Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo flusso si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. questa non era ancora vestita Alitalia ma era già quella di Bettega: ho avuto il modellino di questa, in kit da assemblare 🥲
  3. foto brutta fatta al volo dall'auto mentre uscivo da un parcheggio, ma meritava perché una R4 Frog dal vivo l'avevo vista una volta sola, ed era decenni fa: (Reggio Emilia, città)
  4. La base con batteria da 66 kWh partirà da circa 42 k Ricarica a oltre 235 kW
  5. Di solito nei 700 è compreso il tagliando però. Tra kit e manodopera di solito si sta sui 4-500€ Vedrò il prossimo anno il 1.0 TSI quanto chiedono.
  6. Ecco, il fregio sul cofano è un'ottima sintesi di quello che ho pensato quando ho visto questa foto. La nostra Panda in confronto è da Compasso d'oro. Ma tutte le Fiat concepite per il mercato sudamericano mi sembrano un ibrido sgraziato tra un camioncino e una vettura.
  7. Spero che abbia linee pulite e non tormentate. Apprezzo Manzoni, ma ultimamente mi ha lasciato perplesso (SF90 XX o SP3).
  8. Può essere sicuramente una cosa comoda, ma va considerato che sulle ibride, una "frenata dolce", è comunque una frenata rigenerativa. Le palette però tornano sicuramente comode in discesa in montagna, dato che gli step rigenerativi più forti, permettono anche l'attivazione del motore endotermico in discesa, cosa molto utile quando la batteria ibrida si sia già saturata. Insomma, le palette permettono di fare un po' quello che fa la posizione "B" della leva di marcia. Verosimile: nelle ibride, in alcune frenate d'intensità intermedia, interviene sia la frenata rigenerativa (ruote anteriori), che la frenata idraulica posteriore (motivo per cui sulle Toyota solitamente si usurano prima le pasticche posteriori); un motore elettrico al posteriore, può assumersi questo ruolo di bilanciamento/distribuzione della frenata rigenerativa. Perciò ben venga!
  9. Principalmente sì, le K12 pre-rest. Si corre ai ripari tenendo sotto d'occhio la catena e revisionandola ex-novo. Di solito una prima avvisaglia l'hai dalla spia della pressione olio che si accende, poiché si prende qualche decimo la pompa dell'olio ed il sensore di pressione in aggiunta a quello di messa in fase, ti da l'alert.
  10. Tony ramirez

    Ritmo 75 Alitalia

    ragazzi vengo a voi con una richiesta: Sto eseguendo il 3d della bellissimo Ritmo Abarth 75 Alitalia guidata da Bettega. per quanto all'esterno il web sia ricco di materiale fotografico, non esiste quasi praticamente nulla per l'interno. Siccome è un'auto ancora esistente in giro per fiere e raduni, qualche anima Pia possiede foto di interni (o anche materiale storico) oltre la plancia intendo anche i posti posteriori ecc.. Mi sareste di grande aiuto grazie. io sto basando tutto il mio sapere su questo spaccato ma è un pò poco
  11. Per curiosità, cosa intendi per correre ai ripari? Da una rapida ricerca in rete, pare un problema per i motori dal 2003 al 2005.
  12. D'altro canto, è un tipo di auto che - anche fosse stata esteticamente fighissima - e magari di un marchio più blasonato, avrebbe comunque venduto poco. Figuriamoci in questo caso, in cui l'estetica è particolare ("discutibile" per i miei gusti...) ed il marchio è ormai associato ad utilitarie...
  13. over 150mila km su K12 con i motori CR 1.0, 1.2 e 1.4 si sono verificati casi di allungamento della catena di distribuzione, basta saperlo e si corre ai ripari
  14. Oggi
  15. Cosa significa per te elevati chilometraggi? Se parliamo di 250.000 o più km, penso che il nuovo proprietario se ne farà una ragione senza lamentarsi, ammesso che ci arrivi. Lo stesso parente aveva posseduto anche la Micra prima serie 1.3, rottamata ancora marciante proprio per problemi alla catena intorno ai 300.000 km.
  16. Ecco la prima vettura a marchio Mona, essenzialmente una copia Polestar https://carnewschina.com/2024/06/11/xpeng-m03-is-the-mona-series-first-pure-electric-sedan/#comment-575364
  17. Ehm la K12 soffre di allungamento della catena di distribuzione agli elevanti chilometraggi eh
  18. Credo che quest'auto abbia oramai senso solo da noi, nel resto d'Europa a parità di costo si sceglie l'utilitaria più grossa e/o capiente. La Pandina sud americana è questa
  19. Considerando che sostituire la suddetta utilitaria con una di pari dimensione e prestazioni mi costerebbe almeno 25k euro, direi che sono 700 euro ben spesi.
  20. Hyundai ha ufficialmente svelato il nome Inster per la versione europea ed elettrica (fino a 355 km con una singola carica) della Hyundai Casper a benzina venduta solo in Asia. Fonte: https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2024/06/11/hyundai_inster_immagini_dimensioni_autonomia_prezzo.html
  1. Mostra più attività
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.