Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Il rumore metallico che senti a motore freddo è senz'altro il variatore di fase che finchè non si riempie di olio sviluppa giochi interni che generano rumore: di solito da freddo è molto rumoroso per i primi 5 secondi, poi un pò meno, mentre all'avviamento da caldo il rumore è un pò minore. E' un problema comune a tutti i T.Spark di derivazione Fiat, dal 1.4 della 145 al 2.0 (anche il JTS) della 156, perchè il circuito di riempimento ha canalizzazioni particolrmente ristrette in prossimità dell'attuatore elettromagnetico e non vi sono valvole di non ritorno di tenuta dell' olio.

La spia dell'olio accesa (ammesso che sia davvero quella) è qualcosa di inquietante, andrei cauto col dire che se fosse la pressione bassa avresti già fuso: la pressione può essere bassa ma non abbastanza da grippare lì per lì... Fossi in te scolerei tutto l'olio e smonterei la coppa per guardare se vi è morchia o residui (se è stato usato un lubrificante di scarsa qualità ce n'è eccome) e sostituirei la pompa dell'olio.

Per la temperatura: che valori raggiunge? Considera che la ventola si deve inserire poco oltre i 90°C

  • Risposte 28
  • Visite 17k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
La spia dell'olio accesa (ammesso che sia davvero quella) è qualcosa di inquietante, andrei cauto col dire che se fosse la pressione bassa avresti già fuso: la pressione può essere bassa ma non abbastanza da grippare lì per lì... Fossi in te scolerei tutto l'olio e smonterei la coppa per guardare se vi è morchia o residui (se è stato usato un lubrificante di scarsa qualità ce n'è eccome) e sostituirei la pompa dell'olio.
uhmmm sul variatore di fase ti quoto .... ma sul discorso della spia accesa e quindi della fusione del motore ....ho qualche dubbio ....specie su quei motori dove la lubrificazione e' a dir poco essenziale .... Comunque se e' la spia dell'olio che rimane accesa (e qui solo il proprietario puo' confermarcelo ) i casi sono tre

1) ha un contatto sulla spia che si accende ma in realta' non ci sono anomalie

2) c'e insufficiente pressione nel circuito dell'olio ( ma in questo caso specie su quel motore temo che basterebbe veramente poco per fare danni ingenti )

3) c'e un livello basso dell'olio e questo ovviamente ha influenza anche sulla pressione dell'olio

pero' prima di stare a cambiare tutto penso farebbe bene a portarla in concessionaria e assicurarsi che non vi siano problemi di natura elettronica (visto che sulle alfa in particolare i cruscotti spesso diventavano degli alberi di natale )

comunque ricordo che (specie nelle prime versioni i variatori di fase avevano dei problemi e venivano spesso sostituiti , quindi non e' affatto impossibile pensare che possa avere dei problemi )

Inviato

Ho dato per scontato che prima di tutto bisogna rilevare se il sensore di pressione olio è ok, ma è piuttosto raro, personalmente non mi è mai capitato di vederne, inoltre gli impianti elettrici di 156 non saranno perfetti come quelli di MB ma non sono neanche scandalosi come quelli delle Alfette...

Inviato
dunque , se la spia si accende e non c' e pressione dell'olio sufficiente a quest'ora avresti gia' fuso .... quindi lo escluderei

mah.......ti sbagli.......io alla mia vecchia uno ho avuto la spia dell'olio accesa per mesi....;)

la spia segnala non è detta che segnala "pressione =0" ma puo' segnalare anche una piccola insufficienza......

comunque il rumore della punteria idraullica potrebbe essere determinato da un bicchierino che a freddo stenta a caricare ....

quoto

e come gia' ti hanno detto sopra fai controllare il filtro (che potrebbe avere una spia che ti avverte sia dell'acqua dentro al carburante sia del filtro che e' tappato ) quindi la spia potrebbe indicarti quello

non esiste un filtro olio che abbia queste caratteristiche.......forse ti confondi con i filtri gasolio moderni,tipo l'H2O dei jtd ..........

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
mah.......ti sbagli.......io alla mia vecchia uno ho avuto la spia dell'olio accesa per mesi....:wink:

la spia segnala non è detta che segnala "pressione =0" ma puo' segnalare anche una piccola insufficienza

il problema e' che sulla tua macchina potevi camminare quasi senza olio che non avrebbe fuso comunque ...ma il twin spark in quanto ad'architettura costruttiva e' al quanto raffinato ma delicato quindi una piccola insufficienza di pressione potrebbe essere fatale ....poi lo ripeto la spia accesa poteva anche essere un filo che tocca a massa e chiudeva il circuito o il bulbo che non ne poteva piu' ....ma se si accende la spia e lo fa per i motivi giusti nel 99% dei casi il motore e' fatto ....
non esiste un filtro olio che abbia queste caratteristiche.......forse ti confondi con i filtri gasolio moderni,tipo l'H2O dei jtd .
si scusa per quanto riguarda l'acqua hai assolutamente ragione (e' solo per il gasolio ) ma qualche filtro dell'olio con il cablaggio (anche se di solito e' sul supporto ) per indicazione che il filtro e' tappato credo proprio che ci sia .....comunque selo e' sicuramente puo' essere veicolo di blocco della pressionne ...sulla macchina di un mio amico era talmente tappato che il filtro e' addiritura esploso ....
Inviato
il problema e' che sulla tua macchina potevi camminare quasi senza olio che non avrebbe fuso comunque ...ma il twin spark in quanto ad'architettura costruttiva e' al quanto raffinato ma delicato quindi una piccola insufficienza di pressione potrebbe essere fatale ....poi lo ripeto la spia accesa poteva anche essere un filo che tocca a massa e chiudeva il circuito o il bulbo che non ne poteva piu' ....ma se si accende la spia e lo fa per i motivi giusti nel 99% dei casi il motore e' fatto ....

scusa se ti contraddico,ma il twin spark è un parente del motore 1116della 128......quindi fatto salvol per il sistema di iniezione/accensione, non è che abbia tutta questa grande raffinatezza.....;)

si scusa per quanto riguarda l'acqua hai assolutamente ragione (e' solo per il gasolio ) ma qualche filtro dell'olio con il cablaggio (anche se di solito e' sul supporto ) per indicazione che il filtro e' tappato credo proprio che ci sia .....comunque selo e' sicuramente puo' essere veicolo di blocco della pressionne ...sulla macchina di un mio amico era talmente tappato che il filtro e' addiritura esploso ....

boh io non ricprdo dell'esistenza di cablaggi vicino al filtro olio.......inoltre l'esplosione avviene solo in presenza di olio "catramizzato"o del bloccaggio della valvola del filtro......ma è un evento piu' che raro..........

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
  • Autore

Grazie a tutti delle risposte..

Allora: per quanto riguarda la spia non è sempre accesa.. accende ogni tanto..

Per il rumore metallico, all'inizio era di meno, infatti pensavo fossero le punterie, ma da qualche tempo è peggiorato sopratutto a motore freddo, poi non è fortissimo

La temperatura sale quando la macchina viene ripetutivamente spenta ed accesa, e quando sta ferma per esempio al semaforo.. al massimo sia arrivata a 90°c circa

Prima: Alfa Romeo 155 1.8 16v Twin Spark 149.000 km

Dopo: Alfa Romeo 156 1.8 16v 144cv Twin Spark ..Cuore Sportivo..

TWIN SPARK ENGINE!

Inviato
Grazie a tutti delle risposte..

Allora: per quanto riguarda la spia non è sempre accesa.. accende ogni tanto..

Per il rumore metallico, all'inizio era di meno, infatti pensavo fossero le punterie, ma da qualche tempo è peggiorato sopratutto a motore freddo, poi non è fortissimo

La temperatura sale quando la macchina viene ripetutivamente spenta ed accesa, e quando sta ferma per esempio al semaforo.. al massimo sia arrivata a 90°c circa

la butto là..............non è che per caso hai sbiellato???la macchina ha le stesse prestazioni di una volta?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

L' acqua a 90°C è normale, è anomalo quando rimane fissa sui 70°C o addirittura meno, sintomo quest'ultimo di valvola termostatica andata... 70 Euro e passa la paura

Inviato
approposito di spia accese... giro da 6 mesi con la spia dei freni accesa... a volte si spegne ed a volte si accende, portata più volte dal meccanico, ma è tutto ok, niente di rovinato nell'impianto frenante... dice che forse è la pompa dell'olio da cambiare.

hai le pastiglie dei freni finite..cambiale e torna tutto a posto

dunque , se la spia si accende e non c' e pressione dell'olio sufficiente a quest'ora avresti gia' fuso .... quindi lo escluderei

se il problema è costante, sicuramente.

per me comunque è il filtro o la coppa che è piena di catrame come dice brother e la pompa non ce la fa..occhio che alla lunga spacchi tutto, poi sono cazzi..

ho visto coppe essere un tutt'uno con l'olio...:pz

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.