Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Azionamento corretto del freno a mano

Featured Replies

Inviato
se ci sono differenze nel modo di azionarlo quali sono e quali le possibili conseguenze di un "errato" azionamento?

Fra le due è meglio non tenere premuto il pulsante: farà rumore, ma a differenza di quasi tutti i rumori sferraglianti non c'è niente che si rompe :)

Viceversa, tirandolo col tasto premuto esiste la possibilità nemmeno remotissima che rilasciandolo non si vada ad incastrare bene...

come quando si incastra male la regolazione del sedile e non fa lo scatto giusto, se non quando ci si muove.

Non sarà un problema frequentissimo, ma meglio evitare.

I più smaliziati possono tirare la leva col tasto premuto per non far rumore, a patto di lasciarlo nelle ultime 2-3 tacche :D

In tutti i casi, sia con il freno manuale che con quello elettroattuato, per aumentarne l'efficienza è opportuno tenere il pedale premuto mentre si inserisce il freno a mano.

Curiosamente, inserendo il freno a mano elettrico si sente il pedale scappare via sotto al piede :lol:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

  • 7 mesi fa...
  • Risposte 22
  • Visite 31.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

In tutti i casi, sia con il freno manuale che con quello elettroattuato, per aumentarne l'efficienza è opportuno tenere il pedale premuto mentre si inserisce il freno a mano.

Curiosamente, inserendo il freno a mano elettrico si sente il pedale scappare via sotto al piede :lol:

Potresti spiegare meglio questo passaggio?

Inviato

Vero, lo sentivo anche io sulla GTC col freno manuale. Non sono così ferrato in materia da poter spiegare il perchè. Ho ipotizzato che fosse perchè quando tiri il freno a mano stringi di più le pinze rispetto a quanto stai facendo col pedale, quindi la pressione là dietro cala un attimo per poi ristabilizzarsi quando il pedale finisce di andarti giù sotto il piede e la posizione del pedale stesso, come pressione, è nuovamente adeguata a quanto son strette le pinze.

Probabilmente è una gran castroneria quella che ho scritto. :D

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

Ti arrabbi se ti dico che non ho capito? :lol:

La mia teoria, e probabilmente stiamo dicendo la stessa cosa, è questa.

Quando tu premi il pedale, eserciti una certa forza sulle pinze; di sicuro non intensa come una frenata "seria", giusto quel che basta per tenere ferma l'auto.

Nel momento in cui attacchi il freno a mano, i cavi tirano le pinze con molta più forza, le quali "scappano via" rispetto alla posizione imposta dall'impianto idraulico. Siccome c'è meno resistenza da parte della pinza, allora c'è meno resitenza da parte del pedale, il quale... va giù. Affonda un pochino.

Chissà se ci siamo capiti :lol:

Se invece la domanda di Kuiper era "perché si aumenta l'efficienza?", allora in parte ho risposto.

Per inserire il freno a mano (di qualsiasi tipo sia) ci sono dei cavi metallici, collegati alle pinze o tamburi posteriori. Tirando il cavo, la pinza o la ganascia si chiude.

Se il freno è libero, tirando il cavo si fa forza e si passa da 0 al 100% di frenatura. Si può "aiutare" il meccanismo portandosi da 0 a qualcosa% usando il freno a pedale, e facendo fare il resto al cavo. Ovviamente il trucco funziona meglio quando si ha il servofreno funzionante, quindi a motore ancora acceso.

Il trucco serve principalmente ad avere i freni ben piantati, e ad essere sicuri che il freno a mano sia stato messo bene.

A lungo andare aiuta ad evitare che si molli il cavo, il quale richiede di essere registrato, ogni tanto.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

In pratica pigiando forte il pedale del freno, le pastiglie (o le ganasce per i tamburi) aderiscono bene al disco... Tirando il freno a mano completi l'opera bloccandole nella posizione ottimale e senza forzare il meccanismo di azionamento (tipicamente cavo metallico) ;)

Su alcune auto tuttavia vi è un meccanismo ausiliario che agisce da freno di stazionamento, ad esempio vi è una pinza supplementare più piccola, o come nei vecchi Mercedes una sorta di tamburo che agisce all'interno del freno a disco ;)

Ovvio che su queste auto premere il pedale del freno non porta beneficio, ma neanche problemi... Ergo nel dubbio si può fare ;)

Inviato

Vero, ricordo un articolo di AutoTecnica sul freno a mano elettrico della passata Serie 5: i cavi agivano su un "tamburino" più piccolo, montato sul mozzo. In questo modo, in caso di cedimento dei freni normali, aveva anche funzione di freno d'emergenza. Usa e getta, ovviamente, ma almeno ci si ferma.

Comunque anche su quelle auto il beneficio c'è :D ti fermi, hai la frizione giù, aspetti di spegnere il motore, il freno a mano non è ancora tirato... qualcuno te la deve tenere 'sta macchina ferma! :D

Poi, altro errore che vedo fare spesso. Motore spento, si butta dentro la marcia, e dopo il freno a mano. NEIN! In questo modo tutto il peso della macchina è sul cambio, e il freno a mano è sì tirato, ma non è "in tensione". Sono quei piccoli movimenti che avrete notato tutti: quando si frena l'auto, con noi dentro, le sospensioni rimangono bloccate con una certa geometria. Quando le ruote vengono frenate, e noi togliamo il nostro dolce peso dal mezzo :D, l'assetto cambia, e rimane "tirato" nella posizione precedente.

Finché questa tensione è scaricata sui freni dietro, ci sta, sono lì per quello, ma attaccando prima la frizione si scarica tutto sul cambio. E a me questa cosa non piace :D

In sosta il cambio deve stare rilassato, e stare lì solo come backup di sicurezza. Il lavoro lo deve fare il freno.

Prova ludica, solo per trazioni anteriori :mrgreen:

Prendete un pochino di velocità. Frenate con decisione fino all'arresto completo, un po' brusco. Senza mollare il freno, spegnete il motore e attaccate la frizione. Sempre senza mollare il freno, attaccate anche il freno a mano. Ora mollate il freno.

Ora schiacciate la frizione e vedete che zompo fa la macchina :D :D :D

Altra prova ludica :mrgreen:

Caricate in macchina 4 amici ben pasciuti. Bloccate tutto come di consueto, prima il freno a mano e poi la frizione, senza tenere il freno premuto. Fateli scendere tutti e premete la frizione per vedere un altro bello zompo :D :D :D

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
In pratica pigiando forte il pedale del freno, le pastiglie (o le ganasce per i tamburi) aderiscono bene al disco... Tirando il freno a mano completi l'opera bloccandole nella posizione ottimale e senza forzare il meccanismo di azionamento (tipicamente cavo metallico) ;)

Su alcune auto tuttavia vi è un meccanismo ausiliario che agisce da freno di stazionamento, ad esempio vi è una pinza supplementare più piccola, o come nei vecchi Mercedes una sorta di tamburo che agisce all'interno del freno a disco ;)

Ovvio che su queste auto premere il pedale del freno non porta beneficio, ma neanche problemi... Ergo nel dubbio si può fare ;)

anche la opel omega ha questo meccanismo, che ho rotto inchiodando a freno a mano, risultato: viaggiando a 50 km/h(l'unico tratto di strada che si percorre piano in tutto il tragitto) si inchiodano le ruote posteriori, spingendo l'auto in retromarcia si riescono a sbloccare.

Appena smontato il mozzo dal meccanico cadono a terra i leveraggi delle ganasce tutti contorti e spezzati, e sono 2 mesi e i ricambi dovrebbero finire di arrivare in giornata

  • 1 mese fa...
  • 3 mesi fa...
Inviato

Ricorda che il freno a mano puoi tirarlo come più piace a te,ma se devi fare l'esame della patente la leva va tirata rigorosamente senza pulsante in quanto si deve sentire chiaramente il rumore del freno a mano.Questo perchè nel caso di guasti all'impianto frenante non avvertendo rumore nel tirare il freno a mano ci si accorge che cè qualcosa che non funziona.Personalmente co che è una sciocchezza ma ho visto gente venire bocciata perchè ha alzato la leva con il pulsante premuto...te lo dico perchè da come scrivi mi sembra che tu sia un neo patentato.

Inviato

Quindi, facendo un riepilogo:

1. premere forte il pedale del freno con la marcia inserita (ovviamente con il pedale della frizione premuto :) );

2. tirare il freno a mano senza premere sul pulsante;

3. spegnere la macchina;

4. rilasciare la frizione.

Ho sbagliato? Ditemelo :pen: ...

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.