Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Facendo delle ricerche su forum e gruppi social inglesi pare che la differenziazione avvenisse proprio in base agli allestimenti, in Inghilterra era disponibile in allestimento base e in allestimento extra, il primo prevedeva i fari circolari e il secondo i fari quadrati, successivamente unificati sul restyling del 1982. In Italia doveva avvenire la stessa differenziazione ma sono quasi sicuro che la versione più "alta" non si chiamasse Extra, solitamente la filiale Ford del nostro paese adottava la denominazione "L" per tali versioni. Non so dire quali fossero le caratteristiche tipiche della versione più elevata, ma sicuramente erano poca roba (ad esempio i poggiatesta di serie, gli specchietti regolabili dall'interno, qualche indicatore in più nella strumentazione).

Una piccola chicca è la presenza in alcuni mercati di una terza versione "premium" denominata Ghia e disponibile soltanto sulla versione passeggeri, questa prevedeva addirittura la tinta bicolore e i copricerchi integrali, oltre a dei fari supplementari che nella versione pre-restyling erano quadrati ed integrati nella mascherina, invece nella versione aggiornata erano circolari ed esterni alla mascherina.

MK2

204808795_4360048340724707_5011693700157

MK2b

Ford-Transit-FT-100-Ghia.webp

anti-c12.jpg

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato
43 minuti fa, Renault scrive:

Facendo delle ricerche su forum e gruppi social inglesi pare che la differenziazione avvenisse proprio in base agli allestimenti, in Inghilterra era disponibile in allestimento base e in allestimento extra, il primo prevedeva i fari circolari e il secondo i fari quadrati, successivamente unificati sul restyling del 1982. In Italia doveva avvenire la stessa differenziazione ma sono quasi sicuro che la versione più "alta" non si chiamasse Extra, solitamente la filiale Ford del nostro paese adottava la denominazione "L" per tali versioni. Non so dire quali fossero le caratteristiche tipiche della versione più elevata, ma sicuramente erano poca roba (ad esempio i poggiatesta di serie, gli specchietti regolabili dall'interno, qualche indicatore in più nella strumentazione).

Una piccola chicca è la presenza in alcuni mercati di una terza versione "premium" denominata Ghia e disponibile soltanto sulla versione passeggeri, questa prevedeva addirittura la tinta bicolore e i copricerchi integrali, oltre a dei fari supplementari che nella versione pre-restyling erano quadrati ed integrati nella mascherina, invece nella versione aggiornata erano circolari ed esterni alla mascherina.

MK2

204808795_4360048340724707_5011693700157

MK2b

Ford-Transit-FT-100-Ghia.webp

43 minuti fa, Renault scrive:

Facendo delle ricerche su forum e gruppi social inglesi pare che la differenziazione avvenisse proprio in base agli allestimenti, in Inghilterra era disponibile in allestimento base e in allestimento extra, il primo prevedeva i fari circolari e il secondo i fari quadrati, successivamente unificati sul restyling del 1982. In Italia doveva avvenire la stessa differenziazione ma sono quasi sicuro che la versione più "alta" non si chiamasse Extra, solitamente la filiale Ford del nostro paese adottava la denominazione "L" per tali versioni. Non so dire quali fossero le caratteristiche tipiche della versione più elevata, ma sicuramente erano poca roba (ad esempio i poggiatesta di serie, gli specchietti regolabili dall'interno, qualche indicatore in più nella strumentazione).

Una piccola chicca è la presenza in alcuni mercati di una terza versione "premium" denominata Ghia e disponibile soltanto sulla versione passeggeri, questa prevedeva addirittura la tinta bicolore e i copricerchi integrali, oltre a dei fari supplementari che nella versione pre-restyling erano quadrati ed integrati nella mascherina, invece nella versione aggiornata erano circolari ed esterni alla mascherina.

MK2

204808795_4360048340724707_5011693700157

MK2b

Ford-Transit-FT-100-Ghia.webp

Il mk2b in quell'allestimento elegante me lo ricordo in Italia: qualche NCC l'aveva....

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato

Ford faceva pure le Escort coi fari in 2 formati, ed io, molto ingenuamente, avevo sempre creduto che le Inglesi avessero i fari squadrati mentre le Tedesche quelli tondi....🤭🤣

Intanto, prima che finiscano nel dimenticatoio, posto 2 scatti degli ultimi tempi.

20250928_181338.jpg

Una TR-7 ripresa al volo mentre ero in macchina con mia sorella : non poteva fermarsi per le troppe auto in fila dietro alla sua.

20251004_101805.jpg

Per la serie "scatti dalla finestra di casa" una rassicurante Golf 4a tenuta più che discretamente.

Mi pare che questi copricerchi fossero i suoi, ma se così non fosse, direi che sono stati scelti con un certo gusto. Questa, ovviamente dopo la Mk1 è la mia Golf preferita.

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Inviato

Si i copricerchi sono quelli dei modelli base.

Toyota Corolla Hybrid HB

Fiat panda 4x4 twinair 

Inviato
20 ore fa, Renault scrive:

MK2b

Ford-Transit-FT-100-Ghia.webp

Questo qui è l'ultimo restyling di questa serie; fu lanciato nel '84 e servì da ponte in attesa del nuovo Transit del '86. In questa configurazione, con i fendinebbia circolari esterni, faceva molto family feeling con le contemporanee Fiesta XR2 ed Escort XR3.

Modificato da Mazinga76

Inviato
18 ore fa, alfagtv scrive:

Si i copricerchi sono quelli dei modelli base.

Esatto anche se credo ci fosse anche un altro tipo di copricerchi, forse precedenti cronologicamente all'esemplare in foto (che dovrebbe essere targato BN zoomando la foto, quindi circa del 2000 o 2001).

1200px-VW_Golf_IV_front_20080715.jpg

Foto Wikipedia.

Modificato da Renault

anti-c12.jpg

Inviato
5 hours ago, Renault said:

Esatto anche se credo ci fosse anche un altro tipo di copricerchi, forse precedenti cronologicamente all'esemplare in foto (che dovrebbe essere targato BN zoomando la foto, quindi circa del 2000 o 2001).

1200px-VW_Golf_IV_front_20080715.jpg

Foto Wikipedia.

questi non sono sicuro siano della Golf, mentre questi qui sotto lo erano di sicuro delle versioni con i cerchi da 14 (?)

undefined

Inviato

Propongo anche io qualche storica.

Oggi apro con questa particolare Fiat Seicento 900 S '98, non un modello di grande interesse in quanto ancora estremamente diffuso, ma questo esemplare è stato venduto con tutta probabilità nuovo in Polonia (paese di cui monta ancora le targhe), il principale indizio della mia teoria è la presenza dei poggiatesta posteriori, non disponibili all'inizio nel nostro mercato ma invece abbastanza richiesti in Polonia, paese di produzione della Seicento; Oltre a ciò abbiamo anche una bella tinta verde tutt'altro che diffusa da noi.

E' stata immatricolata nel primo anno di produzione, purtroppo però non conosco il mese esatto né tantomeno il telaio per fare delle ulteriori verifiche, ma l'impressione che sia una delle primissime c'è eccome.

IMG-7439.jpg

IMG-7440.jpg

Una delle primissime anche questa Toyota Picnic 2.0 immatricolata a dicembre '96, non sono riuscito a risalire al mese in cui entrò a listino ma considerando che la versione europea fu presentata in autunno è probabile sia entrata proprio tra novembre e dicembre nei listini italiani. E' la seconda Picnic che vi propongo in poco tempo, questa rispetto la precedente è in condizioni ben peggiori ed è motorizzata a benzina, ha anche un allestimento più curato dell'altra dato che sono presenti parecchi inserti cromati; Manca purtroppo la mascherina, ma credo sia un ricambio di difficile reperibilità.

IMG-7442.jpg

IMG-7443.jpg

Continuando il filone delle "primissime", qui vediamo una Renault Clio 1.2 RT 5p I Serie Ph.1 immatricolata addirittura il 4 dicembre 1990, quindi del primo anno di produzione (lei a listino ci entrò ad Ottobre in Italia), le consegne iniziarono proprio nel mese di dicembre e per tale motivo è quasi impossibile beccarne una del '90, io ne avevo viste appena un paio in precedenza e non ne vedevo da almeno dieci anni. L'esemplare in foto versava in condizioni assurde, un relitto, è stato purtroppo radiato alcuni mesi dopo lo scatto, demolizione che ci ha fatto perdere una delle Clio italiane più vecchie ancora circolanti (sicuramente nella top 30 delle più anziane).

IMG-7444.jpg

IMG-7445.jpg

Foto fatta un po' al volo data la presenza del proprietario nei paraggi per questa bella Alfa Romeo GTV 2.0 TS immatricolata l'11 settembre 2001, potete facilmente intuire come mai abbia scritto la data in esteso, è la prima auto che entra nel mio archivio immatricolata quel fatidico giorno!

IMG-7458.jpg

Molto sfruttata questa Fiat Tipo 1.4 SX I Serie '93 ripresa in due momenti diversi, una delle ultime prima del leggero aggiornamento che arrivò nell'estate di quell'anno, qui abbiamo già un'anticipazione di tale aggiornamento dato che la configurazione estetica di questa fu molto gettonata sulle seconda serie.

IMG-7441.jpg

IMG-7571.jpg

Cosa succede se alla Tipo aggiungi la coda? Beh semplice, ottieni questa Fiat Tempra 1.6 SX I Serie '91. mrgreen Meneghina scesa usata al sud, si mantiene ancora decentemente nonostante abiti in una città di mare dove la salsedine rovina anche le auto più recenti.

IMG-7454.jpg

IMG-7455.jpg

Riprendo il discorso della salsedine con questa Fiat 126 Personal 4 650 '83 che abita nello stesso Comune della Tempra, in questo caso la ruggine è ben presente sulla carrozzeria (sono abbastanza sicuro riposi sempre nella particolare posizione della foto, subito fuori il cancello di un'abitazione, sul marciapiede pedonale), che in abbinamento al colore bianco mi ha ricordato una vecchia lavatrice che ha passato la sua vita in balcone. D

IMG-7453.jpg

Potrei dirvi che questa Fiat 126 650 '79 è più fortunata dell'altra essendo nelle mani di un appassionato, ma data la pesante personalizzazione, che ha colpito anche gli interni (coi sedili di una moderna 500!) non so quanto meglio le sia andata. Si tratta di una versione "base" che adottava il nuovo 650 della Personal ma l'estetica della precedente versione, con in aggiunta i cerchi della Personal qui non più presenti, bella la tinta turchese che potrebbe essere originale.

IMG-7435.jpg

IMG-7436.jpg

Un po' nascosta tra i rovi del porticciolo questa bellissima Fiat 500 F '65 (una delle primissime essendo di Maggio) con targhe originali, utilizzata ancora oggi da un pescatore come se fosse una qualsiasi auto di quindici anni, le condizioni sono quello che sono ma tra la moltitudine di 500 restaurate ed elaborate una in questo stato, con una storia del genere, è da preservare esattamente così com'è, in caso contrario perderebbe quasi tutto il suo fascino.

IMG-7459.jpg

Vengono i brividi a guardare le condizioni cattivissime in cui versa quest'ormai poco comune Alfa Romeo 164 2.0 TS I Serie '89 con targhe aquilane leggermente più recenti, la vernice è ormai del tutto consumata e botte e ruggine sono presenti un po' ovunque, temo che il suo futuro sia tutt'altro che roseo, a meno che non viva altri dieci anni ed arrivi all'impennata di valore che sicuramente colpirà questo modello tra un po' di tempo, che ne giustificherebbe un restauro.

IMG-7451.jpg

IMG-7452.jpg

Foto fugace a causa della presenza del proprietario per questa Fiat 127 900 3p III Serie '82 che versa in eccellenti condizioni e che sono quasi sicuro si tratti di un conservato, purtroppo non possiamo ammirare appieno la lucentezza della vernice a causa della porta e del portellone aperti ma vi assicuro che era lucidissima, anche le plastiche e i cerchi erano come nuovi. La terza serie ad oggi è senza dubbio la serie più rara da incrociare sulle strade, molto vicina però all'Unificata.

IMG-7457.jpg

Concludo questo reportage con un'auto che non si può considerare propriamente rara nonostante sia stata presentata ben 36 anni fa, questa Lancia Dedra 1.6 I Serie '91 monta infatti svariati optional tra cui i cerchi in lega ma soprattutto i rarissimi tergilavafari, un accessorio oggi introvabile che spesso era riservato soltanto alle motorizzazioni di punta, credo di averne viste appena un altro paio che li montassero ed erano entrambe 2.0, questa è invece nella motorizzazione base. Condizioni tutt'altro che buone, spero che qualche appassionato possa salvarla ma dovrebbe venire via a poco per far si che la sistemazione non sia troppo dispendiosa rispetto il suo esiguo valore.

IMG-7446.jpg

IMG-7447.jpg

IMG-7448.jpg

anti-c12.jpg

Inviato
1 ora fa, Renault scrive:

Molto sfruttata questa Fiat Tipo 1.4 SX I Serie '93 ripresa in due momenti diversi, una delle ultime prima del leggero aggiornamento che arrivò nell'estate di quell'anno, qui abbiamo già un'anticipazione di tale aggiornamento dato che la configurazione estetica di questa fu molto gettonata sulle seconda serie.

IMG-7441.jpg

IMG-7571.jpg

..sai che mi sfugge cosa avrebbe questo esemplare della restyling....?

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
18 ore fa, Renault scrive:

Cosa succede se alla Tipo aggiungi la coda? Beh semplice, ottieni questa Fiat Tempra 1.6 SX I Serie '91. mrgreen

IMG-7455.jpg

Beh, oltre la coda, non c'era un solo lamierato del muso che fosse in comune con la Tipo, fari maschera e paraurti compresi. La strettissima parentela balzava all'occhio essenzialmente per il giro porte praticamente identico.

18 ore fa, Renault scrive:

[...] Fiat 126 650 '79 [...] Si tratta di una versione "base" che adottava il nuovo 650 della Personal ma l'estetica della precedente versione, con in aggiunta i cerchi della Personal qui non più presenti, bella la tinta turchese che potrebbe essere originale.

IMG-7435.jpg

La base e la Personal erano entrambe ricadenti nella II serie della 126, uscita nel '76. La base, a parte i paraurti metallici cromati uguali alla I serie, aveva tutte le caratteristiche estetiche esterne della II serie: feritoie del cofano motore più strette; maniglia di apertura di colore nero; alloggiamento della targa orizzontale; nuovi mozzi con cerchi a quattro dadi ravvicinati e borchie nero opaco, specchietto retrovisore esterno e ottiche arancioni per le frecce anteriori (anche se qui sono bianche).

18 ore fa, Renault scrive:

Un po' nascosta tra i rovi del porticciolo questa bellissima Fiat 500 F '65 [...] è da preservare esattamente così com'è, in caso contrario perderebbe quasi tutto il suo fascino.

IMG-7459.jpg

Può darsi. Ma viste le già evidentissime colature di ruggine, e considerando l'aria ostile a cui è esposta, almeno una rinfrescata a scopo conservativo la meriterebbe. Viceversa, non prevedo un futuro tanto roseo per questo esemplare.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.