Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche

Featured Replies

Inviato

Direi che la seconda è la spiegazione più probabile ;) obbligo di installazione sui veicoli nuovi nel '75 e su tutto il parco circolante due-tre anni dopo.

PS. Mi domandavo se quest'obbligo avesse comportato la modifica anche di quelle vetture equipaggiate all'origine di specchietti retrovisori non regolabili dall'interno, penso ad esempio a vetture come la Lancia Fulvia che spesso erano dotate di specchietto montato sul parafango.

--------------------------

  • Risposte 21.3k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato

PS. Mi domandavo se quest'obbligo avesse comportato la modifica anche di quelle vetture equipaggiate all'origine di specchietti retrovisori non regolabili dall'interno, penso ad esempio a vetture come la Lancia Fulvia che spesso erano dotate di specchietto montato sul parafango.

Io mi ricordo distintamente che sulle auto di quando ero piccolo (quindi dal 76 in poi) che avevano i miei gli specchietti si regolavano a mano, da fuori... stiamo parlando di una Renault 15 e di una 128 nello specifico :D

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato

A me pare che le Panda fino al 1990 non avessero lo specchietto destro... possibile?

La mia del 1993 l'aveva, ma era la versione Lusso, quindi non so se fosse un optional o no...

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

Assolutamente sì, lo specchio dx all'epoca non era obbligatorio. Oggi non so se sia stato reso obbligatorio, sicuramente da molti anni è standard di fatto.

Comunque già la Panda '86 lo prevedeva come optional a pagamento.

--------------------------

Inviato
Assolutamente sì, lo specchio dx all'epoca non era obbligatorio. Oggi non so se sia stato reso obbligatorio, sicuramente da molti anni è standard di fatto.

Comunque già la Panda '86 lo prevedeva come optional a pagamento.

Da quello che so lo specchietto destro per le auto NON e' obbligatorio a meno che non sia oscurato il lunotto...

O meglio, puoi oscurare il lunotto a patto che tu abbia lo specchietto destro... credo che in un furgone possano farti storie se non hai lo specchietto destro anche se hai il vetro posteriore e non la lamiera perche' di fatto lo vai a ostruire con il materiale di trasporto.

E' obbligatorio per i motocicli con velocita' superiore ai 100Km/h.

E' obbligatorio anche se traini.

Modificato da ricky1750

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato

PS. Mi domandavo se quest'obbligo avesse comportato la modifica anche di quelle vetture equipaggiate all'origine di specchietti retrovisori non regolabili dall'interno, penso ad esempio a vetture come la Lancia Fulvia che spesso erano dotate di specchietto montato sul parafango.

L'obbligo di regolare gli specchietti dall'interno, a quanto ne so, non esiste neanche oggi (basta osservare furgoni ed autocarri) e, sempre se non mi sbaglio, ancor oggi su alcune utilitarie non si regolano dall'interno.

A me pare che le Panda fino al 1990 non avessero lo specchietto destro... possibile?

La mia del 1993 l'aveva, ma era la versione Lusso, quindi non so se fosse un optional o no...

L'obbligo dello specchietto destro arrivò in un secondo momento (di questo son sicuro), forse proprio con il pacchetto di modifiche al C.d.S. del 1988/89 in vigore dal 1990.

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato
L'obbligo di regolare gli specchietti dall'interno, a quanto ne so, non esiste neanche oggi (basta osservare furgoni ed autocarri) e, sempre se non mi sbaglio, ancor oggi su alcune utilitarie non si regolano dall'interno.....

Robe', non insisto ma a me sembra di ricordare che per legge lo specchietto lato guidatore deve essere regolabile dal posto guida :shock: E' questo che intendevo. Che poi sia necessario sporgere il braccio dal finestrino o che sia previsto un comando meccanico o elettrico, è un altro discorso...;)

--------------------------

Inviato
A me pare che le Panda fino al 1990 non avessero lo specchietto destro... possibile?

La mia del 1993 l'aveva, ma era la versione Lusso, quindi non so se fosse un optional o no...

Anche la uno ds di mio padre,del '84-'85,non aveva lo specchietto desto,ma solo il sinistro;)....

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
A me pare che le Panda fino al 1990 non avessero lo specchietto destro... possibile?

La mia del 1993 l'aveva, ma era la versione Lusso, quindi non so se fosse un optional o no...

Nel 1999, quando abbiamo preso il Pandino Young, non era UFFICIALMENTE disponibile nemmeno come optional, mentre era di serie sulla più accessoriata Jolly, poi diventata Hobby. Io all'acquisto l'ho preteso come omaggio insieme all'autoradio con cassette e la concessionaria me li ha montati entrambi, ma la Panda è come il Lego e non ci vuole nulla a smontarla. Era fatto per la riduzione dei costi (la Young nel 1999 costava di listino 9.900.000 lire) al pari dei tasti plancia non illuminati, agli alzacristalli elettrici...a mano e alla chiusura centralizzata...col pirulo. Per me lo specchietto destro è fondamentale, soprattutto in autostrada, perchè quello centrale non fa i miracoli durante il rientro da un sorpasso.

el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Inviato
Nel 1999, quando abbiamo preso il Pandino Young, non era UFFICIALMENTE disponibile nemmeno come optional...

el Nino

Credo che cmq fosse facilmente acquistabile come ricambio ufficiale aftermarket ;)

Negli anni ottanta anche le Alfa Romeo non prevedevano a listino optional lo specchietto dx (o almeno io non l'ho mai visto) ma non di rado capitava di vedere una 33 o una Giulietta che ne erano equipaggiate, e avevo letto proprio qui sul forum (per "voce" di utenti alfisti) che si poteva acquistare come ricambio.

--------------------------

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.