Vai al contenuto

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Navarre75

Messaggi Raccomandati:

Contenuti e fattura migliori.....indubbi.....ma "Personalmente" ai suoi tempi ho sempre "battezzato" 156 / Lybra su un piano di "appeal" inferiore alla Triade Tedesca..... tant'è che ho comprato ben 3 Audi di Fila ....Ma non me ne vogliano gli altri, internamente salire su una A4 coeva della 156 sembrava essere nettamente meglio rifinita e con un'abitabilità superiore!

Tempo dopo, e paradossalmente grazie proprio alla passione per Alfa data dal passaggio a 159, mi capitò di provare anche 156 e sorprendermi (in positivo) sulla netta superiorità di quest'ultima sul piano dinamico rispetto alle crucche.... Ma era troppo tardi.

Secondo la mia modestissima opinione esteticamente 159 era ed è ancora una delle più belle auto mai prodotte da Alfa Romeo, migliore di molte crucche coeve....magari un filo meno efficace di 156 ( Imho inezie ma tant'è) ma soprattutto con una scelta di motori inadeguata .... ancora mi domando il perchè montare 1.8 TBi e soprattutto il 1.9Tst su Delta piuttosto che su Alfa..... bah.

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

A mio parere , il vero problema e' un altor, al di la' dei problemi dei modelli ( che c'erno, ma c'erano anche per le concorrenti ): il problema e' che, quando il prezzo si allinea, l' italiano medio compra pensando all'impressione che fara' al bar.

Lybra SW per esempio era bella, ed aveva interni e finiture valide ancor oggi . Ma: "E'una Marea travestita, vuoi mettere il 318d ?" , quando della marea non aveva neanche un bullone.

159 "Il 150 CV diesel non cammina, vuoi mettere il 163 CV BMW ?" senza contare che la serie 3 era piu' piccola di 20 Cm , e ben piu' leggera

P.S. Qui sopra tra láltro ci sono le prove comparate, ed in pratica la BMW cominciava a volare dai 140 km/h in poi. fino ai 140 le sue prestazioni erano migliori, ma nel range del peso e e della diffrenza di dimensioni.

Ripeto, i primi che devono credere in un prodotto sono gli abitanti del paese che lo produce, se il prodotto e' valido. Ma noi italiani non ne siamo capaci.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

L'italiano non è nazionalista, né tantomeno sciovinista alla francese. Stop, c'è poco da fare, lo si sa da quanti anni?

Il gruppo Fiat, al posto che farsene una ragione e spronarsi a fare meglio della concorrenza, a rimanere pignola e attenta a tutti gli aspetti di prodotto (anche quelli evidentemente considerati secondari), ha sempre fatto un po' la figura della "piangina" nei confronti della sorte avversa.

La realtà è che, per risalire al china e conquistare la fiducia dei consumatori, bisogna restare concentrati e focalizzati per un periodo medio-lungo e non buttarsi in 5a per una singola generazione di prodotti e poi rivoluzionare tutti i piani perché le previsioni non sono state rispettate. ci si ributta a testa bassa e si procede. se poi la volta dopo i risultati non saranno nuovamente appaganti e non ci sarà una crescita, allora sì, si potrà iniziare a recriminare. Ma FIAT non ha mai fatto così negli ulti 20 anni, questo è un dato di fatto.

Se eventualmente qualcuno non riesce a capire a cosa alludo posso spiegare anche in maniera pi dettagliata eh, ma poi il discordo diventerebbe trito, ritrito e noioso. :|;)

Link al commento
Condividi su altri Social

È un giornalista, il fatto che sparino panzane ad ogni piè sospinto ha smesso di stupirmi molto tempo fa ;)

qualcuno tempo fa mi disse anche che questo Ciferri in particolare aveva il dente avvelenato con la FIAT, non so se sia vero ma non mi sorprenderebbe visti alcuni suoi articoli.

Detto ciò, il sarcasmo con il quale tratta le parole di Marchionne è non solo comprensibile, ma anche condivisibile. Questo annuncio di un nuovo 5-yr plan è tristemente ridicolo, visto che i piani in casa FIAT-Chrysler sembrano avere la durata del latte fresco.

dico la mia e mi taccio perché i son argomenti triti e ritriti e non vorrei essere noioso.

Argomentazioni vere per tutti, ma bisogna valutare anche un aspetto: quello economico. Mi spiego: quante bmw, audi, mb (un po’ meno) sarebbero state vendute in italia senza soluzioni finanziarie che i marchi italiani semplicemente non potevano permettersi?

Io ricordo le minirate: gente che guadagnava millecinquecento euro al mese che ha cambiato in sei anni tre auto dal 50k euri e adesso gira col suv coreano 2wd

Auto aziendali: il leasing mica lo facevi con l’unicredit , ma direttamente con la finanziaria del marchio, superliquida e soprattutto tedesca (= -tot per cento di interessi, roba vitale)

I clienti privati e gli appassionati contano, ma fanno poca percentuale: le premium hanno proliferato negli anni scorsi, oltre che per meriti proprio, anche per un sistema finanziario (leggi solidità liquida tedesca) che viaggiava al di sopra dei nostri limiti. E che purtroppo ha finito per bruciare tutto. Guardatevi oggi in giro: a parte alcune isole abbastanza felici, auto di un certo livello se ne vedono decisamente meno rispetto a qualche anno fa.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

A mio parere , il vero problema e' un altor, al di la' dei problemi dei modelli ( che c'erno, ma c'erano anche per le concorrenti ): il problema e' che, quando il prezzo si allinea, l' italiano medio compra pensando all'impressione che fara' al bar.

Lybra SW per esempio era bella, ed aveva interni e finiture valide ancor oggi . Ma: "E'una Marea travestita, vuoi mettere il 318d ?" , quando della marea non aveva neanche un bullone.

159 "Il 150 CV diesel non cammina, vuoi mettere il 163 CV BMW ?" senza contare che la serie 3 era piu' piccola di 20 Cm , e ben piu' leggera

P.S. Qui sopra tra láltro ci sono le prove comparate, ed in pratica la BMW cominciava a volare dai 140 km/h in poi. fino ai 140 le sue prestazioni erano migliori, ma nel range del peso e e della diffrenza di dimensioni.

Ripeto, i primi che devono credere in un prodotto sono gli abitanti del paese che lo produce, se il prodotto e' valido. Ma noi italiani non ne siamo capaci.

a livello meramente filosofico hai anche ragione eh...ma è molto più semplice creare prodotti quasi ineccepibili, che non cambiare l'intera cultura di un Paese, specie se è un Paese di "testoni" come il nostro. ;)

I problemi Alfa/Lancia negli ultimi 20 anni. O finiture, o Prestazioni, o dotazioni...talvolta il tutto combinato insieme. Lati positivi ne avevano pure parecchi eh, ma per perdonare i difetti, devi essere innamorato e l'80% delle persone non si innamora dei brand automobilistici...sono sempre beni di consumo.

e' evidente che, nonostante i problemi e le esperienze negative che possono aver dato anche le vetture straniere della concorrenza, la complessiva esperienza di prodotto (vita a bordo/assistenza/rete commerciale) si è rivelata superiore a quella offerta dai marchi Fiat...

Non lo dico certo con piacere, lo dico da fruitore di auto italiane per anni e anni, che si è visto costretto a passare alle tedesche.

Link al commento
Condividi su altri Social

A mio parere , il vero problema e' un altor, al di la' dei problemi dei modelli ( che c'erno, ma c'erano anche per le concorrenti ): il problema e' che, quando il prezzo si allinea, l' italiano medio compra pensando all'impressione che fara' al bar.

Lybra SW per esempio era bella, ed aveva interni e finiture valide ancor oggi . Ma: "E'una Marea travestita, vuoi mettere il 318d ?" , quando della marea non aveva neanche un bullone.

159 "Il 150 CV diesel non cammina, vuoi mettere il 163 CV BMW ?" senza contare che la serie 3 era piu' piccola di 20 Cm , e ben piu' leggera

P.S. Qui sopra tra láltro ci sono le prove comparate, ed in pratica la BMW cominciava a volare dai 140 km/h in poi. fino ai 140 le sue prestazioni erano migliori, ma nel range del peso e e della diffrenza di dimensioni.

Ripeto, i primi che devono credere in un prodotto sono gli abitanti del paese che lo produce, se il prodotto e' valido. Ma noi italiani non ne siamo capaci.

Niente stev, sei convinto di questa storia quindi è inutile continuare a discutere ;) forse non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, amen. :)

Link al commento
Condividi su altri Social

L'erede della Giulietta potrebbe non esserci, come quasi sicuramente non ci sarà l'erede della Mito e per il momento non vedremo la Giulia come erede di 159.

Fonti interne mi hanno spiegato che l'idea sarebbe concentrare la futura produzione Alfa Romeo esclusivamente sull'alto di gamma e sulle sportive.

Dopo 4c arriverebbe quindi la Duetto e successivamente una 6c coupè da sviluppare poi anche in versione 4 porte, in pratica una concorrente di Audi Q5 con caratterizzazione estremamente sportiva. La base di sviluppo sarebbe il pianale e le motorizzazioni Ghibli. Arriverebbe poi una erede della 8c competizione e successivamente i due SUV grande e piccolo derivati da Maserati Levante e da Jeep Cherokee.

Al momento non avrebbe senso per Alfa Romeo competere con BMW serie 1 e 3, Audi A3, A4, Mercedes A e C con una immagine di marca molto compromessa.

Ah io sarei anche più integralista! Dato che il brand Alfa non si capisce più cosa sia io, lo farei sparire senza troppi complimenti "calando" Maserati fino al segmento D.

Piccola nota polemica: se domani le AR diventeranno auto per pochi, forse lo dovremo anche un po' a chi preferiva le BMW_con _le_coppe alle concorrenti del biscione. O da chi affossava i modelli a prescindere, op er qualche decimo di secondo perso in accelerazione ( ogni riferimento ai confronti Sr3 159 e' puramente voluto )

Vabbe' noi vi rifaremo con i 3L made in Monaco ....:)

Ma dai. I sei cilindri di serie 3 dove li hai mai trovati sulla balenottera pre alleggerimento? Io mica mi sento in colpa per le 2 bmw che hanno rimpiazzato entrambe le Alfa in casa. Semplicemente Alfa non offriva quello che stavo cercando. Amen. Se ne facciano una ragione, anche se pare non riescano a farsela e rinviano la colpa sempre allo scarso nazionalismo e all'incomprensione dei modelli.

Peccato che quando il prodotto c'era ( leggi Dedra -> Lybra o 156 -> 159 ) il passaggio non c'e' stato perche "per quei soldi mi compro una BMW" :)

Non direi proprio, visto che 156 e 147 (che peraltro ho entrambe avuto in casa) venivano viste come "vetture del riscatto". Peccato che poi non ci sia stato più seguito.

Ripeto, i primi che devono credere in un prodotto sono gli abitanti del paese che lo produce, se il prodotto e' valido. Ma noi italiani non ne siamo capaci.

A questo punto vedendo le performances scarse io in effetti mi farei alcune domande sull'effettiva validità del prodotto che propongo al posto di cercare colpe altrove.

Modificato da Felis
ortografia

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Non capisco perché ci sia da "riscannare il maiale" ogni volta che qualcuno accenna ai possibili programmi di rilancio dell'Alfa Romeo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Non capisco perché ci sia da "riscannare il maiale" ogni volta che qualcuno accenna ai possibili programmi di rilancio dell'Alfa Romeo.

Ogni mattina....quando si apre un topic alfa....un parente di Cosimo ci lascia.

finissero almeno in salami e cotechini :si:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.