Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Lancia Thema ie turbo - Termometro acqua starato

Featured Replies

Inviato

Ciao a tutti.. l'altro giorno , mi sono messo a riparare il contagiri della mia Thema ie turbo del 1986 che era fuori uso. Effettuato la riparazione con successo oggi vado a fare un giro, e mi accorgo che il termometro dell'acqua è a fondo scala.

Rismonto il cruscotto , ma visivamente non vedo nulla che non va , rimonto riprovo ma nulla.....premetto che prima di smontare qualcosa gli faccio sempre un foto, cosi da poter verificare in caso di problemi, il corretto rimontaggio..e li sembra davvero tutto ok.

In pratica il problema è che il termometro è starato, a freddo segna 70°C e quando il motore va in temperatura va a fondo scala.

Se qualcuno di voi potesse aiutarmi gliene sarei molto grato, cosa potrebbe essere? una massa sfilata oppure la sonda che non va?

Non so neppure dire se il difetto del termometro sia venuto fuori in concomitanza del mio intervento al contagiri...a me sembrava che prima andasse....:(((

P.S. Se qualcuno fosse in possesso dello schema elettrico del cruscotto e volesse (e potesse) allegarlo sarebbe il massimo....Thanks....

Modificato da andrea.66

Un'auto d'epoca non si compra .... si adotta....

Inviato

ciao!

be' lo schema non c'e l'ho ma penso che il problema non dipenda ne dal bulbo ne dalla massa !

hai provato a staccare i fili di alimentazione dello strumentino? hanno i fili che escano dall'interno dello strumentino ,che si collegano e si stacca il cablaggio ,o hanno i fili attaccati con gli occhielli e i volantini che (viti zigrinate tonde ) che tengono i fili attaccati allo strumentino?

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Inviato
  • Autore
ciao!

be' lo schema non c'e l'ho ma penso che il problema non dipenda ne dal bulbo ne dalla massa !

hai provato a staccare i fili di alimentazione dello strumentino? hanno i fili che escano dall'interno dello strumentino ,che si collegano e si stacca il cablaggio ,o hanno i fili attaccati con gli occhielli e i volantini che (viti zigrinate tonde ) che tengono i fili attaccati allo strumentino?

Ha il connettore multipolare che per staccarlo dal cablaggio...lo strumento invece è attaccato alle piste del cruscotto con dei dadini..

Ma staccandolo che prova farei????

Se lo stacco naturalmente va a zero ma se lo riattacco torna a fondo scala

Un'auto d'epoca non si compra .... si adotta....

Inviato
Ma staccandolo che prova farei????
non sempre se e' starato v a zero , infatti quando stacchi il quadro lo dovresti disalimentare ,ma da quello che dici mi pare di capire cha anche a quadro spento la lancetta rimane a 70° o ho capito male io?

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Inviato
  • Autore
non sempre se e' starato v a zero , infatti quando stacchi il quadro lo dovresti disalimentare ,ma da quello che dici mi pare di capire cha anche a quadro spento la lancetta rimane a 70° o ho capito male io?

No a quadro spento va a zero come accendi il quadro a motore freddo va a 70° e come si scalda un po va a fondo scala.

Un'auto d'epoca non si compra .... si adotta....

Inviato
Ha il connettore multipolare che per staccarlo dal cablaggio
questo esclude che possa essere stato messo male ,visto che il cablaggio ha un senso obbligato !

parlavi delle pistine ...gia' quei maledetti cruscotti integrati sicuro che qualche pistina non sia interrotta?

se non ricordo male quei cosi dovrebbero funzionare in base a una scala di tensioni e la lancetta muoversi via via che la tensione sale (ovviamente queste sono regolate sulla base delle temperature lette dal bulbo ! e sempre se non ricordo male ci dovrebbero essere una serie di resistenze ,puo' essere che una sia collegata male e dia una falsa lettura facendoti partire la lancetta da 70° in poi

Pero' ritengo piu' probabile che sia proprio lo strumentino che si e' starato , lo so' che ti sembrera la classica soluzione del menga ... ma dando delle bottarele sul vetro dello strumentino non noti variazioni? la lancetta parte da 70 ma e' stabile? o oscilla ?

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Inviato
  • Autore

Pero' ritengo piu' probabile che sia proprio lo strumentino che si e' starato , lo so' che ti sembrera la classica soluzione del menga ... ma dando delle bottarele sul vetro dello strumentino non noti variazioni? la lancetta parte da 70 ma e' stabile? o oscilla ?

Un'auto d'epoca non si compra .... si adotta....

Inviato
ma preferisco far verificare la sonda, dato che volevo fargli fare un tagliando di partenza.
ok allora facci sapere gli sviluppi !

NON C'E PEGGIOR VIGLIACCO DI CHI SPUTA SENTENZE SENZA AVERE IL CORAGGIO DI AFFRONTARTI

Inviato
  • Autore

Allora al termometro mancava una massa poi mi ha sistemato l'indicatore della benzina che nn diceva il vero e soprattutto non segnava la riserva e il contagiri del motore che funzionava quando gli pareva , naturalmente tutto riparato e recuperato perchè non si trova piu nulla della thema...totale 180 auri....:confused:

Un'auto d'epoca non si compra .... si adotta....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.