Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Nomen Omen, verrebbe da dire.

 

Questo giovanotto, comparso sotto casa all'improvviso, si fa il mazzo dal 1979, e tutto sommato si vede.

 

Ecco a voi un Leyland Sherpa 255.

 

20201005_132549.jpg

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato

Serio: c'è qualche motivo particolare per la striscia rossa in diagonale sul cofano motore? Non è la prima volta che vedo un furgone con cassone con questo dettaglio.

Comunque si vede che la pagnotta se l'è meritata tutta 💪

"in ferie da cosa?!?"

Inviato
Adesso, Ciparisso scrive:

Serio: c'è qualche motivo particolare per la striscia rossa in diagonale sul cofano motore? Non è la prima volta che vedo un furgone con cassone con questo dettaglio.

Se non sbaglio serviva a identificare proprio i mezzi commerciali.

Lo Sherpa è sicuramente raro, ma io Domenica ho visto qualcosa di più raro : Il suo restyling di fine anni 90 a marchio LDV, che si chiamava Pilot.

Questo, per chi non lo conoscesse :

12568875.jpg.e32f47230dc78183054e6fb301aca6a8.jpg

"Non eri Einstein, non eri niente."

Inviato
On 5/10/2020 at 13:53, Mazinga76 scrive:

Questa è una rarità assoluta, non tanto perchè le diesel si contano ormai sulle dita di una mano, ma perchè nel Napoletano la lettera M su targhe nere è durata quasi niente: esattamente dal 5 aprile (M00000) al 9 maggio (M10000) 1985, data in cui iniziò l'assegnazione delle targhe bianche. Sarei curioso di sapere di quelle diecimila immatricolazioni quante ne siano sopravvissute, ma non è difficile immaginare che siano quasi del tutto estinte. Più della macchina in se sarebbero da salvare le targhe.😀

 

Esattamente, io personalmente ne ho viste un paio di NAM0, che restano impresse per la romanità della lettura. Curiosamente entrambe su Fiat Uno. Questa uno nello specifico è targata NAM07420.

Comunque la NAM10001 (prima bianca Napoletana) era una Renault 5 ritargata e pare abbia girato sino al 2013!

 

1 ora fa, gianmy86 scrive:

Questo giovanotto, comparso sotto casa all'improvviso, si fa il mazzo dal 1979, e tutto sommato si vede.

Ecco a voi un Leyland Sherpa 255.

 

Spettacolare, ormai si sono totalmente estinti anche in terra natia. Non era certamente uno dei furgoni più affidabili, ma era certamente uno dei più affascinanti.

 

1 ora fa, Ciparisso scrive:

Serio: c'è qualche motivo particolare per la striscia rossa in diagonale sul cofano motore? Non è la prima volta che vedo un furgone con cassone con questo dettaglio.

Comunque si vede che la pagnotta se l'è meritata tutta 💪

 

1 ora fa, L' informatore d'auto scrive:

Se non sbaglio serviva a identificare proprio i mezzi commerciali.

 

Esattamente, sino alla fine degli anni '80 la legge italiana prevedeva che su tutti i mezzi omologati come autocarro ad uso commerciale (quindi anche auto van), dovesse essere apposta all'anteriore e al posteriore una fascia di colore rosso, in modo tale che si permettesse al volo l'identificazione.

Modificato da Renault

anti-c12.jpg

Inviato
16 ore fa, Ciparisso scrive:

Serio: c'è qualche motivo particolare per la striscia rossa in diagonale sul cofano motore? Non è la prima volta che vedo un furgone con cassone con questo dettaglio.

 

La striscia rossa indica che il veicolo è adibito al trasporto merci in conto proprio, magari le merci necessarie alla propria attività commerciale oppure ad una attività propria di artigianato; quando invece il colore della striscia è bianco, l'indicazione del trasporto merci è per conto di attività terze.

 

15 ore fa, Renault scrive:


Esattamente, io personalmente ne ho viste un paio di NAM0, che restano impresse per la romanità della lettura. Curiosamente entrambe su Fiat Uno.

 

Una NA-M0 ci fu anche nella cerchia del mio parentado, precisamente NA-M02296; era una Ritmo 70 CL automatica di proprietà di un mio zio oggi defunto. Fu immatricolata il 12 aprile 1985 e rubata, ahimè, nell'ottobre di dieci anni dopo con soli 73 mila km all'attivo. La usava quotidianamente mia zia, che la sostituì con la Uno CS che tutt'oggi possiedo io. Non l'avessero rubata, quella Ritmo oggi l'avrei posseduta io e sarebbe stata una doppia rarità per essere una delle rarissime automatiche e per essere una delle altrettanto rarissime NA-M0.

Inviato
On 3/10/2020 at 18:40, Roy De Rome scrive:

 

L' Umbria credo sia l' Eldorado di chi vuole trovare una storica in condizioni immacolate, o quasi !

Pensa che un mio amico di facebook il mese scorso si è portato a casa un' Innocenti "Mille" ! ( e intendo la Quadrata, non la Uno brasiliana rimarchiata ) Cosa che qui a Roma erano almeno 20 anni che non ne ho viste più.

Le Francis Lombardi avevano tinte dedicate, credo che questo verde sia coerente col modello, me ne ricordo una grigio metallizzato non lontano da casa mia quando ero ragazzino, ma una cosa che non ho mai capito : io sapevo, e credevo, che le Lombardi avessero solo il tetto chiuso, senza la cappottina, tra l' altro aveva un design particolare, con un abbozzo di spoiler dietro e delle nervature che lo caratterizzavano.

Esatto, è una zona che mi ha piacevolmente colpito per numero di nonnine ancora circolanti in condizioni eccellenti.

Anche al sud (specie in Campania) si vedono molte storiche, ma sono usate tutti i giorni e quindi le condizioni sono quello che sono (in questo caso, su di me esercitano ancora più fascino, ma questa è un'altra storia! 😁 )

 

 

On 4/10/2020 at 13:59, Renault scrive:

 

Comunque ottime foto, le hai scattate con macchina fotografica o telefono?

 

Grazie! Ho usato il telefono, Oneplus 7T. Tuttavia non sono riuscito a caricarle correttamente e mi sono dovuto accontentare dei link, voi che programmi usate di solito?

 

 

"Diventerete tutti notai." E. Ionesco

Inviato
5 ore fa, Bahalcubo scrive:

specie in Campania

 

Questo chi lo dice? :mrgreen:

 

Ormai da me roba pre 1995 non la trovi poi così facilmente, anzi. Anche auto come Uno prima serie si sono estinte, per dire...

 

5 ore fa, Bahalcubo scrive:

mi sono dovuto accontentare dei link, voi che programmi usate di solito?

 

Allora, purtroppo ImgBB ha un problema, non mostra il link diretto della foto. 

Ti consiglio di metterle come allegati al messaggio o in extremis, caricarle con siti di Hosting tipo:

 

https://postimages.org/it/

 

https://funkyimg.com/

 

E poi incolli sul messaggio il ''link diretto per la foto''.

anti-c12.jpg

Inviato
On 6/10/2020 at 18:51, Ciparisso scrive:

Serio: c'è qualche motivo particolare per la striscia rossa in diagonale sul cofano motore? Non è la prima volta che vedo un furgone con cassone con questo dettaglio.

...

 

Se non ricordo male, un tempo era prevista dal codice della strada per tutti i veicoli destinati al trasporto merci.

--------------------------

Inviato
6 ore fa, Renault scrive:

Questo chi lo dice? :mrgreen:

 

Io. In ordine, nell'avellinese, nel Cilento e nel benevantano è facilissimo avvistare auto ormai molto rare.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
18 ore fa, Renault scrive:

Questo chi lo dice? :mrgreen:

 

Ormai da me roba pre 1995 non la trovi poi così facilmente, anzi. Anche auto come Uno prima serie si sono estinte, per dire...

 

Mah, non so... non mi trova poi così concorde questa tua affermazione, eppure viviamo nella stessa città.🤔 E' pacifico che le auto circolanti fino alla direttiva Euro 1 inclusa siano diventate ormai una nettissima minoranza, ma non è che io non veda in giro, eh... Di sicuro la percentuale sul circolante sarà comunque tra le più elevate d'Italia, se non la più elevata.

 

Drasticamente ridotte le Uno prima serie rispetto ad appena un lustro fa, questo sicuramente. Ma dire che sono estinte, dai...

 

11 ore fa, gianmy86 scrive:

Io. In ordine, nell'avellinese, nel Cilento e nel benevantano è facilissimo avvistare auto ormai molto rare.

 

Sottoscrivo in pieno. Le zone dell'entroterra campano, sia montane che rurali, sono terreno molto fertile per gli avvistamenti di pezzi da novanta o comunque vetture comuni ma per lo più estinte. Io in particolare posso testimoniare per le zone dell'Irpinia, che frequento abbastanza spesso, e lì di pezzi ultra-quarantennali e anche di più se ne incontrano eccome, anche in uso quotidiano, magari l'anziano che ancora usa la sua vecchia 500 o 600 per brevi commissioni. Da quelle parti hanno una mentalità diversa, sono molto più conservatori. 

 

A Mercogliano, dove mi reco spesso, c'è un signore di terza età che ancora gira quotidianamente con la sua 600 del '58, peraltro da poco rinfrescata di carrozzeria. Un altro tizio gira con la IATO, che è tutto dire...

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.