Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

è sicuramente il volano........per la spesa che dovrai affrontare,credo che potresti trovare tutto il kit LUK a circa la metà ....quindi circa 600€ + manodopera...

[sIGPIC][/sIGPIC]

  • 1 mese fa...
  • Risposte 54
  • Visite 92.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Posto il mio problema in questo thread, sperando che sia quello più adatto e che possiate darmi una mano, mi rivolgo in particolare all'autore brothersfan e alla sua competenza 8-)

oggi mi sono accorto che la mia auto, che ha appena 6000 km e monta il "famoso" psa-ford 1.6 td 115cv euro5, fa un rumore come una specie di tintinnio metallico, molto breve, esattamente nell'istante in cui spengo il motore. In particolare me ne sono accorto perchè, diversamente dalle mie abitudini, mentre spegnevo l'auto avevo la porta lato guida aperta e la radio spenta (se invece la porta è chiusa, il rumore è così ovattato da non sentirsi). Fatto sta che mi si è gelato il sangue perchè ho subiro pensato al volano bimassa. Difatti, era già da qualche tempo che temevo potesse essere difettoso, in quanto ogni tanto ho degli strappetti/seghettamenti in prima e seconda subito dopo l'innesto della marcia, in pratica quando la frizione viene rilasciata...inoltre in fase di decelerazione, fra i 2000 giri e i 1700 giri, fa uno strano ticchettio tipo sassolino incastrato nel battistrada, che però sparisce istantaneamente se si accelera oppure se si preme la frizione. D'altra parte, questi due ultimi problemi sono riscontrabili un pò in tutte le auto che montano questo motore (basta dare un'occhiata nei vari forum tematici ford, peugeot, citroen, volvo...) e tutti parlano della centralina e del common rail come le cause di questi comportamenti, quindi ero stato portato ad escludere il volano. Oggi però questa bella sorpresa del tintinnio:( però ho letto che dovrebbe farlo pure all'accensione, eppure non lo sento! forse dipende dal fatto che è coperto dal rumore del motore, o forse dal fatto che tendo per abitudine a tenere premuta la frizione durante l'accensione:| avevo quindi pensato di fare le seguenti prove: accensione e spegnimento tenendo premuta la frizione/ accensione e spegnimento senza tener premuta la frizione e gli intermedi (accensione in un modo , spegnimento nell'altro). Solo che non saprei come interpretare in maniera giusta i risultati "sonori". Potreste aiutarmi? :(

Grazie

Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere sempre l’autostrada contromano (cit.)

Inviato
  • Autore

beh con l'orecchio non è facilissimo stabilire se il volano è andato..

sta di fatto che il cigolio,unito a problemi nei cambi marcia,puo' realmente far pensare a questo problema..

l'auto è in garanzia?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
beh con l'orecchio non è facilissimo stabilire se il volano è andato..

sta di fatto che il cigolio,unito a problemi nei cambi marcia,puo' realmente far pensare a questo problema..

l'auto è in garanzia?

ah...pensavo che lo sferragliamento nell'istante in cui il motore s spegne fosse immancabilmente legato al volano andato

cmq si è in garanzia, ha soli 6 mesi...solo che volevo essere più sicuro prima di andare a fare la figura del visionario in concessionaria (che tra l'altro dista parecchi chilometri da dove sto io)

Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere sempre l’autostrada contromano (cit.)

  • 2 mesi fa...
Inviato

buongiorno a tutti i fruitori di questo forum.

mi aggiungo al trhead, possiedo una 307 HDI FAP.volano bimassa? fosse solo quello.la mia auto ha 51 km adesso ed è un 2004. ha un cigolio e' il sintomo che sta andando.modifica poco costosa,ma i ricambi vanno a ruba. trovarsi un volano monomassa da un demolitore del modello 90cv del gruppo psa e montare una frizione rinforzata.

Modificato da brothersfan
pratica non consentita dalla legge...

Inviato
  • Autore
buongiorno a tutti i fruitori di questo forum.

mi aggiungo al trhead, possiedo una 307 HDI FAP.volano bimassa? fosse solo quello.la mia auto ha 51 km adesso ed è un 2004. ha un cigolio e' il sintomo che sta andando.modifica poco costosa,ma i ricambi vanno a ruba. trovarsi un volano monomassa da un demolitore del modello 90cv del gruppo psa e montare una frizione rinforzata.

quanti cavalli ha la tua macchina?

[sIGPIC][/sIGPIC]

  • 1 anno fa...
Inviato
negli ultimi mesi c'è stato un boom vero e prorpio nella vendita dei volani bimassa di tante auto....

-i primi casi gli ho riscontrati sui motori AFN del trio galaxy-sharan-alhambra da 90 cv.......erano cosi tante le segnalazioni,che le aziende produttrici dei componenti del cambio(valeo,sachs ,luk ecc..)hanno realizzato una modifica per le suddette auto......ovvero al posto del volano bimassa si monta uno normale e quindi i"parastrappi" vanno sul disco....e il problema viene risolto alla grande.......subito dopo tutti gli altri motori del gruppo vag (115,130,150cv 1.9 e 140cv 2.0) hanno riscontrato gli stessi difetti...

SPESA.....dalle 600(x AFN) ai 1500euro(v6 2.5 tdi)!!!

-dopo un po ecco i primi casi per tutti i modelli fiat jtd.....bravo ,marea,156 ,lybra,166 e gli altri ,quasi quasi si "mangiano i volani,portando delle forti vibrazioni al rilascio del pedale della frizione.......anche gli ultimi modelli non sono "guariti"......in particolare la diffusissima stilo.....i multijet almeno per adesso vanno bene

SPESA dalle 400(1.9 105cv) ai 900 euro(166 2.4 150cv)..

-anche la rinomata casa di stoccarda ha questi problemi:sulla classe a cdi,non so come,si SPACCANO i parastrappi presenti nel volano....incredibile

SPESA.....700 (w168 1.7 cdi)euro

-i modelli 1.9 e 2.2 dci renault in tutte le potenze,hanno invece un problema piu grave.......ovvero a causa delle forti sollecitazioni che subisce ai bassi giri,il volano quasi quasi si brucia....incredibile

spesa:dai 300 euri(1.9 dci 120) ai 1400 euro(2.0 dci 175 cv)

-per il gruppo psa,l'unica macchina che da mille problemi è la 307 hdi.....il volano presenta una vibrazione molto forte all'accensione della macchina,creando anche un forte rumore metallico:infatti molti meccanici pensavano che questo rumore provenisse dalla cinghia dei servizi!

spesa 500 euro

-la vera regina dei volani di ricotta è la focus 1.8 tdci.....immaginate che la ford a modificato 6(sei) volte il volano e 3 volte il reggispinta idraulico secondario....pero la LUK ha trovato la soluzione,adottando parastrappi modificati.....

spesa:da 450(1.8 tdci) ai 700 euro(mondeo 2.0 tdci)

e a voi è mai capitato di dover cambiare il volano bimassa?

Ciao,

credo vada cambiata la frizione su seat altea xl 1.9 tdi (2007) con 158000 km, mi consigli di montare volano rigido?

Se si, secondo te approx quanto potrebbe costare il lavoro montato (non in officina seat)?

Hai controindicazioni da segnalare (tipo consumi, prestazioni, etc.)?

Grazie

Ciao

Inviato
  • Autore
Ciao,

credo vada cambiata la frizione su seat altea xl 1.9 tdi (2007) con 158000 km, mi consigli di montare volano rigido?

Se si, secondo te approx quanto potrebbe costare il lavoro montato (non in officina seat)?

Hai controindicazioni da segnalare (tipo consumi, prestazioni, etc.)?

Grazie

Ciao

So che ultimamente alcune aziende stanno producendo con ottimi risultati dei kit di modifica con volani fissi.....pero' io resto davvero molto diffidente...

Oggi il prezzo del kit di primo impianto Luk è molto piu' basso che in passato e non molto differente da quello modificato della Valeo e di altre aziende...

Io da venditore ti consiglio il kit di primo impianto che dovrebbe essere 600001600 Luk che trovi in rete facilmente a circa 500€....

Per quanto riguarda la manodopera credo che ormai anche un meccanico generico è sicuramente in grado di compiere agevolmente un lavoro del genere...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

Mi serve un parere, la mia 156 1.9 jtd 115 cv del 2004 con 160mila km ha la frizione da sostituire (mai fatta fino ora), da quasi un anno (10mila km) la sento slittare in quarta e quinta dai 2mila ai 3mila giri, ma solo a motore caldo e se affondo in modo deciso l'acceleratore, nell'uso normale non noto nessun problema.

Ora leggendo i vari problemi in merito al volano bimassa mi assilla il dubbio se sostituirlo o meno al momento di fare frizione, questa l'ho già presa online a 140 euro Valeo uguale all'originale, l'auto ho intenzione di tenerla ad oltranza, ponendo la questione in officina (del concessionario) il capo meccanico mi ha detto che loro sostituiscono il volano solo se dopo una analisi del pezzo riscontrano giochi o usure tali da consigliarne la sostituzione, non vorrei però trovarmi tra 20/30mila km con il volano da cambiare, avendo ora 160mila km e considerando che un volano nuovo Valeo si trova a circa 240/250 euro cosa mi suggerite? mi affido ai consigli del meccanico o ne prendo uno nuovo glielo e gli faccio montare volano + frizione? almeno altri 100mila km vorrei farli.

Inviato

Sono daccordo con quello che dice l'officina, meglio verificarlo ma se non è danneggiato penso che non sia il caso sostituirlo.

Ho avuto anch'io la 156 Jtd 115, non ho mai sostituito la frizione, anche perchè la utilizzavo sopratutto in extraurbano, ma in città soffriva e si "gonfiava", quindi era dimensionata al limite, come conferamno alcuni miei conoscenti che la hanno sostituita in auto con lo stesso motore a kmtraggi inferiori ai miei 150.000km, mentre il volano è abbastanza robusto, se non ricordo male è lo stesso componente della versione Jtdm 140Cv.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.