Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Blue & Me e IPod

Featured Replies

Inviato

Francamente, la compatibilità non totale con l'ipod lo vedo come l'ultimo dei problemi.

La mancata lettura degli aac è una limitazione. Ma tutto sommato gli AAC non sono ne molto diffusi ne destinati a esplodere.

Per l'iPod in se, è più che sufficiente che venga gestito come una memoria di massa e che i file siano perfettamente contorllabili con i comandi del B&M.

Personalmente vedo l'iPod come il supporto meno adatto all'uso con il B&M, soprattutto in confronto alla semplice chiavetta USB: richiede più spazio e possibilmente un fissaggio, richiede un cavo, è più esposto a urti, graffi e strattoni accidentali (essendo appeso), è più delicato nei materiali, è incredibilmente più costoso (di una memoria USB).

Insomma, farà gran figo avere l'iPod sulla macchina, ma al giorno d'oggi ci sono soluzioni più pratiche, più flessibili e più economiche. Giusto poterlo usare, ma tra un iPod da 100-200 € penzolante e una chiavetta USB da 4GB da 15€ grossa come mezzo accendino e utilizzabile con un completo menù di navigazione integrato, credo che la scelta più azzeccata sia abbastanza palese. ;)

  • Risposte 21
  • Visite 15.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

Inviato

Sulla comodità non metto in dubbio...

...ma io, che ho l'ipod, apprezzerei molto la possibilità di scendere dall'auto e magari continuare ad ascoltare lo stesso album che stavo ascoltando in auto per il semplice motivo che continuo ad utilizzare lo stesso lettore mp3.

comunque da quanto leggo nel post di UNK... direi che in un modo o nell'altro si può fare tutto ciò di cui "avrei bisogno io". Quindi, da parte mia, allarme rientrato.. :D:D

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Inviato

ho editato il messaggio, volevo solo elencare i "problemi" che andrebbero affrontati per rendere il b&m totalmente compatibile con l'ipod e non dire che il b&m ha un sacco di problemi :mrgreen:.

La penso esattamente come regazzoni

Inviato

Chi compra prodotti Apple deve essere sempre pronto a essere incompatibile con tutto il mondo libero :lol:

MeneS sponsored by L.S.D.M.

Inviato
  • Autore
Ma guardate che esiste anche il cavo per IPOD nelel radio Fiat..... che supporta ovviamente l'Ipod ..........

Modificato da luc@

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Inviato

Il cavo non è compatibile con il b&m, si inserisce nell'amplificazione dell'autoradio (dove va a finire il segnale del b&m) quindi averli entrambi non si può. Non sensa qualcosa che "switchi" a monte il segnale con tutte le complicazioni del caso.

Vero l'aac non è proprietario apple ma il suo utilizzo è comunque sottoposto al pagamento di royalities alla società che l'ha sviluppato, qua mi pare di non sbagliare (esattamente come accade per l'mp3, con la differenza che tutti usano l'mp3).

Non è esatto dire che il b&m è sviluppato da microsoft. Microsoft fornisce una piattaforma (microsoft auto) con un sdk molto completo, il pacchetto b&m è però sviluppato da m&m e in alcune parti anche da samsung, se non ricordo male.

Tuttavia il fatto di scegliere "microsoft auto" invece di "windows for automotive" lega le mani ad alcuni sviluppi, uno su tutti estendere il mediaplayer. Scegliere tuttavia l'alternativa avrebbe comportato la scrittura da 0 di codice per i protocolli di comunicazione bluetooth, lettura/riproduzione dei file multimediali, aggiornamento, protocollo di integrazione del riconoscimento vocale... impossibile da portare avanti seriamente e con costanza per un'azienda senza esperienza nel settore.

Anche se magari sembra così, fare software non è esattamente "una cazzata".

per chi fosse curioso:

Microsoft Automotive Home Page c'è un link con la differenza tra i due sistemi.

E confermo che la cagata secondo me sarebbe stato fare un sistema ad oc per l'ipod compromettendo la compatibilità con tutto il resto, l'ipod è l'unico lettore mp3 che usa il 30 pin, ha un suo esclusivo protocollo di comunicazione tramite esso, che gli permette di estendere le proprie potenzialità ma ce l'ha solo lui.

Perchè cavolo io che ho un lettore mp3 differente (sony, microsoft, creative, amstrad, sandisk. Facciamo la somma di tutti e vediamo chi vince sul mercato?) che usa l'usb non dovrei essere in grado di usarlo :pz? Perchè sono troppo povero a scegliere un lettore da 20€ invece che quella figata dell'ipod?

Allo stesso modo perchè un utilizzatore dell'ipod non può "adattarsi" a usare il suo bellissimo lettore come una normale memoria di massa standard?

Io per esempio non uso più il lettore mp3, ho un cellulare (SE tra l'altro) con 4gb di memoria espandibile, dotato di cuffie di qualità molto elevata e con il b&m lo posso usare tranquillamente perchè mi basta attaccarlo con il suo cavetto usb to portadelcellulare (non ho idea di che roba sia :P), metterlo in modalità trasferimento file e portarmi telefono e musica ovunque vada.

Anche io avrei preferito l'utilizzo di un'altra piattaforma, possibilmente di natura OO (che avrebbe permesso l'uso di formati anche migliori dell'aac e un estensione enorme con il medesimo hardware) ma non esiste un "linux for automotive", quindi non si può pretendere che il b&m si adatti a un sistema tipico di un'altra azienda usato solo da lei.

L'unica cosa idiota del b&m (a parte lo sviluppo lento) è l'uso del logo windows nella macchina, in Ford con sync l'han capito subito, difatti non c'è.

L'ultima annotazione (l'utilizzo castrato di alcuni protocolli) è riferita all'iphone che nella prima versione (ma anche dopo l'aggiornamento del firmware alcuni segnalano rogne) non era compatibile con il protocollo bluetooth usato sul b&m.

Modificato da Unk

Inviato

non sapevo nulla di tutto ciò.. e mi girano altamente le palle.

Ho solo Mac, uso solo iPod, stavo per prendere il nuovo Touch e ho quasi tutto in aac e m4a. Bella roba..

Inviato
  • Autore
E confermo che la cagata secondo me sarebbe stato fare un sistema ad oc per l'ipod compromettendo la compatibilità con tutto il resto, l'ipod è l'unico lettore mp3 che usa il 30 pin, ha un suo esclusivo protocollo di comunicazione tramite esso, che gli permette di estendere le proprie potenzialità ma ce l'ha solo lui.

Ce l'ha solo lui, ma intanto è presente su 160 milioni di iPod. Non mi sembra una cosa da poco.

Perchè cavolo io che ho un lettore mp3 differente (sony, microsoft, creative, amstrad, sandisk. Facciamo la somma di tutti e vediamo chi vince sul mercato?) che usa l'usb non dovrei essere in grado di usarlo :pz? Perchè sono troppo povero a scegliere un lettore da 20€ invece che quella figata dell'ipod?

Mica ho detto che dovrebbe esserci SOLO la connessione per iPod; dovrebbero aggiungere un supporto decente al leader incontrastato del mercato.

Per quanto riguarda la somma, ecco qua i dati NPD aggiornati a Luglio 2008:

immagine2ln3.png

immagine3ht6.png

Allo stesso modo perchè un utilizzatore dell'ipod non può "adattarsi" a usare il suo bellissimo lettore come una normale memoria di massa standard?

Perché è scomodo. :-)

E come ho già detto se mai avrò una macchina con B&M, cosa assai probabile, comprerò comunque una chiavetta USB da usare per la musica in macchina. E stop. Il mio iPhone non ce lo collego, metti che si contamina...

L'unica cosa idiota del b&m (a parte lo sviluppo lento) è l'uso del logo windows nella macchina

Mamma mia che insulto.

L'ultima annotazione (l'utilizzo castrato di alcuni protocolli) è riferita all'iphone che nella prima versione (ma anche dopo l'aggiornamento del firmware alcuni segnalano rogne) non era compatibile con il protocollo bluetooth usato sul b&m.

Non è vero. Conosco chi usava iPhone 2G e B&M prima ancora che diventasse molto diffuso in Italia, e prima ancora che FIAT aggiornasse la pagina dedicata alla compatibilità con il telefonino Apple.

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Inviato

Questi sono dati USA ...... in europa la situazione è decisamente diversa.

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Inviato
  • Autore
Questi sono dati USA ...... in europa la situazione è decisamente diversa.

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.