Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
5 ore fa, vallifire12 dice:

 

Come non essere d'accordo!

IMG_20170925_111520.JPG

Mah... a seconda delle angolazioni IMHO passa dallo scialbo all'inguardabile. E sottolineo pesantemente l'IMHO, percè qui succede come per 147 pre e post restyling a chi piace molto prima ed alcuni la trovano bella solo poi (io)

alfa_166_II.jpg.34000fee127930925c0af7fe5c96b404.jpg

 

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

  • Risposte 3.6k
  • Visite 1.3m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mah io direi che nel caso della FL è corretto ci sia una targhetta del genere perchè è un FL fatto da Giugiaro. Per quel che riguarda ciò che accadde anni prima, ognuno ha le sue opinioni su come sian

  • Noto con grande piacere che la quarantena ha riportato vita in queste discussioni sulle Mai Nate, che amo alla follia. ?. Do il mio piccolissimo contributo con le immagini di alcuni modelli di stile i

  • Non sono d'accordo, perché la caratteristica del frontale di kamal concept (idea a mio parere riuscita) è quella di avere i due lobi del trilobo rialzati, quasi a metà dello scudetto. È un'idea che ha

Immagini Pubblicate

Inviato

Comunque...nel 1998, la concorrenza elettiva era la seguente...

 

Bmw sr5 (per altro la serie più bella ed equilibrata per distacco imho) (posto già la versione restyling del 1999, che aggiungeva anche lei l'infotainment...per correttezza)

1200px-2000-2003_BMW_525i_(E39)_Executiv

f05ed32a341709fa28e46a3b5dd2cec7--bmw--b

 

Mercede Classe E (ho messo per pietà il restyling del 1999 :mrgreen: )

Mercedes-Benz-E-klasse-W210.jpg

MERCEDESBENZE-Klasse-W210--1374_1.jpg

 

Audi A6

AUDI-A6-1537_35.jpg

rs6020008.jpg

 

Alfa Romeo 166

alfa_romeo_166_3_0_v6_24v_sportronic_lar

alfa-romeo-166-interior-1.jpg

 

Poi fate voi...però, secondo me era di una freschezza notevole per l'epoca...la plancia e gli interni, non ne parliamo nemmeno

Inviato

Solo qualche precisazione su quanto già scritto.

La 166 fu la prima auto ad avere uno schermo a colori di serie su tutte le versioni. Da quello schermo infatti si gestiva anche il clima che non aveva un display dedicato. Il navigatore (con mappe su CD da inserire nell'apposito lettore dentro al bagagliaio) insieme col telefono GSM con la SIM "grande" erano comunque a pagamento.

Il lettore di cassette in plancia, era già obsoleto alla presentazione. Per fortuna si poteva aggiungere un CD Changer a 6 dischi che alloggiava sempre nel bagagliaio...soluzione però poco comoda.

Come è stato scritto, l'auto era già pronta nel '96 ma fu posticipata per lasciare spazio alla 156. Quando arrivò il momento di lanciarla, la plancia originaria era oramai obsoleta visto il diffondersi dei sistemi di navigazione e quindi fu ridisegnata decidendo di inserire il display dell' ICS di serie su tutte le versioni. Degli interni originari, c'era una foto comparsa sul mensile Auto e la consolle centrale era totalmente differente non prevedendo nessun sistema di navigazione.

Gli interni corretti della Serie5 E39 da confrontare sono quelli in foto, poi evoluti con l'immagine postata in precedenza...evoluzione che per l'Alfa non c'è mai stata.

219awj8.jpg

 

Inviato

Per quanto riguarda la Sr5 mi accodo a Stev nel preferire quella del 1988 (non scrivo quale E è perchè non me lo ricordo mai... 34 forse?). La successiva era sempre molto bella ma per me era ingrassata un po' troppo ed i fari posteriori li ho sempre trovati un po' sempliciotti rispetto alla "L" sdraiata che aveva avuto in precedenza. Dentro invece per me aveva raggiunto il nirvana. La sua plancia insieme a quella della E46 per i miei gusti rappresenta il top dell'interno BMW ancora oggi. Oggi saranno linee scontate ma anche lo smoking più o meno è sempre quello. Sedetevi dentro in una bi-color e ditemi se è un brutto posto dove stare. Tornando agli esterni, la Serie 5 del 1988 aveva grazia ed eleganza, presa M anche la giusta carica di grinta, unite ad eccellenti proporzioni in fiancata, cosa che per me la rendevano anche più bella della 7 nata nel 1986, che vista di fianco era un pelo più goffa a livello di porta posteriore imho.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
13 ore fa, jameson dice:

Come è stato detto centinaia di volte.

No? :shock:

A me l'hanno detto al Centro Stile in sua presenza.

Mettiamola così. A mio modo di vedere, per quanto ho potuto apprendere nel corso degli anni, le forme di 156 sono state influenzate in maniera apprezzabile da certa roba arrivata dai dintorni di Torino ai tempi delle proposte dei carrozzieri sabaudi. Non metto in dubbio la parola ed il lavoro di un designer che chissà quanti mesi ci avrà passato sopra. Preferisco dire, e non vado oltre, che Alfa 156 è una di quelle automobili per le quali secondo me non ci può essere UN designer che possa dire "l'ho fatta io". E' fatta di idee nate in Lombardia mixate con altre arrivate dal Piemonte. Un caso diverso da quello di 164 per la quale c'è un uomo che può dire "l'ho fatta io". Non è nata COMPLETAMENTE da una parte, così come il "seme" che era partito da un'altra parte non era ancora la 156 che abbiamo visto. I miei due cents. Senza mancare di rispetto al lavoro di nessuno. Se poi un giorno incontrerò un designer che mi dirà "lei perchè dice questo?" gli mostrerò la foto di una maquette sabauda e gli chiederò di spiegarmi il perchè della presenza di certi spunti molto evidenti. Poi mi dirà che un conto è piantare un seme, un altro sviluppare un'idea e portarla sulla strada, nulla da dire al riguardo. Però però però però. :)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
2 minuti fa, PaoloGTC dice:

Mettiamola così. A mio modo di vedere, per quanto ho potuto apprendere nel corso degli anni, le forme di 156 sono state influenzate in maniera apprezzabile da certa roba arrivata dai dintorni di Torino ai tempi delle proposte dei carrozzieri sabaudi. Non metto in dubbio la parola ed il lavoro di un designer che chissà quanti mesi ci avrà passato sopra. Preferisco dire, e non vado oltre, che Alfa 156 è una di quelle automobili per le quali secondo me non ci può essere UN designer che possa dire "l'ho fatta io". E' fatta di idee nate in Lombardia mixate con altre arrivate dal Piemonte. Un caso diverso da quello di 164 per la quale c'è un uomo che può dire "l'ho fatta io". Non è nata COMPLETAMENTE da una parte, così come il "seme" che era partito da un'altra parte non era ancora la 156 che abbiamo visto. I miei due cents. Senza mancare di rispetto al lavoro di nessuno. Se poi un giorno incontrerò un designer che mi dirà "lei perchè dice questo?" gli mostrerò la foto di una maquette sabauda e gli chiederò di spiegarmi il perchè della presenza di certi spunti molto evidenti. Poi mi dirà che un conto è piantare un seme, un altro sviluppare un'idea e portarla sulla strada, nulla da dire al riguardo. Però però però però. :)

certa roba a cui credo tu alluda mi pare fosse pure uscita sull’allegato fiat in tempi non sospetti 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
6 ore fa, indeciso88 dice:

All'epoca cosa c'era in casa Jaguar, Volvo, Saab/Rover e dalle parti transalpine? 

A grandi linee:

 

Volvo S80, anch'essa presentata nel 1998image.thumb.jpg.9fe934b0fbff7967b1d5a74774c17d77.jpg

 

image.jpg.fb77d4caca381716db2d48485e7d8918.jpg

 

Saab 9-5image.jpg.a0f770d18de31ea5924d680e0dc5be9d.jpg

 

image.jpg.b07d6195a0bd1c0c0da6398738d27991.jpg

 

e l'ormai vetusta e prossima al pensionamento Rover 800 mkII, comunque apprezzata dagli amanti del fascino Britishimage.jpg.0a62cb2293fdde330c10ccea13b29652.jpg

 

image.jpg.17543aebc88765350af0f870b08ae38a.jpg

 

 

La jaguar dell'epoca era la S-type - ma solo dal 1999-  ma avendo motori a 6 e 8 cilindri era posizionata più in alto,quindi non la terrei in considerazione come  "vera"concorrente della 166, se non per versioni a 6 cilindri Busso della 166image.jpg.77edfb8e13fa4f55b4a6c5397df46d61.jpg

 

image.thumb.jpg.0ee466da32f44a18a3d8f92c59c03f62.jpg

 

 

Dalle parti transalpine si aveva una XM e una Safrane ormai sulla strada del tramonto...

 

Modificato da Gran Prix

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.