione e sfruttare delle agevolazioni fiscali che avevano senso quando l’ibrido era solo quello Toyota.

 

Ciò non toglie che ci siano anche alcuni sistemi mild hybrid molto ben ottimizzati, con le dovute astuzie consentono di limare un po’ i consumi.

  • Grazie! 1

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

C'è una cosa che non mi è chiara di questo progetto: il prezzo.

 

Come è possibile avere una 500 nuova fatta in Italia con un prezzo così competitivo e quasi più basso della vecchia generazione fatta in Polonia con un progetto di 20anni fa?

Costo di energia,personale etc non incidono sui costi di produzione ?

Oppure è un auto  che nasce quasi in perdita? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.