Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Andamento carburanti 2008

Featured Replies

Inviato

Ricky, il calo di consumi di carburanti(in litri erogati) per autotrazione è già in atto da almeno 2-3 anni...

è tutto mascherato dai maggiori guadagni che fanno....ma ci son già distributori a cui il "lavoro" è calato non poco..soprattutto a fine mese...;)

  • Risposte 641
  • Visite 71.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Ricky, il calo di consumi di carburanti(in litri erogati) per autotrazione è già in atto da almeno 2-3 anni...

è tutto mascherato dai maggiori guadagni che fanno....ma ci son già distributori a cui il "lavoro" è calato non poco..soprattutto a fine mese...;)

 

花は桜木人は武士

Inviato
La mia speranza è che magari iniziando a calare la domanda (almeno estiva) di petrolio&derivati per fini energetici il prezzo possa calmarsi,insomma se la domanda si riduce di molto...
Inviato

Non a caso è appena passato lo spot delle nuove promozioni Peugeot, in cui il solito sconto te lo mettono giù in litri di carburante gratuiti. 8)

E non sono i primi.

Inviato
Ricky, il calo di consumi di carburanti(in litri erogati) per autotrazione è già in atto da almeno 2-3 anni...

è tutto mascherato dai maggiori guadagni che fanno....ma ci son già distributori a cui il "lavoro" è calato non poco..soprattutto a fine mese...;)

settimana scorsa, in una cittadina capoluogo di provincia, si parlava di circa 3.000/4.000 lt in meno al giorno

Inviato
Mah, per me non è affatto giochino. E', piuttosto, l'UNICO strumento legale che abbiamo, come consumatori, per influenzare il mercato. Uno strumento potentissimo, il più potente, per la semplice ragione che il mercato dipende totalmente dal consumatore. Forse il mercato è l'unica cosa che, da semplici cittadini, possiamo davvero influenzare.

Peccato che il consumatore, però, sia ancora ben lontano dall'esserne consapevole e, soprattutto, dall'essere abituato ed intenzionato ad esercitare con metodo questo suo potere, preferendo brontolare e aspettare che "qualcuno" arrivi dall'alto a castigare i cattivi e sistemare le cose. Credo si tratti in buona misura di un retaggio culturale che ci si porta appresso da tempo immemorabile e fin da piccoli. La mamma, la maestra, il professore, il preside, il prete, il sindaco, i carabinieri, il vescovo, il ministro, il governo, il presidente, lo stato, il papa, il padre eterno: sempre a qualcuno di loro spetta il compito di provvedere. Noi, poveretti, "nulla possiamo fare", "non abbiamo alternative" e quindi... nulla facciamo; un modo come un altro per chiamarsi fuori dalla questione. Una variante, molto gettonata, consiste nel proporre soluzioni drastiche e ciclopiche (tutti a piedi per una settimana, blocchiamo l'autostrada UNA domenica mattina, disertiamo in massa tutti i distributori di quel marchio...) tanto gratificanti e facili a dirsi quanto impossibili o insignificanti all'atto pratico.

Non è vero che "non abbiamo alternative", esse ci sono eccome: magari non comodissime e dilettevoli, ma ci sono. Possiamo benissimo NON comprare l'auto nuova e tenerci quella "vecchia" che funziona ancora alla grande; possiamo fare rifornimento dove il carburante costa meno; possiamo eliminare una parte degli spostamenti NON necessari e così via. POSSIAMO, anche subito, nessuno ce lo impedisce, ma NON lo facciamo.

Per quanto debole, la legge che genera la liberalizzazione del mercato dei carburanti ESISTE GIÀ da tempo, come da tempo ESISTONO sul territorio distributori sempre più numerosi che praticano prezzi meno alti, a volte anche di 6-8 centesimi (12O-15O lire). La liberalizzazione e la concorrenza, però, NON POSSONO funzionare SENZA il contributo attivo del consumatore, che quotidianamente castighi chi specula. Il consumatore passivo, che aspetta l'intervento di... terzi, NON FAVORISCE la liberalizzazione ma il suo esatto contrario e, infatti, l'esatto contrario ottiene.

.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Ripeto, con i carburanti non funzionano le logiche di concorrenza del libero mercato del "compro là che costa meno e tutti abbassano i prezzi".

Perchè NON ESISTE il libero mercato nei carburanti, è solo una facciata per coprire un cartello.

Difatti a parte qualche distributore (frequentatissimi, nonostante le apparenze) che fa ribassi di 2-3 cent (e non ache 10 come capita in Francia) TUTTE le compragnie sono allineate, millesimo più millesimo meno.

E anche funzionasse, l'unico guadagno che fai sparire è quello del benzinaio.

Inviato
  • Autore

Possiamo tranquillamente affermare che tra poco piú di un mese pagheremo la verde 1,70 al litro ?? anche perché le previsioni parlano di 200 dollari al barile!!

Tutto cio potrebbe avere ripercussioni pesanti sul mercato dell´auto??

Inviato
Possiamo tranquillamente affermare che tra poco piú di un mese pagheremo la verde 1,70 al litro ?? anche perché le previsioni parlano di 200 dollari al barile!!

Tutto cio potrebbe avere ripercussioni pesanti sul mercato dell´auto??

 

花は桜木人は武士

Inviato
  • Autore
La speranza è che questo periodo buio serva per portare avanti investimenti fino ad oggi impossibili da fare e che quindi dopo nasca una seconda fase in stile anni'80

Certo è che io ho il sospetto che troppa gente ci sta ricamando sopra...prime fra tutte quelle fottute banche d'affari che non mi hanno mai espresso troppa fiducia

ultima speranza:che finalmente il Governo,di qualsiasi colore sia,si accorga che con queste accise non si può più andare avanti...il giocattolino della tassa per l'Abissinia è finito

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.