Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

Inviato

Mazda forse non è considerata premium perchè non ha prezzi da premium, ma nella sostanza sia come tecnica, sia come design, è ciò che dovrebbe essere un'Alfa, senza considerare la gamma articolata e i numeri di vendita che Alfa purtroppo si sogna.

  • Ottimi risultati in tutte le regioni; l’utile operativo è aumentato del 76%

  • L’Europa ha chiuso l’anno fiscale con una crescita positiva delle vendite del 12%

  • L’Italia cresce del 24%

Mazda Motor Corporation ha reso noti oggi i dati di vendita e i risultati economici dell’intero anno fiscale conclusosi martedì 31 marzo 2024, con un totale di 1.241.000 unità vendute in tutto il mondo, con un aumento del 12% rispetto all’anno precedente.

Grazie a una maggiore attenzione alla ripresa delle vendite, alla riduzione dei costi e al miglioramento dei profitti variabili, Mazda ha registrato un fatturato netto di 4.827,7 miliardi di yen (30,7 miliardi di euro*), con un aumento del 26% rispetto all’anno precedente, il che ha portato a un profitto operativo positivo di 250,5 miliardi di yen (1,59 miliardi di euro*) e a un utile netto di 207,7 miliardi di yen (1,3 miliardi di euro*), con un aumento rispettivamente del 76% e del 45%.

Il Nord America rimane la regione principale di Mazda, con 514.000 unità vendute nell’anno fiscale (+26% rispetto all’anno precedente), grazie al lancio locale dei modelli Mazda CX-70 e CX-90 e al continuo successo di Mazda CX-50.

Sul mercato nazionale di Mazda, il Giappone, sono state vendute 160.000 unità nell’intero anno fiscale (-3% rispetto all’anno precedente). La Cina, il principale mercato asiatico di Mazda, ha chiuso l’anno fiscale con vendite pari a 97.000 unità (+15% rispetto all’anno precedente).

In Europa, le vendite sono aumentate del 13%, raggiungendo le 180.000 unità, e la crescita continuerà con la nuova Mazda2 Hybrid, lanciata di recente, e la nuovissima Mazda CX-80, in arrivo nel corso dell’anno. I risultati sono stati positivi nei due maggiori mercati europei, dove la Germania ha venduto 46.000 unità (+23% rispetto all’anno precedente) e il Regno Unito ha raggiunto 29.000 unità (+8%).

Per quanto riguarda il mercato italiano, Mazda Italia ha venduto 14.374 unità, con una crescita del 24% rispetto all’anno fiscale precedente, in cui spicca la bestseller CX-30 che cresce del 30% (con 5.575 unità registrate) e la CX-60, ultima ammiraglia della Casa di Hiroshima (con circa 1.500 unità vendute).

Per l’anno fiscale che si concluderà a marzo 2025, le previsioni di Mazda sono positive per tutte le regioni, compresa l’Europa, dove Mazda prevede vendite di 183.000 unità (+2% su base annua). La previsione è che le vendite globali raggiungeranno 1.400.000 unità.

https://it.mazda-press.com/notizie/2024/mazda-chiude-lanno-fiscale-con-i-migliori-risultati-di-sempre/

  • Risposte 5.3k
  • Visite 775.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • AleMcGir
    AleMcGir

    [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] Scusate, potete continuare...

  • Mio parere, stringato, avendo avuto a casa 147 (prima auto da me guidata), 159 e Giulia. 147: assemblaggi infimi, materiali scarsi, usura precoce in parti che non si dovevano usurare (braccetti ma an

  • Condivido un’esperienza personale, magari non è del tutto attinente, ma penso possa offrire qualche spunto interessante.   Faccio il Product Manager in un’azienda che fattura circa 800 milio

Immagini Pubblicate

Inviato

Potrei capire Honda, ma con la gamma di Mazda non farei proprio cambio....

Comunque i jap hanno una filosofia di mercato completamente diversa, con qualsiasi europeo c'entrano come i cavoli a merenda.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
2 ore fa, gpat scrive:

Potrei capire Honda, ma con la gamma di Mazda non farei proprio cambio....

Comunque i jap hanno una filosofia di mercato completamente diversa, con qualsiasi europeo c'entrano come i cavoli a merenda.

Hanno anche tutt’altra penetrazione nel mercato, oltre che filosofia.

 

 

 

Inviato
On 17/10/2025 at 11:25, Ale1997 scrive:

Non mi baso su dei video, ho avuto modo quando lavoravo da un detailer di mettere mano due 147 GTA Japan Spec (sappiamo come sono i Jap per le vetture italiane ed erano vetture seguite) importate da un collezionista, tralasciando il fatto che avevano a malapena 50.000km l'una e cascavano a pezzi, l'unica cosa che si salva di quelle macchine era il Busso il resto c'era poco da commentare vettura sbilanciatissima, pesantissima all'anteriore che ad ogni accelerata sbanchettava a destra e sinistra.

Il problema di voi "Alfisti" è che volete elogiare oggetti che sarebbero buoni per la pressa, ma il problema non è la macchina in se che presa per quello che è può essere "simpatica" ma l'inutile Hype che gli costruite intorno.

Sarà, io ricordo che la 147 venne presa come benchmark (almeno come tipologia di auto) da BMW per fare uscire la serie 1... creò quasi un segmento lei. Ricordo che a quel tempo mercedes faceva quella scatola da scarpe della classe A

La 156 sport wagon rimane secondo me una delle più belle sw fatte .

La Gt per me ha sempre mantenuto un forte appeal, nonostante fosse una. 147 mascherata.

Erano auto perfette? No non lo erano, però erano modelli che creavano una valida alternativa alle tedesche.

Successivamente solo Giulia è stata una valida alternativa, ma con il grosso problema della mancanza della sw e Stelvio che però al solito non ha avuto seguito

Modificato da Davialfa

Inviato
22 minuti fa, Davialfa scrive:

Sarà, io ricordo che la 147 venne presa come benchmark (almeno come tipologia di auto) da BMW per fare uscire la serie 1... creò quasi un segmento lei. Ricordo che a quel tempo mercedes faceva quella scatola da scarpe della classe A

La 156 sport wagon rimane secondo me una delle più belle sw fatte .

La Gt per me ha sempre mantenuto un forte appeal, nonostante fosse una. 147 mascherata.

Erano auto perfette? No non lo erano, però erano modelli che creavano una valida alternativa alle tedesche.

Successivamente solo Giulia è stata una valida alternativa, ma con il grosso problema della mancanza della sw e Stelvio che però al solito non ha avuto seguito

Diciamo che sono stati anni in cui Fiat tirava le freccette al muro alla cieca sperando di prendere qualcosa... giusto per fare un'osservazione, 147+156 hanno cannibalizzato la Stilo che aveva un gran bisogno di avere successo, e non so se dai guadagni di una sono riusciti anche solo a pareggiare le perdite dell'altra (credo proprio di no).

Per non parlare dell'ultima pietra tombale che hanno messo sul marchio Lancia. Un po' come quello che è successo dopo con 500... quando a Fiat esce una ciambella con il buco, va fuori di testa e butta tutte le altre ciambelle nell'umido senza neanche guardarle.

Per non parlare del buio totale che è stata la generazione successiva con il gentile contributo di GM... mamma mia.

Però sì, all'epoca l'accoppiata sterzo + sospensioni + common rail ha fatto battere il cuore a parecchi... magari con la pelle optional che era stupenda (altra rarità per gli standard odierni)... che dire, si stava meglio quando si stava peggio.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.