Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 481
  • Visite 166.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Si mi ricordo, pero adesso 'e oficiale , credo che anche 1.9jtd della stilo avra un sistema del genere ?? perche quando lo guidata sembrava un motore senza turbo, perche non aveva turbo lag.

Inviato
  • Autore
Ma siamo sicuri ? vorrei vedere in un percorso di montagna dove la coppia e' fondamentale; beh cmq io le gare non le faccio magari preferisco spendere meno di carburante anche se ho il 10% di prestazioni in meno....

Stranamente le auto nuove in italia sono al 90% diesel....

Finchè la gente continuerà a ragionare per moda e non per necessità allora ci saranno sempre più auto diesel, completamenti inutili e maggiormente costose per chi fa pochi km l'anno (tralasciando il discorso pm10....).

Il tuo discorso sarebbe stato più che valido se avessi paragonato un turbodiesel ad un benzina aspirato, ma con il turbo benzina a pari cavalli proprio non c'è storia, il minor peso, l'arco di utilizzo di giri maggiore (il diesel può avere più coppia, ma se stai tirando averla tutta a 2000 giri serve a ben poco), la rapportatura differente(che compensa la minor coppia) giocano a tutto favore del benzina.

In particolare dei t-jet non parlo fino a quando non li proverò (stò aspettando da mesi l'uscita del t-jet 150 cv per ordinare una Bravo Sport), ma ho guidato la Mjet 150cv sia Emotion he Sport alla pista Fiat de La Mandria per un giorno intero e l'unica cosa che mi ha lasciato un po' perplesso della macchina (fantastica) sono proprio i motori a gasolio, senz'altro validi se paragonati ai corrispondenti di altre marche, ma il problema è che guidare "sportivamente" un turbodiesel non mi piace, tirarlo non ha senso, la spinta si esaurisce troppo in fretta, la coppia in basso in pista e nelle tirate non serve a nulla. Purtroppo (o per fortuna :-) ) faccio parte del 10% degli italiani che bruciano ancora benzina e penso che continuerò a farlo ancora a lungo.

Fiat Bravo Sport T-jet 150cv - 07

Fiat GPunto 1.4 16v - 06

Renault New Scenic 1.9 dCi - 05

Inviato
Finchè la gente continuerà a ragionare per moda e non per necessità allora ci saranno sempre più auto diesel, completamenti inutili e maggiormente costose per chi fa pochi km l'anno (tralasciando il discorso pm10....).

Il tuo discorso sarebbe stato più che valido se avessi paragonato un turbodiesel ad un benzina aspirato, ma con il turbo benzina a pari cavalli proprio non c'è storia, il minor peso, l'arco di utilizzo di giri maggiore (il diesel può avere più coppia, ma se stai tirando averla tutta a 2000 giri serve a ben poco), la rapportatura differente(che compensa la minor coppia) giocano a tutto favore del benzina.

In particolare dei t-jet non parlo fino a quando non li proverò (stò aspettando da mesi l'uscita del t-jet 150 cv per ordinare una Bravo Sport), ma ho guidato la Mjet 150cv sia Emotion he Sport alla pista Fiat de La Mandria per un giorno intero e l'unica cosa che mi ha lasciato un po' perplesso della macchina (fantastica) sono proprio i motori a gasolio, senz'altro validi se paragonati ai corrispondenti di altre marche, ma il problema è che guidare "sportivamente" un turbodiesel non mi piace, tirarlo non ha senso, la spinta si esaurisce troppo in fretta, la coppia in basso in pista e nelle tirate non serve a nulla. Purtroppo (o per fortuna :-) ) faccio parte del 10% degli italiani che bruciano ancora benzina e penso che continuerò a farlo ancora a lungo.

Non credo sia un discorso di mode,molti italiani hanno bisogno di spendere poco sul carburante e fanno molti chilometri ; i 1400 turbo indiretta come riescono a competere con ad esempio un jtd 120 che fa i 17-18 km/lt ?

Sulle prestazioni non discuto , puo esserci una differenza ma non ci illudiamo che sia molto grossa.

Sul piacere di guida, ognuno ha il suo...

Io resto convinto che il benzina odierno di medio bassa potenza (quindi euro 4) sia fatto per chi fa pochi km, o comunque non ha pensieri sul carburante. :)

Inviato

Io conosco un sacco di miei compagni che fanno meno di 15.000 km anno… ma hanno preso un diesel. Quando gli dici però che il costo maggiore di acquisto non viene ammortizzato dal consumo minore, dicono che il diesel è più sportivo e che ce l'hanno tutti quindi è meglio… :\

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Inviato
Non credo sia un discorso di mode,molti italiani hanno bisogno di spendere poco sul carburante e fanno molti chilometri ; i 1400 turbo indiretta come riescono a competere con ad esempio un jtd 120 che fa i 17-18 km/lt ?

Sulle prestazioni non discuto , puo esserci una differenza ma non ci illudiamo che sia molto grossa.

Sul piacere di guida, ognuno ha il suo...

Io resto convinto che il benzina odierno di medio bassa potenza (quindi euro 4) sia fatto per chi fa pochi km, o comunque non ha pensieri sul carburante. :)

vatti a vedere che limiti dovranno rispettare i diesel per Euro 6: per avere le stesse potenze degli attuali dovranno alzare le cilindrate, mentre i benzina continueranno la loro corsa al downsizing.Forse ora è come dici tu, ma in futuro la situazione cambierà. Anche dal punto di vista dei costi industriale.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Poi sui 1400 turbo indiretta... aspetta intanto che arrivi la diretta e la variazione continua dell'alzata, poi ne riparliamo... E sui benzina non hai bisogno di FAP (che poi è una presa per i fondelli...) né di urea o egr spinto per gli NOx, perché già oggi con i catalizzatori 3 vie e una gestione oculata della miscela si possono ottenere emissioni prossime allo zero. Conta inoltre che i limiti euro 6 per i benzina sono UGUALI agli euro 5...

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
Poi sui 1400 turbo indiretta... aspetta intanto che arrivi la diretta e la variazione continua dell'alzata, poi ne riparliamo... E sui benzina non hai bisogno di FAP (che poi è una presa per i fondelli...) né di urea o egr spinto per gli NOx, perché già oggi con i catalizzatori 3 vie e una gestione oculata della miscela si possono ottenere emissioni prossime allo zero. Conta inoltre che i limiti euro 6 per i benzina sono UGUALI agli euro 5...

Il discorso e' semplice :) , un motore a ciclo diesel ha un rendimento migliore di un ciclo otto , circa il 40 % se non sbaglio mentre il ciclo otto siamo sul 33% inoltre come se non bastasse la presenza della turbina aumenta questo rendimento; io parlo del momento attuale chi mi dice che fra due anni non esca una nuova tecnologia che l'aiuti ancora ?

E poi il ciclo otto , quando "schiacci" pesante non ci sono scuse ,brucia molto quando ha bisogno di coppia motore, ad esempio prova a confrontare il consumo con l'aria condizionata accesa, ci sono 2.0 16v che passano da 12-11 km/lt a 7-8, mentre il diesel soffre meno....

Poi ad esempio adesso sono usciti i 4 cilindri doppio stadio che non hanno nulla da spartire con i monoturbo.

Mmm Io resto delle mie idee :D.

Inviato
Il discorso e' semplice :) , un motore a ciclo diesel ha un rendimento migliore di un ciclo otto , circa il 40 % se non sbaglio mentre il ciclo otto siamo sul 33% inoltre come se non bastasse la presenza della turbina aumenta questo rendimento; io parlo del momento attuale chi mi dice che fra due anni non esca una nuova tecnologia che l'aiuti ancora ?

E poi il ciclo otto , quando "schiacci" pesante non ci sono scuse ,brucia molto quando ha bisogno di coppia motore, ad esempio prova a confrontare il consumo con l'aria condizionata accesa, ci sono 2.0 16v che passano da 12-11 km/lt a 7-8, mentre il diesel soffre meno....

Poi ad esempio adesso sono usciti i 4 cilindri doppio stadio che non hanno nulla da spartire con i monoturbo.

Mmm Io resto delle mie idee :D.

In realtà il discorso è tutt'altro che semplice e le tue idee, benché valide, partono da presupposti (in parte) superati e non tengono conto degli sviluppi nel campo di motori benzina (che in questi anni hanno visto l'introduzione di "Meno" tecnologie dei diesel, e che ora invece sono pronti al sorpasso) e dei problemi difficili da superare nel campo dei diesel.

Non tieni nemmeno conto del fatto che per avere una data potenza, tra un turbo benzina ed un diesel devi usare un diesel con il 40% della cilindrata in più e una serie infinita di dispositivi (iniezione diretta ecc), mentre sul benzina ti basta un motore tutto sommato povero, che può migliorare molto, mentre i diesel sono ormai raffinatissimi e per migliorare ci si deve appellare a varie "porcate" tecniche (vedi FAP e BlueMotion... che costano una manata...)

Certo non ti voglio convincere di nulla, io.. ma se tutte le case stanno puntando sui motori turbo benzina a piccole cilindrate, un motivo c'è. Forse tu non lo vedi ADESSO, ma le Case son obbligate ad essere molto più lungimiranti dei clienti.

Pensa solo a questo: i diesel (da E4 a E6) devono passare da 250 mg/km di NOX a 80, da 300 mg/km di THC+NOx a 170 e da 25 mg/km di PM a 5

nei benzina tutto ciò non esiste.. da E4 a E5/6 quello che cambia è NOx da 80 a 60 (notare la differenza mostruosa con i diesel) e PM da non controllata a 5, ma solo per le iniezione dirette.

Ovviamente le modifiche che vanno fatte ai diesel, l'aggiunta di filtri e filtrini, l'ottimizzazione della camera eccc, porterà inesorabilmente a costi di sviluppo sempre maggiori e influirà sicuramente sulle potenze specifiche e sui consumi.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Per concludere: l'unico modo per avere una vera riduzione dei consumi e dell'inquinamento, è usare il metano.

Se sarà possibile disporre di tutte le tecnologie portate sui benzina (turbo+iniezione diretta+variazione continua di fase e alzata valvola) e tecnologie per la riduzione del peso delle bombole (o megliO. le tecnologie ci son, ma costano), allora non ci sarà più storia per i diesel.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
  • Autore
Non credo sia un discorso di mode,molti italiani hanno bisogno di spendere poco sul carburante e fanno molti chilometri ; i 1400 turbo indiretta come riescono a competere con ad esempio un jtd 120 che fa i 17-18 km/lt ?

Sulle prestazioni non discuto , puo esserci una differenza ma non ci illudiamo che sia molto grossa.

Sul piacere di guida, ognuno ha il suo...

Io resto convinto che il benzina odierno di medio bassa potenza (quindi euro 4) sia fatto per chi fa pochi km, o comunque non ha pensieri sul carburante. :)

Spero che si possa linkare un forum esterno, se così non fosse fatemelo presente e provvederò subito a modificare il messaggio:

http://lnx.stiloclub.it/forum/about12374.html

Guarda le statistiche di consumo del mjet 120 e spaventati.....

Fiat Bravo Sport T-jet 150cv - 07

Fiat GPunto 1.4 16v - 06

Renault New Scenic 1.9 dCi - 05

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.