Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 1,6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

io aspetterei il responso autorevole di Quattroruote, nel numero di agosto...

ho letto oggi Al Volante e Gente Motori: per entrambi i giornali,tra i punti di forza la tenuta di strada, tra i punti deboli il confort

Al Volante in particolare scrive (senza aver effettuato test approfonditi):

Accelerazione: da verificare 8,0 secondi per raggiungere i 100 km/h

Dato realistico: nella modalità Dynamic del DNA il motore "tira" deciso fino a 6500 giri

Velocità massima: da verificare 215 chilometri l'ora

Il dato dichiarato è ottimo per una 1400 e, data la grinta con cui si prende velocità, pure credibile. A 130 orari in sesta, il motore è a 3400 giri

Chiedo scusa se vado OT, ma visto che ci sono, posto anche i pro e i contro secondo la redazione di Al Volante...

CONTRO

Dettagli interni L'abitacolo ha belle forme ed è fatto con materiali di buon livello, ma ci sono alcune cadute di tono nelle finiture e nel posizizionamento dei comandi.

Praticità Gli sportivi ci baderanno poco, ma la facilità di carico e lo spazio per i passeggeri sono inferiori a quelli di quasi tutte le rivali.

Visibilità Le dimensioni ridotte dei vetri e i grossi montanti (anche quelli del parabrezza) limitano la visuale in marcia e manovra.

PRO

Guida Agilità e tenuta di strada sono da vera sportiva; chi guida può divertirsi, e il sistema DNA permette addirittura di variare a piacere il comportamento dell'auto.

Prestazioni Non abbiamo ancora verificato i dati della Casa, ma la sensazione è che poche "1400" siano in grado di tenerne il passo

Sicurezza Stabilità senza pecche (il controllo elettronico è di serie) e freni molto potenti si sommano ai sette airbag e poggiatesta attivi.

Tra le considerazioni, una nota di demerito alla posizione del manettino DNA, e della presa USB, troppo vicina al freno a mano e si potrebbe rischiare di rompere la penna USB... ci sarebbero poi nella plancia alcune viti a vista :(((

Tutto sommato... la compro! (o meglio, l'ho già comprata 8-) )

Curioso che auto dica ch la spinta c'è solo fino a 5500 giri...poi conviene cambiare...

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

Automobilismo ha raggiunto i 100 km/h in 8" e 92 centesimi con una temperatura non eccesivamente elevata , 24 ,6 gradi centigradi con 60 % di umidità, massa vettura rilevata pari a 1257 kg

Quale è la temperatura indicata da AUTO ?

La targa di quella di automobilismo è DR 780 AK , si tratta della solita auto ?

Lo sterzo risulta troppo assistito in normal fino a compromettere la precisione nei tratti ricchi di curve,in dynamics migliora sensibilmente

la mito dai rilevamenti è meglio insonorizzatya

Auto che dice sull'assorbimento delle sospensioni ? Secondo automobilismo l'assorbimento delle asperità è eccellente e le sospensioni non sono ne troppo rigide per l'uso normale ma neppure morbide per l'uso in dynamics

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

Automobilismo ha raggiunto i 100 km/h in 8" e 92 centesimi con una temperatura non eccesivamente elevata , 24 ,6 gradi centigradi con 60 % di umidità, massa vettura rilevata pari a 1257 kg

Quale è la temperatura indicata da AUTO ?

La targa di quella di automobilismo è DR 780 AK , si tratta della solita auto ?

la targa di quella fotografata da auto è dr 782 ak.. parlano di quasi 30° e umidità elevata.. si legge 29,9°C, 989.9mbar, 56% umidità relativa, km vettura 2854

Link al commento
Condividi su altri Social

Curioso che auto dica ch la spinta c'è solo fino a 5500 giri...poi conviene cambiare...

Beh, pare caratteristica propria della famiglia FIRE, ricordo bene che verso i 3/4 dei giri massimi nei vecchi 1.0 , 1.1 e pure nel 1.2 da 86cv, provato alcune volte , era consigliabile cambiare. I primi morivano del tutto mentre col terzo potevi anche insistere ma...

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

la targa di quella fotografata da auto è dr 782 ak.. parlano di quasi 30° e umidità elevata.. si legge 29,9°C, 989.9mbar, 56% umidità relativa, km vettura 2854

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

Gente Motori scrive TEST in copertina e un titolo spettacolare "La novità più attesa - Alfa Mito Come va" e poi dentro c'è mezza paginetta: praticamente una presa in giro, e del test nemmeno l'ombra!

Tra le altre cose...

"il piccolo 1.4 che sta sotto il cofano è silenzioso fino a 4000 giri, poi il rombo arriva prepotentemente alle orecchie..."

"in seconda non si arriva a 100 km/h perchè i rapporti sono corti nelle prime 5 marce..."

"La Mito è sempre attaccata alla stradae impressiona l'agilità nei percorsi ricchi di curve dove rimane smpre neutra. Ottimi i freni grazie a 4 dischi di generose dimensioni..."

"Rispetto alla Mini è meno leziosa dentro e più grande, quindi non dovrebbe faticare a farsi apprezzare..."

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh, pare caratteristica propria della famiglia FIRE, ricordo bene che verso i 3/4 dei giri massimi nei vecchi 1.0 , 1.1 e pure nel 1.2 da 86cv, provato alcune volte , era consigliabile cambiare. I primi morivano del tutto mentre col terzo potevi anche insistere ma...

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

Link al commento
Condividi su altri Social

Ora, visto che tra i 1.0-1.1 e il 1.2 16V cambia totalmente testata, collettori di aspirazione e scarico e sistema di iniezione, mi risulta difficile pensare che lo scarso allungo sia una caratteristica propria della famiglia FIRE, casomai è una caratteristica voluta dai progettisti. Il 1.4 turbo poi è totalmente diverso nella fluidodinamica quindi..

PS: ho avuto la lancia Y 1.2 16V e non mi sembrava morisse a 5.000, anzi, tirava parecchio da 4 in su..

io parlo per esperienza diretta sui motori che ho citato.Con i primi 2 ho percorso 310000Km in totale mentre con il terzo ho avuto solo saltuari contatti, comunque coi primi 2 era inutile salire oltre i 4000 giri mentre con il terzo era meglio cambiare attorno ai 5500 o poco più sù e considera che in seguito mi sono auseffatto a ben altri regimi ;-) . Ho fatto il collegamento tra i vecchi e i nuovi Fire 1.4 seguendo quello scritto dai giornali, mai provato i turbo ma avuto occasione di provare da nuovo il 1.4 da 77 con variatore allo scarico ma appunto perchè era nuovissimo non l'ho citato (pochi km), mi riprometto di riprovarlo quanto prima . Purtroppo non credo che riuscirò a provare i sovralimentati Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.