Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Xchè le luci a led non sono montati su tutte le auto nuove?

Featured Replies

Inviato

A differenza delle normali luci ad incandescenza i led non producono calore, ma l'energia elettrica è trasformata completamente e solo in luce fredda, grazie a questa caratteristica un led bianco ad altissima luminosità riesce a sostituire una lampada di posizione da 5W consumando 40 volte in meno e non producendo affatto calore, con il vantaggio di poter essere anche incassonato in parti in plastica senza danneggiarle per calore. Un'altra caratteristica è che il led produce un fascio di luce conico senza bisogno neanche della parabola essendo provvisto di microparabola interna e lente per convogliare la luce, inoltre non essendoci il tipico filamento in tungsteno (che si spezza con gli urti) il Led è resistente agli urti e non vi si fulmineranno sulle buche, altra caratteristica veramente eccezionale è la durata di questi, mediamente resistono perennemente accesi per circa 11 anni (ma non ci credo tanto) ciò vuol dire che per un uso normale su di una macchina o moto vi dureranno tutta la vita( l'unica cosa che potrebbe danneggiarli sono i sovraccarichi di tensione se avete il regolatore della vostra auto danneggiato). La cosa più interessante però è proprio l'effetto luminoso che sono in grado di emettere, a differenza di una lampadina ad incandescenza, che contiene tutti i colori dello spettro luminoso risultando di color giallino-bianco, i led hanno la caratteristica di emettere una luce monocromatica, ciò vuol dire che scelto il colore desiderato, un led emetterà una luce esattamente di quella tinta e quella frequenza cromatica con una brillantezza simile a quella di un laser; il colore non muta o diminuisce di brillantezza con l'invecchiare del Led ( come le classiche lampadine a vetro blu).

Inviato

Si lo sposto in Tecnica e Assistenza :wink:

"Bisogna vivere come si pensa, altrimenti si finirà per pensare come si è vissuto"

Inviato

In se i LED non sono costosi, più che altro l'elettronica che stabilizza tensioni e correnti, ma neanche poi così tanto.

La tenuta del faro poi deve essere davvero "stagna"... guai ai fari appannati dopo il lavaggio!

E' che effettivamente anche le piccole differenze di prezzo possono ripercuotersi sui guadagni, basta pensare che a volte si fa economia sui materiale fonoassorbenti, che non costano nà mazza. :wink:

Tra i vantaggi dei LED c'è anche il tempo di risposta di gran lunga inferiore rispetto a una lampada ad incandescenza, per questo l'utilizzo negli stop è particolarmente utile: si guadagnano 1,5 - 2 decimi di secondo che a 100km/h sono metri preziosi!

Inviato

..bella domanda NewCar!

..la tecnica già d'adesso permetterebbe di avere luci diurne (ed anche anabbaglianti) con tale sistema, che oltre a durare moltissimo (circa 100.000 ore!) e non richiedere praticamente alcuna sostituzione, assorbono poca energia elettrica ed inoltre non scaldano minimamente poiché é luce fredda..il perché non vengono montati di serie, forse é per la lobbyes delle stesse lampadine (in Italia dall'avvento del nuovo codice della strada si é stimato un incremento delle vendite pari a circa il 30%) o forse vogliono prima venderci quelle a scarica di gas o xeno... :roll::?:

..qualche settimana fa, quando auspicavo la presenza di queste lampadine su Punto III qualcuno si era detto contrario non considerando che, oltre ai minori costi e manutenzione, si otterrebbe una maggiore sicurexìzza perché ci sarebbero in circolazione molte meno auto coi fari spenti a seguito del prematuro consumo.

Inviato

..una interessantissima applicazione a cui penso da qualche tempo é l'integrazione di questi led con pannelli solari da integrare attorno ai fari posteriori (e forse anche anteriori); la tecnica da usare sarebbe quella simile a quella degli orologi al quarzo tipo Citizen che con una ridotta superficie consentano di alimentare le lampade a led che hanno un bassissimo wattaggio; secondo me questa opzione sarebbe molto vantaggiosa sia di giorno che di notte dove peraltro potrebbero confluirvi i fasci concentrati delle auto che seguono oppure dell'illuminazione circostante, senza contare che una parte di tale energia potrebbe venire dal faro stesso e quindi autoalimentato o piccola alimentazione a circolo chiuso o continuo; in questo caso occorrerebbe un'accumolo del tipo a tampone..vabbé la mia l'ho sparata, scusate, comunque attendo vostre opinioni, soprattutto quelle di Francesco. ciao

Inviato

Desmo la tua idea non sarebbe male, l'unica cosa è che i pannelli vicino ai fari sarebbero abbastanza esposti agli urti.

Magari sul tetto, così si possono fare più grandi e utili anche per altri servizi elettronici. Tra l'altro mi pare che questa cosa già esista... su Thesis e forse sulla Classe E?

Inviato
Desmo la tua idea non sarebbe male, l'unica cosa è che i pannelli vicino ai fari sarebbero abbastanza esposti agli urti.

Magari sul tetto, così si possono fare più grandi e utili anche per altri servizi elettronici. Tra l'altro mi pare che questa cosa già esista... su Thesis e forse sulla Classe E?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.