Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

hehe ,mi sa tanto che devi convertirti al metano se fai lunghe tratte,hihi

"La variazione infinita di due è uguale a due"

  • Risposte 52
  • Visite 59.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Il fap da problemi, ho amici rimasti a piedi con meriva 1.3 a gasolio.

Io ho lo stesso motore su una musa, senza FAP, e va a meraviglia.

Il diesel è stato una necessità oltre ad una moda...spinto dall'alto costo della benzina e dal minore consumo di carburante dei propulsori a gasolio.

In realtà il benzina è, per la mia esperienza, più fluido, riprende meglio a bassi giri, non singhiozza a bassissimi giri (tornante di montagna in discesa a 40 km/h in 4° per esempio)...tutti fenomeni presenti nella mia musa 1.3 m.jet 90 cv

Se dovessi cambiare auto sarei incerto...ma penso tornerei al benzina.

Sono un po' sorpreso dalle tue considerazioni...Che il filtro possa creare dei problemi è un conto (infatti sono molto curioso anch'io di ricevere ulteriori delucidazioni), ma che il motore a benzina abbia più ripresa del diesel mi sembra molto strano...

Inviato
hehe ,mi sa tanto che devi convertirti al metano se fai lunghe tratte,hihi

Chi? Io? No, mi spiace...Fap o Dpf poco importa: diesel a vita...:D

Inviato
Scusate...Tra un filtro FAP e un filtro DPF: quale dei due presenta meno inconvenienti? Mi piacerebbe sentire le vostre esperienze dirette, considerato che sono in procinto di acquistare una vettura con filtro (alcune di queste hanno il FAP, mentre altre il DPF)...Grazie!

Il FAP è un brevetto Peugeot-Citroen (Filtre à particules) e sta a indicare il classico filtro che tramite un additivo (ossido di cerio) disgrega automaticamente il PM10. L'autonomia del serbatoio di additivo è di circa 75mila km. Gli agglomerati dei residui tendono a intasare il filtro a causa della loro minore infiammabilità, perciò viene effettuata in automatico un'iniezione supplementare di gasolio x aumentare la temperatura dei gas di scarico affinchè vengano bruciati i residui: quest'operazione avviene "al bisogno" durante marce regolari e a bassi regimi (quindi solitamente percorsi extraurbani): x qst motivo è importante ke un'auto col FAP non venga utilizzata troppo a lungo solo su percorsi cittadini. Addirittura sul libretto di uso e manutenzione della Citroen C8 dei miei genitori consigliano di "effettuare circa ogni 300 km una breve marcia extraurbana, meglio se in orario notturno in assenza di traffico" x permettere al FAP di rigenerarsi.

Il DPF (Diesel-Partikelfilter) è brevettato dalla tedesca Engelhard (gruppo BASF) e funziona senza additivi, quindi senza bisogno di manutenzione regolare. L'assenza dell'additivo fa si xò ke i residui che si depositano nel filtro siano più pesanti e ancora meno infiammabiil, quindi l'autopulitura del filtro viene eseguita a temperature più alte e quindi richiede un'iniezione di gasolio più abbondante.

Inviato
Il FAP è un brevetto Peugeot-Citroen (Filtre à particules) e sta a indicare il classico filtro che tramite un additivo (ossido di cerio) disgrega automaticamente il PM10. L'autonomia del serbatoio di additivo è di circa 75mila km. Gli agglomerati dei residui tendono a intasare il filtro a causa della loro minore infiammabilità, perciò viene effettuata in automatico un'iniezione supplementare di gasolio x aumentare la temperatura dei gas di scarico affinchè vengano bruciati i residui: quest'operazione avviene "al bisogno" durante marce regolari e a bassi regimi (quindi solitamente percorsi extraurbani): x qst motivo è importante ke un'auto col FAP non venga utilizzata troppo a lungo solo su percorsi cittadini. Addirittura sul libretto di uso e manutenzione della Citroen C8 dei miei genitori consigliano di "effettuare circa ogni 300 km una breve marcia extraurbana, meglio se in orario notturno in assenza di traffico" x permettere al FAP di rigenerarsi.

Il DPF (Diesel-Partikelfilter) è brevettato dalla tedesca Engelhard (gruppo BASF) e funziona senza additivi, quindi senza bisogno di manutenzione regolare. L'assenza dell'additivo fa si xò ke i residui che si depositano nel filtro siano più pesanti e ancora meno infiammabiil, quindi l'autopulitura del filtro viene eseguita a temperature più alte e quindi richiede un'iniezione di gasolio più abbondante.

Che perfetta efficienza, avevo appena postato la domanda. Grazie!!

Quindi, se non ho capito male, il DPF richiede una manutenzione minore, ma rischia di far salire di più i consumi rispetto al FAP e bisogna stare attenti che non si intasi. Potendo scegliere: quale consiglieresti fra i due? Cioè: si hanno meno inconvenienti con una macchina dotata del FAP o del DPF? Grazie...;)

Inviato
Che perfetta efficienza, avevo appena postato la domanda. Grazie!!

Quindi, se non ho capito male, il DPF richiede una manutenzione minore, ma rischia di far salire di più i consumi rispetto al FAP e bisogna stare attenti che non si intasi. Potendo scegliere: quale consiglieresti fra i due? Cioè: si hanno meno inconvenienti con una macchina dotata del FAP o del DPF? Grazie...;)

Nn ho in mano delle statistiche in particolare: col DPF non hai manutenzione, ma a qnt pare la tendenza all'intasamento è leggermente maggiore. Cmq nn preoccuparti, alla fine a lato pratico uno vale l'altro, poi alla fine cura tutto l'assistenza qnd fai il tagliando... :wink:

Inviato

Diciamo che i primi DPF su alcuni modelli e in certe condizioni d'utilizzo potevano dare di problemi d'intasamento.

Questo perché a conti fatti erano dispositivi "aggiunti" alla linea di scarico di motori che nativamente non prevedevano filtri.

I DPF dei motori di ultima generazione, tipicamente sono integrati assieme al primo catalizzatore, direttamente a valle del turbo: incontrano gas di scarico più caldi ed inoltre la logica di funzionamento della rigenerazione è consolidata.

Nei FAP bisogna dire che la ricarica del dispositivo con l'apposito additivo, non è proprio regalata... :roll:

Inviato
Diciamo che i primi DPF su alcuni modelli e in certe condizioni d'utilizzo potevano dare di problemi d'intasamento.

Questo perché a conti fatti erano dispositivi "aggiunti" alla linea di scarico di motori che nativamente non prevedevano filtri.

I DPF dei motori di ultima generazione, tipicamente sono integrati assieme al primo catalizzatore, direttamente a valle del turbo: incontrano gas di scarico più caldi ed inoltre la logica di funzionamento della rigenerazione è consolidata.

Nei FAP bisogna dire che la ricarica del dispositivo con l'apposito additivo, non è proprio regalata... :roll:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.