Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
16 minuti fa, stev66 scrive:

dovrebbe essere un Fiat G. 12/212.

 

 

Se non è "Il Savoia Marchetti", non mi interessa😂

 

e2514efc12d4fe082fdc20ab2f336dc3_XL.jpg

SM75

Per il Concorde, si sono ispirati a questo.

 

 

Modificato da Damynavy

  • Risposte 2.6k
  • Visite 436.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mazza, sarà pure stato costoso e folle ma rimane il più bell'aeroplano passeggeri mai costruito. ☏ SM-N970F ☏

  • In un mondo globalizzato, poiché per quanto riguarda sia airbus che boeing ci sono diverse realtà industriali italiane coinvolte direttamente o indirettamente nella lavorazione delle componenti, inizi

Immagini Pubblicate

Inviato
21 ore fa, ISO-8707 scrive:

 

 

21 ore fa, ISO-8707 scrive:

 

 

tutte le aziende aeronautiche torinesi erano state radunate sotto Fiat aviazione, poi Avio

oggi sono divise tra Leonardo (Alenia-Finmeccanica..)

 

e Avio Aero controllata da general electric aviation, e vi informo che stanno finendo di realizzare un nuovo motore turboelica in gran parte costruito con la stampa 3d che sarà il top tecnologico attuale con un consumo inferiore del 15% per certo 

 

questo oltre alla costruzione di moduli per le stazioni spaziali, satelliti ecc, torino resta la capitale italiana dell'aerospazio in italia

 

se andate al centro storco fiat in via chiabrera, al piano superiore trovate un intero G-91 oltre a molto altro materiale aeronautico tra cui l'unico altro esemplare esistente del motore con cui il Macchi MC-72 di Agello fece il record di velocità

 

 

 

 

Fiat_G.91_Centro_Storico_Fiat_2015-09-06.jpg

centro-storico-fiat.jpg

Inviato
12 ore fa, stev66 scrive:

dovrebbe essere un Fiat G. 12/212.

 

 

Esatto, un Fiat G.212 (G per Gabrielli, quello del G91?) se ho capito bene lo stesso che precipitò su Superga con a bordo il Grande Torino...

 

3 ore fa, shadow_line scrive:

la stampa 3d

 

Ho letto da qualche parte di stampanti 3d in polveri di alluminio...

 

3 ore fa, shadow_line scrive:

tra cui l'unico altro esemplare esistente del motore con cui il Macchi MC-72 di Agello fece il record di velocità

 

Il mitico doppio 12v? cazzarola devo tornare a Torino....

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Inviato
Adesso, nubironaSW scrive:

 

Esatto, un Fiat G.212 (G per Gabrielli, quello del G91?) se ho capito bene lo stesso che precipitò su Superga con a bordo il Grande Torino...

 

Esatto . 

Giuseppe Gabrielli subentra a Celestino Rosatelli come capo progettista Fiat Avio nel 1938/39 ( l'ultimo aereo firmato Rosatelli è il CR42, il primo Gabrielli è il G50 ) e resta tale fino al G 222.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

La prima industria aeronautica italiana è la Caproni.

Da lì, poi si sviluppò, tutto il polo aeronautico del "varesotto".

Modificato da Damynavy

Inviato
2 minuti fa, stev66 scrive:

l'ultimo aereo firmato Rosatelli è il CR42, il primo Gabrielli è il G50

...e per fortuna (CR42)

...G50 bell'aereo, pieno di problemi e sottomotorizzato (L'A74RC38 da 840 cv era lo stesso del CR42, per dire). Ma fu il problema di quasi tutti i monoala italiani '38 - '40

Se non altro con il Re2000 avevano provato con il Piaggio P.XI da 1000 cv che però era pieno di problemi (pure lui).

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Inviato
2 ore fa, Damynavy scrive:

La prima industria aeronautica italiana è la Caproni.

Da lì, poi si sviluppò, tutto il polo aeronautico del "varesotto".

 

ecco infatti l'ing. alessandro marchetti della savoia-siai- marchetti, varese é l'altro polo italiano dell'aerospazio: macchi, agusta..

 

 

 

alessandro-marchetti-681620.610x431.jpg

Inviato

bel video!

 

e tra l'altro la questione dell'avvicendamento tra Rosatelli e Gabrielli é dovuta al fatto che Rosatelli progettava i classici "tubi e tela" mentre Gabrielli si era imbarcato in un lavoro di ricerca e progettazione attraverso il quale é arrivato per primo, ad essere in pratica l'unico ing capo progetto in italia in grado di realizzare un'aereo interamente con una monoscocca in metallo, che in quel momento era la nuova tecnologia in arrivo

 

in pratica é stato un avvicendamento tecnologico, la monoscocca che andava a sostituire il "tubi e tela" precedente

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.