Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Tutto sull'aviazione civile

Featured Replies

  • Risposte 2.6k
  • Visite 442.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mazza, sarà pure stato costoso e folle ma rimane il più bell'aeroplano passeggeri mai costruito. ☏ SM-N970F ☏

  • In un mondo globalizzato, poiché per quanto riguarda sia airbus che boeing ci sono diverse realtà industriali italiane coinvolte direttamente o indirettamente nella lavorazione delle componenti, inizi

Immagini Pubblicate

Inviato
24 minuti fa, stev66 scrive:

Fino a che non ti rispondi, non è grave. ?

 

-Ricorda che le domande sbagliate non ti portano alle giuste risposte ma generano altri interrogativi. Puoi riconoscere queste domande tossiche perché creano tensione e sofferenza.

Le domande importanti, invece, troveranno risposta nel silenzio e nell’ascolto.-

?

Comincio la giornata con il mal di testa.. 

Modificato da Damynavy

Inviato

La metto qui. Si parla di aviazione.

 

Domanda:

 

Perché in caso di pioggia, per non incorrere nel fenomeno aquaplaning, dovevo  limitare la velocità?

(in rullaggio)

 

Sul Bus (sugli altri non lo so...) non ho trazione sulle ruote.

 

...e si che pesavo (non io) qualche centinaia di tonnellate.

 

 

 

Inviato
3 ore fa, Damynavy scrive:

La metto qui. Si parla di aviazione.

 

Domanda:

 

Perché in caso di pioggia, per non incorrere nel fenomeno aquaplaning, dovevo  limitare la velocità?

(in rullaggio)

 

Sul Bus (sugli altri non lo so...) non ho trazione sulle ruote.

 

...e si che pesavo (non io) qualche centinaia di tonnellate.

 

 

 

 

La butto lì, poiché gli pneumatici non hanno gli scarichi laterali ma solo quelli longitudinali e quindi oltre a scaricare poca acqua, in situazione di freno potrebbero bloccarsi entrambi/asimmetricamente, creando non pochi casini in cabina.... mica c'abbiamo l'ABS sugli aerei (o forse si nei modelli più recenti? mi devo informare)

 

Inoltre, dato che ci potrebbe essere condizioni di vento al traverso o a raffica, essendo i carrelli di fatto inerti a livello trazione e praticamente dei sostegni con azione di freno e direzione al suolo, in una situazione di aquaplaning possono diventare dei "pattini sul ghiaccio", quindi l'aereo potrebbe trovarsi ad imbardare improvvisamente durante la corsa di decollo o atterraggio. La cosa potrebbe verificarsi anche solo beccano con un carrello una pozza, e potrebbe verificarsi l'effetto perno.

 

Correggimi pure se sto dicendo una marea di cazzate...... :-) 

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
2 ore fa, VuOtto scrive:

 

La butto lì, poiché gli pneumatici non hanno gli scarichi laterali ma solo quelli longitudinali e quindi oltre a scaricare poca acqua, in situazione di freno potrebbero bloccarsi entrambi/asimmetricamente, creando non pochi casini in cabina.... mica c'abbiamo l'ABS sugli aerei (o forse si nei modelli più recenti? mi devo informare)

 

Inoltre, dato che ci potrebbe essere condizioni di vento al traverso o a raffica, essendo i carrelli di fatto inerti a livello trazione e praticamente dei sostegni con azione di freno e direzione al suolo, in una situazione di aquaplaning possono diventare dei "pattini sul ghiaccio", quindi l'aereo potrebbe trovarsi ad imbardare improvvisamente durante la corsa di decollo o atterraggio. La cosa potrebbe verificarsi anche solo beccano con un carrello una pozza, e potrebbe verificarsi l'effetto perno.

 

Correggimi pure se sto dicendo una marea di cazzate...... :-) 

 

C'è l'antiskid...

 

Sono enormi, hanno un'impronta a terra "esagerata".

 

Come hai giustamente detto, oltre a una certa velocità non riescono a scaricare l'acqua.

 

Per evitare il più possibile il fenomeno, bisognerebbe montare pneumatici "stretti". Esattamente come sulle auto...

 

Più veloci andiamo, più acqua, gli pneumatici devono spostare. Detta in maniera semplice.

 

Capacità di drenaggio dello pneumatico e velocità, i 2 fattori che "influenzano" l'aquaplaning. Il peso, conta, ma relativamente.

 

Non dimentichiamo, che l'acqua è un liquido incomprimibile. 

(per ridurre di appena un millesimo un volume di acqua occorre una pressione di circa 22 atmosfere.)

 

Ripeto, il Bus non ha trazione...?

 

Rende l'idea.

Sostituzione per usura.

Piccolino...

 

 

 

1000w_q95.jpg

Modificato da Damynavy

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.