Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[RETROSPETTIVA] Lancia Delta II

Featured Replies

  • Risposte 240
  • Visite 56.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • La questione ha molte dimensioni, alcune le citi giustamente, in particolare l'effetto se non lassativo quantomeno soporifero di molta parte degli attuali listini, e l'effetto nostalgia.

  • Continuo a pensare che se questa Delta fosse stata lanciata nel 1990/1991 avrebbe avuto (forse) un destino commerciale se non di successo quanto meno migliore...

Immagini Pubblicate

Inviato
On 30/12/2022 at 14:32, stev66 scrive:

Se andate a vedere le potenze dei motori nel 1993, tutte le case viaggiavano sui 75/80 cv per i 1.6. 

Ed erano tutte single point. 

Escluso il bialbero Lampredi, poco usato, che aveva 90 cv ed era multipoint. 

Ed il monoalbero Lampredi di Punto, che ne aveva 88.

 

 

ricordo in verità che qualcuno già andava più su come potenze...

ad esmpio i giappi con la nissan primera 1.6 (90 o 95cv a seconda) che abbiamo avuto

oppure questa qua:

https://www.ultimatespecs.com/cargallery/48/833/Toyota-Carina-E-2.jpg

 

per la quale da ragazzetto ero entrato in fissa. Prezzo basso. Linea decente,motore 1.6 da 110cv ,tanti accessori ecc ecc :D

On 30/12/2022 at 19:28, TonyH scrive:

Singlepoint erano le conversioni forzate da carburatori (infatti qualcuno lo chiama "carburatore elettronico") per l'euro1.

I motori che erano già a iniezione prima come lo XU5 erano già multipoint, idem Ford che dal 1992 metteva le 16v diffuse

si ricordo questo termine usato dalle riviste (pure per la primera che avevamo. motore regolare ma un po' pigro sotto i 3000 come tutti i 16 v)

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
On 30/12/2022 at 14:32, stev66 scrive:

Se andate a vedere le potenze dei motori nel 1993, tutte le case viaggiavano sui 75/80 cv per i 1.6. 

Ed erano tutte single point. 

Escluso il bialbero Lampredi, poco usato, che aveva 90 cv ed era multipoint. 

Ed il monoalbero Lampredi di Punto, che ne aveva 88.

 

 

In casa Renault all'epoca c'erano i motori della famiglia "Energy" 1.4 75cv singlepoint (mio padre aveva la 19 fase 2). Poi c'erano il 1.8 90 cv e 110 cv.... bei ricordi...

Inviato

Beh ma Primera e Carina erano già un segmento piu' alto,Toyota ai tempi nel seg c importava solo la corolla gti e forse la sw,Nissan aveva la pulsar ma in Italia non mi sembra fosse venduta,poi c era Honda con la Civic che partiva da motori con 75cv(1.3?)passando per il 1.6 da 125 e la bestia da 160cv.

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Listino alla mano di luglio 95, posso dire che i cucchiai di legno vanno a:
Citroen Zx 1.6 - 88cv a 6.000 giri
Fiat Tipo 1.6 - 75cv a 6.000 giri
Seat Toledo 1.6 - 71cv a 5.200 giri

Non metto Elba ma siamo in zona Tipo.
Non sto manco a dirvi il 1.6 più potente perché fa praticamente a tutte il cappotto e sappiamo tutti di chi parliamo.

Ma adesso torniamo IT.
HPE partiva con un 2.0 aspirato, 139 cv a 6.000 giri, al prezzo di 31.450.000 Lire

E le altre 3 porte 2.0?
Bmw a quella cifra manco ti dava la compact 1.6, senza scomodare il 6 cilindri, con lo storico motore 1.8 4 cilindri della della serie precedente, ti dava una IS da 140 cv a 6.000 giri per 41.950.000 Lire (a 38 portavi a casa HF Turbo)

Le Francesi?
ZX 2.0 16V, 149CV a 6.500 giri per 35.600.000 Lire

306 2.0 s16, 152cv a 6.500 giri per 37.255.000 Lire

R19 senza 2.0 ma con 1.8 16v da 135cv per 6.500 giri a 32.650.000 Lire

Proseguiamo con

Escort RS 2.0 16v FWD, 147cv a 6.000 giri per 33.600.000 Lire

Astra 2.0 GSI 16v, 150cv a 6.000 giri per 36.480.000 Lire

Ed eccoci ora a due capisaldi degli anni 90.
Golf GTI e l'esotica e per diversi aspetti fuori quota Civic 1.6 VTI.

Per Golf parliamo del Best Seller e di colei che ha dato il La, ad ogni modo si parte dal bolso 8 valvole che ad anni di distanza possiamo dire addirittura inferiore al futuro 1.6 della GT da 101 cv e la top di gamma 16v.
In entrambi i casi siamo fuori budget rispetto alla HPE, bando alle ciance ed ecco i dati:
Golf 2.0 GTI, 115cv a 5.400 giri per 35.333.530 Lire (pure le 30 lire ti andavano a conteggiare...)

Golf 2.0 GTi 16v, 150cv a 6.000 giri per 39.379.530 Lire

Fuori quota c'era pure la VR6, poco diffusa in Italia ma siamo oltre i 50 milioni, quindi saluti.

E a proposito di fuori quota, eccoci a colei che condivideva giusto il numero di porte, in quanto era un 1.6, più cavallato di praticamente tutti i 2.0 e un limitatore che continuava dove gli altri morivano.

Fate spazio a sua maestà Honda Civic 1.6 VTI.
160cv a 7.600 giri per.... 45.550.000 Lire.

Spero che questa carrellata di dati, sia stata utile per contestualizzare la nostra simpatica amica (quindi brutta 6.png ) HPE.


Inviato

Il 1.6 101 cv della Golf però era montato già dal 1995 sia su Golf GT sia su Golf GL, ed era eccellente rispetto alla concorrenza, montava anche rapporti discretamente corti, una vera rivoluzione per VW.

Io lo ebbi su una Golf GT Special del 1996, suonava anche in maniera simile al GTI 2.0, oltre ad avere prestazioni piuttosto vicine.

Inviato
13 ore fa, alfagtv scrive:

Beh ma Primera e Carina erano già un segmento piu' alto,Toyota ai tempi nel seg c importava solo la corolla gti e forse la sw,Nissan aveva la pulsar ma in Italia non mi sembra fosse venduta,poi c era Honda con la Civic che partiva da motori con 75cv(1.3?)passando per il 1.6 da 125 e la bestia da 160cv.

Si si era per dire che certi cv da un 1.6 li potevi avere anche sotto il cofano di pacifiche berline (che poi la primera è la carina alla fine costavano quanto la delta mi sa) 

 

Mi son ricordato ora di aver visto il volante di una delta mk2 allestimento base

Ma quanto era brutto? 

Se trovo foto ve le posto

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

Comunque notavo che da una semplice constatazione sulla HPE rossa è nata una signora discussione :D

Now: Jeep Compass MY20 1.3 GSE Longitude (Me - 2021) - Dacia Spring Plus (Wife - 2022)

Previously: Fiat 500L ('68); Autobianchi Avenue Y10 1.1 ('93); Fiat Panda 900 ('98); Fiat Panda 1.2 ('04); Ford Focus SW 1.6 Tdci ('09); Fiat Punto Evo 1.4 GPL ('10); Lancia Ysilon 1.2 Argento ('16)

Inviato
9 minuti fa, LucioFire scrive:

Si si era per dire che certi cv da un 1.6 li potevi avere anche sotto il cofano di pacifiche berline (che poi la primera è la carina alla fine costavano quanto la delta mi sa) 

 

Mi son ricordato ora di aver visto il volante di una delta mk2 allestimento base

Ma quanto era brutto? 

Se trovo foto ve le posto

E avevi anche o 2 o 4 anni,non ricordo bene,di manutenzione gratuita,chiudo la divagazione.

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Inviato
1 ora fa, stigghiolaro scrive:

Comunque notavo che da una semplice constatazione sulla HPE rossa è nata una signora discussione :D

 

Thisisautopareri.jpg

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.