Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato
Si.

La mia UnoD (...la S aveva in + i poggiatesta, l'accendisigari, specchio di cortesia) l'aveva.

Non solo: all'inizio Uno D solo 3p e Uno DS solo 5p.....

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
L'acceleratore a mano era un dispositivo molto anni '70.

In pratica una levetta metallica che tiravi e ruotavi, e bloccava l'acceleratore nella posizione voluta.

Ma il problema era che frenando no nsi sganciava :)

Allora...mi sa che stiamo generando un po' di confusione tra acceleratore a mano e starter. L'acceleratore a mano, lo ha molto ben spiegato ed illustrato Stev66, era un meccanismo che si inseriva tramite una levetta simile a quella dello starter ed aveva la funzione di tenere l'acceleratore premuto ad una certa andatura (una sorta di rudimentale, e probabilmente pericoloso, cruise control).

Lo starter, quello che si intravede nella foto della mia Uno CS, è il dispositivo che regola la miscela tra aria e benzina, togliendo e poi reimmettendo aria nella miscela, a seconda delle necessità. Va da sè che i due dispositivi non c'entrano niente l'uno con l'altro, hanno due funzioni distinte e separate, ed in ogni caso chiarisco che l'acceleratore a mano non è presente sulla mia Uno CS. Come giustamente ricordava Stev66, era un dispositivo che conobbe la sua diffusione tra i '60 ed i '70; quindi negli anni '80 (la mia Uno è dell''88) era già largamente in disuso.

Tutto ok, tranne le date e dettagli sulle funzioni:

1) Starter ed acceleratore a mano erano presenti sulle auto sin dagli albori dell'automobilismo. Per restare nell'Italia del dopoguerra, nella FIAT Nuova 500 del 1957 lo starter era la levetta sul tunnel al fianco di quella dell'avviamento, l'acceleratore a mano era quell'anello di "fil di ferro" posto sotto il cassetto portaoggetti centrale sito sotto la plancia.

2) Lo starter (o arricchitore d'avviamento) comandava una seconda valvola a farfalla sita nel carburatore che chiudendosi (starter inserito) strozzava l'afflusso d'aria arricchendo la miscela per agevolare l'avviamento.

3) L'acceleratore a mano agiva direttamente sul comando dell'acceleratore per mantenere il motore "su di giri" per evitare spegnimenti a motore freddo quando si eliminava l'arricchitore d'avviamento (NON era un pericolosissimo cruise control), sia per evitare ingolfamenti del motore, sia per evitare eccessivi consumi di carburante.

Oggi (anzi, dagli anni '80) tali funzioni sono espletate dall'elettronica delle alimentazioni ad iniezione.

Spero di essere stato chiaro.

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato
Tutto ok, tranne le date e dettagli sulle funzioni:

3) L'acceleratore a mano agiva direttamente sul comando dell'acceleratore per mantenere il motore "su di giri" per evitare spegnimenti a motore freddo quando si eliminava l'arricchitore d'avviamento (NON era un pericolosissimo cruise control), sia per evitare ingolfamenti del motore, sia per evitare eccessivi consumi di carburante.

Oggi (anzi, dagli anni '80) tali funzioni sono espletate dall'elettronica delle alimentazioni ad iniezione.

Spero di essere stato chiaro.

Grazie per la spiegazione,ma in che modo evitava ingolfamenti del motore ed eccessivi consumi di carburante??

Curioso di capire come funzionava lo starter a,livello meccanico,sulla uno diesel:pen:

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
Grazie per la spiegazione,ma in che modo evitava ingolfamenti del motore ed eccessivi consumi di carburante??Curioso di capire come funzionava lo starter a,livello meccanico,sulla uno diesel:pen:
Conosco meglio il funzionamento su un motore a carburatori.Lo starter (o arricchitore d'avviamento) comandava meccanicamente, tramite un tirante od un bowden, una seconda farfalla sita nel condotto d'alimentazione del carburatore, a monte della farfalla principale, che strozzava quasi completamente l'ammissione d'aria. La fase di aspirazione del pistone, non riuscendo ad aspirare aria, aspirava una quantità maggiore di benzina e questo agevolava l'avviamento a freddo, ma, una volta avviato il motore, tendeva ad affogarlo di benzina (ingolfarlo); era quindi buona norma "togliere" lo starter appena possibile. Per accelerare questa manovra era necessario tenere il motore un po' "su di giri", specie al minimo; ecco che entrava in gioco l'acceleratore a mano. Un sapiente equilibrio nell'uso di questi due comandi consentiva una corretta marcia "a freddo". Considera che la benzina per bruciare bene nel corretto rapporto stechiometrico deve essere vaporizzata, mentre a freddo tende a formare "goccioline".

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato
Conosco meglio il funzionamento su un motore a carburatori.Lo starter (o arricchitore d'avviamento) comandava meccanicamente, tramite un tirante od un bowden, una seconda farfalla sita nel condotto d'alimentazione del carburatore, a monte della farfalla principale, che strozzava quasi completamente l'ammissione d'aria. La fase di aspirazione del pistone, non riuscendo ad aspirare aria, aspirava una quantità maggiore di benzina e questo agevolava l'avviamento a freddo, ma, una volta avviato il motore, tendeva ad affogarlo di benzina (ingolfarlo); era quindi buona norma "togliere" lo starter appena possibile. Per accelerare questa manovra era necessario tenere il motore un po' "su di giri", specie al minimo; ecco che entrava in gioco l'acceleratore a mano. Un sapiente equilibrio nell'uso di questi due comandi consentiva una corretta marcia "a freddo". Considera che la benzina per bruciare bene nel corretto rapporto stechiometrico deve essere vaporizzata, mentre a freddo tende a formare "goccioline".

Ah,ok,quindi il minore consumo di carburante e il minore rischio di ingolfamento,derivava dal fatto che utilizzavi di meno lo starter:agree:....il funzionamento dello starter sui carburatori,l'ho presente,avendone smontati parecchi all'epoca sui motorini,credo che il meccanismo sulle auto era simile,infatti mi ritrovo con la tua descrizione...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

Ah,ok,quindi il minore consumo di carburante e il minore rischio di ingolfamento,derivava dal fatto che utilizzavi di meno lo starter:agree:....il funzionamento dello starter sui carburatori,l'ho presente,avendone smontati parecchi all'epoca sui motorini,credo che il meccanismo sulle auto era simile,infatti mi ritrovo con la tua descrizione...

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato

Piazza Del Popolo:ciak si ri-gira!

Ed ecco stamattina mentre di nuovo correvo a piedi 'ao travagghio!

306767_3476968685290_1895497015_n.jpg

Dietro quell'inopportuna Panda bianca si cela un meraviglioso Mercedes 170! Grrrrrrrrr!!! Che rabbia che non è venuto!

E non spingete che non ce n'è per tutti:le 600 Blu è per El Nino! ;) ...prima serie,del '55...spero gradisca!

Poi,nel bel mezzo della piazza,alle spalle da dove ho scattato la 1a foto c'era questa mirabolante spyderina Inglese,che non ho idea di cosa sia,probabilmente un off-shore!

558061_3476969405308_98247645_n.jpg

Non ci giurerei ma aveva il marchio Austin o Mg....possibile?....aspetto la mazzata da RobertoC :lol:

562955_3476969885320_707459996_n.jpg

La targa oscurata a metà,tanto era finta....

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Inviato

"Guardi che Io sono Smart,ha capito?" :ihih:

"E guardi che io ho 4 POSTI!...Ma mi faccia il piacere!" :rotfl:

622309_3479050777341_24482979_o.jpg

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.