Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
1 ora fa, Pandino scrive:

 

Ma più che altro manca, nella stragrande maggioranza dei casi, un sistema di pagamento comodo, un banalissimo contactless che non obblighi a scaricare venti app diverse (e mancherà sempre la ventunesima).

Personalmente ho l'app di tesla e quella bmw che è pure quella che uso per comandare l'auto.

Bmw mi omaggia 1 anno del servizio charging, sostanzialmente ho una card fisica che praticamente funziona in roaming su tutte le colonnine (eccetto tesla) a prezzi prefissati e fatturazione mensile.

Ecco noto che è più affidabile usare la card nfc che l'app un paio di volte via app ho fallito.. invece mai un problema con la card (ma credo sia per il roaming).

48 minuti fa, Yakamoz scrive:


Buona parte del vantaggio dell’elettrico è ricondotta a questa voce, fondamentale peraltro, ma dovuta quasi esclusivamente a scelte di favore del legislatore.

Questo poteva avere senso come incentivo quando era veramente una scelta pionieristica e temeraria, non adesso che è diventata un’opzione come un’altra, per di più prediletta dai clienti a medio/alto reddito.

Non mi piacciono le tasse sul lusso, ma ancor meno i “graduidamende” sul lusso.

Attualmente è cosi, il vantaggio è "artificiale" dato da questi vantaggi, direi che è però vicino il momento di "cross over" e sicuramente nel futuro i vantaggi "extra prodotto" verranno gradualmente tolti.

E' da dire che il prodotto comunque ha ancora margini di miglioramento spaventosi, le Bev sono già a buon punto ma ci sono spazi inimmaginabili di miglioramento, ed è li la vera differenza con gli Ice che praticamente hanno una curva di miglioramento piatta da quasi un decennio.

9 minuti fa, Sandro scrive:

La signora Maria ha anche 50 anni, non ha idea di come funzioni un cambio automatico e trova la Pandina 1.0 ibrida già "troppo tecnologica". Fonte: il 97% delle mogli dei miei coetanei / delle mie coetanee (che conosco, ovviamente). Ma io vivo in paese, ho altri spazi che in città.

Credo che oggi, l'ostacolo vero da superare per acquistare un'auto elettrica sia psicologico (oltre che economico....).

Sicuramente nel cambio Ice/bev un minimo di "studio" và fatto.

E anche nell'uso reale s'impara sempre, ad esempio qui la quota di rigenerazione è importante, quindi anche il modo di frenare cambia, a me non piace la modalità one pedal e uso la frenata rigenerativa adattiva dove praticamente l'auto sceglie lei quando frenare, veleggi molto più che su una ice, e banalmente devi riconvertire i tuoi standard di consumo da litri in kwh.

Idem comprendere le curve di ricarica etc etc

 

Cosi facili, ma magari per una persona molto anziana, o per gente pigra potrebbe volerci del tempo.

 

Aggiungo che è praticamente obbligatorio avere l'app sullo smartphone (una figata preclimatizzare l'abitacolo) , e che ho per questo qualche dubbio sui noleggi brevi delle elettriche, io all'aeroporto voglio salire e andare, non fare tante procedure per dire.

  • Grazie! 1

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

Se la signora Maria è  come nella maggior parte dei casi in Italia , una che vive in appartamento,  parcheggia per strada perché  non ha il box , e lavora in un ufficio in città  senza parcheggio e ricarica,  o rinuncia all'auto o terra' la sua ICE fino a che non si smonta  :)

 

 
E prende 1500€ al mese.

 

Un’esperienza BEV soddisfacente richiede condizioni al contorno che possono non essere ancora così comuni.

Disponibilità di reddito oppure auto assegnata dalla ditta (che poi spesso sono gli stessi che 15 anni fa si facevano dare il 335d da 70 mila euro).

Disponibilità di una casa singola, possibilmente con fotovoltaico.

 

Chi rientra, fa bene.

Chi non rientra, magari vorrebbe ma non può e viene pure bullizzato  
 

Poi non stupirsi dell’antipatia. Che spesso siamo al livello dei principe Harry che consiglia di licenziarsi e 
girare il mondo.

 

Usciamo dalle bolle personali.

 

  • Mi Piace 3

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato (modificato)

Miei two cents:

 

L'EV è gia competitivo con le ICE nei segmenti dal D in su. 

 

Nel segmento C ad oggi una full hybrid  tranquillamente fa le veci di un diesel di pari potenza di 10-15 anni fa. Ma una EV è piuttosto tirata, come costi, rispetto ad una termica. 

 

È nei segmenti inferiori (che sono poi quelli cruciali per gran parte degli italiani) che il punto di arrivo ad una EV in termini di autonomia e costi è ancora lontano. 

Modificato da led zeppelin
  • Mi Piace 1
Inviato

Nel b le full hybrid ci sono già,  vedi toyota ed honda.

Ma sono appunto hev e non bev.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

Nel b le full hybrid ci sono già,  vedi toyota ed honda.

Ma sono appunto hev e non bev.

Si, e non sono comunque esattamente alla portata di tutte le tasche. Però ripagano tangibilmente in termini di autonomia e consumi rispetto ad un benzina tradizionale. 

 

Che poi da qui a dieci anni le elettriche riescano a maturare come prezzi e autonomia anche nei segmenti inferiori, tecnologia permettendo, può anche benissimo essere. 

Inviato

Grazie e bella testimonianza... nel 2029 quasi sicuramente faccio il passo anche io da diesel a bev saltanto il passo intermedio phev.

 

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.