Vai al contenuto

Fiat Ritmo e concorrenza


stev66

Messaggi Raccomandati:

Grazie mazi ;)

Ecco, pensandoci, forse si era sganciato il terminale ed era rimasto agganciato solo verso il paraurti, perchè mi sembra che papà l'abbia sganciato del tutto e sia arrivato a casa con sonorità Gr.2 :D ed il terminale nel bagagliaio.

Tipo questa :-) , tra l'altro molto bello il gruppo di Facebook che hai linkato per la serie Black Jack infatti ho messo un doveroso mi piace dal mio profilo.

23/07/2012 => Doktoren in Economia Aziendale :-D

Link al commento
Condividi su altri Social

Concordo pienamente riguardo le marmitte. Quella della 130 Abarth rimase al suo posto per tutto il tempo che l'auto restò con noi, ma sulla seconda, la 60 a quattro fari dell'83 (una delle prime, come ho già raccontato, cioè 60 ebbasta, nè L nè CL) non ricordo quante ne cambiò mio padre.

Mia zia ne cambiò a iosa, qualcosa come un sei o sette in 10 anni, pensa te che durata che avevano. La tendenza era di spezzarsi verso il centro più o meno, restando con una parte di marmitta a terra e l'altra penzoloni sotto al pianale. Il rumoraccio era aperto all'inverosimile, solo una volta mutò in maniera meno sguaiata facendo praticamente lo stesso rombo della 124. IDENTICO.:D

Poi, quoto anche per i pannelli porta che si "aprivano" lungo il bordo del finestrino, le maniglie (quelle nascoste nel bracciolo, che molti non trovavano al momento di aprire per scendere :D) diventate dure, il cassetto portaoggetti col perno spaccato (mi ricordo ancora il suo lato interno, mi sembra con due tondi/portabicchieri e la sede per la biro :D) e comunque diventato fonte di scricchiolii all'apertura, peggio di una casa infestata dai fantasmi.

Esatto, tutto confermato. L'interno dello sportellino aveva due incavi tondi per i bicchieri ed il gancetto per la penna. Il supporto dello sportello faceva sì che il fondo corsa in apertura fosse perfettamente orizzontale tanto da poterci appoggiare due bicchieri. Poi rottosi il supporto lo sportello scendeva oltre il piano orizzontale, per cui l'incavo dei bicchieri non era più utilizzabile.

Le foderine di serie che si aprirono sul fianchetto di entrata del guidatore in pochi mesi di utilizzo con pantaloni da lavoro, le innumerevoli manopole dei finestrini (5.000 lire, ricordo ancora il prezzo del ricambio) che si ruppero perchè l'ingranaggio interno, di plastica, si tritava se arrivavi a fondo corsa con un pelo di forza in più, la plancia che si crepò sotto il sole (giusto a metà, sopra le bocchette centrali) e l'immancabile cappelliera a banana.

Ed evito di parlare ancora una volta delle viti dei fari con la testa di plastica colorata. :D

Paraurti sbiancati, così come il piccolo inserto parasassi sul parafango posteriore, colore carrozzeria (identico alla tua, Mazi) opacizzato di brutto in pochi anni... però la nostra niente ruggine.

Ecco, qui invece non ci furono problemi di consunzione o strappo della selleria (azzurrina con motivo a quadretti, se ben ricordo), nè di manopole alzavetri da sostituire e la plancia restò integra nonostante qui il sole estivo non scherzi. Tutto confermato il resto, comprese le vitine delle plastiche dei fari (lo avevo dimenticato) che si frantumavano quando dovevi togliere le plastiche per cambiare una lampadina. Ed aggiungo altre due noie apparse praticamente subito (ma queste sono specifiche dell'automatica): l'illuminazione notturna delle posizioni del selettore del cambio automatico (P-R-N-D-1-2) smise di funzionare dopo poco, così come l'interruttore delle luci di retromarcia. In pratica il selettore quando lo si portava in R doveva automaticamente accendere le luci, ma nei fatti durò ben poco. Le luci funzionavano, ma per far sì che si accendessero bisognava scuotere un po' il selettore dopo averlo portato in R.:D

Concludo con una curiosità: questa era la Ritmo che dopo essere stata rubata mia zia sostituì con la Uno CS, che quattro anni dopo diede a me quando lei prese la Y. Spesso lei stessa mi ricorda che, se non fosse stata rubata, oggi probabilmente non avrei avuto la CS ma una 70 CL automatica. Forse dal punto di vista del valore storico/collezionistico sarebbe stata pressochè nulla, però cazzarola avrei avuto una rarità per le mani mica da poco...:o

Modificato da Mazinga76
Link al commento
Condividi su altri Social

Tipo questa :-) , tra l'altro molto bello il gruppo di Facebook che hai linkato per la serie Black Jack infatti ho messo un doveroso mi piace dal mio profilo.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

La versione 95 cv credo fosse la 100 (se non ricordo male ad un certo punto oltre la sportiva TC105 ci fosse la versione bialbero 100S 'borghese') in versione germanica, con il kat...

Esatto, è possibile che fosse quella ;) La 105TC fu tolta dal listino col face lifting dell'85 e sostituita, appunto, dalla più borghese 100S.

Peraltro in Germania anche la Regata 100S.i.e. arrivava come "90 i.e." per via del catalizzatore.

L'unica differenza tra le due vetture sta nel fatto che sulla Ritmo il bialbero era a carburatori.

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Sulla ritmo.

La mia testimonianza su codesta vettura sviluppata in migliaia di chilometri fatti insieme è che acqua e ritmo non possono stare nella stessa frase.

Due gocce?Rimanevo a piedi.Maledettissimo quello spinterogeno:(r:(r:(r.

Una volta,esco con una tipa(piove,infrattamento incoming!:ammic::ammic::ammic::ammic::ammic:),faccio il disinvolto al volante,mi scordo che sotto quel cavalcavia c'è il mare....sciufff....se sei incerto,tieni aperto...believe:roll:.Comincia a strappare.Vengo assalito da sudori freddi.

Primo semaforo.Cerco di tenerla su di giri.E la maledetta comincia a strattonare.

Secondo semaforo.Mi dico sono salvo.Appena mollo l'acceleratore,ricomincia ad andare a tre,ricomincio a sudare freddo.Mi dicevi ah si?La macchina,non ti preoccupare mò le passa.Stronza.

Terzo semaforo.Dopo partenza sfrizionata,che già manifestava il suo simpatico andare a strappi,muore.Sta stronza mi abbandona:(r:(r:(r.Intorno a me è un festival di clacson,quella mi guarda con sguardo "what the hell?"io abbozzo un sorriso di circostanza,mentre cerco di riavviare la ritmo che ha fatto BSOD e la velocità si approssima allo zero,e cerco di guadagnare il marciapiede destro.

Cerco disperatamente di chiedere un gesto fraterno al motorino di avviamento e la batteria comincia a dirmi OUUUUUUUUUUUUUUU!Are you fucking kidding me?

Vedo la fessura restingersi e farsi miraggio,e sento che pure lei sta lanciando messaggi di errore accesso disco rigido.

Dopo un'ora di inutili tentativi del sottoscritto di cercare di stabilire un nuovo record nel glass free climbing,in un estremo e disperato tentativo di riavviare la voiture,la batteria in un estremo slancio di generosità inaspettata,mi dice:E che sia l'ultima volta!Fattela bastare!....riparte strattonando tundtundtundtutututu

Con felino arto pigio con garbo l'acceleratore e sento farsi regolare il rombo,come pure il fluire del sangue all'interno del mio corpo.

E li rombo,mi pare quasi garrulo quasi una voce che dice: paura eh?144043809-ebc4843e-e8e5-4587-a009-82e3ec9a0713-th.jpg

Inutile sottolineare che non abbiamo quagliato niente.

Quella sera.8-)

Dopo di che,se pioveva evitavo di uscire con la maghina.D'altronde tu c'hai la patente e pure la ispilondiecibordò(no era rossa pastello)E poi ma cazzo abbattiamo sto tabu' che sempre l'uomino deve andare a prendere la femmina con la maghina....:mirror::mirror::mirror:

Link al commento
Condividi su altri Social

Mhhhhh Sarge, che c'avvevi, la Ritmo energisevingggg? :mrgreen:

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

ok tocca a me... come prima auto ho avuto questa:

images?q=tbn:ANd9GcREICHJxXt2WpoqKYVUK6vOtq5BOkhroA1Abmi5qpDbCiAcqZcc

era una superba 85cv che andava davvero troppo bene.

argento metallizzato, capote nera... da tifoso di calcio dei grigi era l'abbinamento perfetto!

ho dovuto farla riverniciare due volte perchè il colore tendeva a creparsi... l'ho fatta rossa fuoco e stava davvero bene!

sulla capote, per porre rimedio allo scherzo di un vandalo, ho cucito una toppa nera della marina yachting...

che dire? beveva come una petroliera, era rumorosa come una ruspa ma ... troppo bella!

images?q=tbn:ANd9GcQp9RSdF-HR8Vwc0oocoqX2prbo4Fn-ErgF0uxXxBJLdr_0em8ncg
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.