Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Mi permetto di segnalare, se non è già stato fatto, qualche altro problema...

1) Sui 1.3 MJT oltre ai problemi di rumorosità della catena, molto diffusi, ci sono anche molti casi in cui la catena cede danneggiando vari componenti della distribuzione (solitamente alberi e bilancieri, le valvole spesso reggono). Per quanto ne so io, dipende da un dimensionamento eccessivamente leggero della catena che, sempre a quanto mi risulta, non è mai stata modificata.

2) C'è una serie di 2.0 TDI VW, purtroppo non ricordo quale, in cui la pompa dell'olio si rompe molto spesso. Inutile dire che spessissimo ci rimette le penne il turbocompressore

3) Le BMW ad iniezione diretta di benzina hanno frequenti problemi ai sistema di iniezione, sia pompa che iniettori, più o meno risolti nel tempo. Se non vado errando, quelle dotate del motore N53

Spero di non aver detto cose già note ma quantomeno nella pagina iniziale non ho trovato accenno a questi problemi che sono, a quanto ne so, abbastanza diffusi

  • Risposte 283
  • Visite 802k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
1) Sui 1.3 MJT oltre ai problemi di rumorosità della catena, molto diffusi, ci sono anche molti casi in cui la catena cede danneggiando vari componenti della distribuzione (solitamente alberi e bilancieri, le valvole spesso reggono). Per quanto ne so io, dipende da un dimensionamento eccessivamente leggero della catena che, sempre a quanto mi risulta, non è mai stata modificata.
Da quello che ho sentito io non è tanto la catena di suo a cedere per errori di dimensionamento, parrebbe invece che i problemi conseguano ad una difettosità del tendicatena: rompendosi non garantisce più la salute della catena, la quale perde tensione e struscia in altri punti, arrivando talvolta allo scavalco delle pulegge degli alberi... Con risultati per nulla piacevoli...

PS. pure io ho dovuto cambiare catena :-(

Inviato

Non mi sorprende. Un amico è già alla seconda, una ogni 40.000km. Un altro l'ha proprio rotta.. Dopo i disastri fatti con le cinghie di distribuzione, Fiat ha ben pensato di progettare una distribuzione a catena anche lei con qualche problema. Peccato perché il motore per altri versi è ben riuscito.

Mi sorprende leggere che le 147 restyling abbiano un'affidabilità maggiore delle serie precedenti. Personalmente ho sempre sentito il contrario, sopratutto a livello di assemblaggio (anche perché certe cose non le hanno mai cambiate, ad esempio tutti i problemi ai bracci ed alla scatola sterzo)...

Ah, ora che ci ripenso, ho anche sentito di vari problemi all'avantreno delle BMW sono nati da quando sono passati dal classico McPherson ad un sistema con doppio braccio inferiore. Effettivamente pare abbiano una durata davvero scarsa.

Sempre sui TDI VW ho sentito anche problemi agli iniettori Siemens sono quelli piezoelettrici, mi pare montati sul 170cv. Il mio meccanico mi ha segnato anche una certa moria di pompe ad alta pressione, purtroppo non ho altri dettagli. I vari difetti si manifestano in maniera più accentuata a seconda della serie.

Inviato
Non mi sorprende. Un amico è già alla seconda, una ogni 40.000km. Un altro l'ha proprio rotta.. Dopo i disastri fatti con le cinghie di distribuzione, Fiat ha ben pensato di progettare una distribuzione a catena anche lei con qualche problema. Peccato perché il motore per altri versi è ben riuscito.

...cut...

Ehm,comprendi che questa cosa,detta cosi è una soggettiva considerazione un tanto al kilo?

Perchè le informazioni che abbiamo noi sul multijet sono un attimino differenti e non è un problema di dimensionamento,altrimenti avrebbero posto rimedio.

Se gentilmente cerchi di portare qualche dato oggettivo a corredo delle tesi sostenute,ne guadagna il livello della discussione.

Perchè a noi non risultano questi disastri presunti sulle cinghie di distribuzione.

Quello che dice il tuo meccanico o sentito in giro conta fino ad un certo punto,senza uno straccio di dato.

Inviato
  • Autore

in effetti su alcuni modelli la catena si spezza proprio,ma con chilometraggi elevati e/o con la trascuratezza nella manutenzione ordinaria..

ed è proprio questo uno dei maggiori problemi per questo componente.....ovvero l'uso di oli diversi da quelli previsti o l'allungamento degli intervalli di manutenzione...

proprio un cliente si stava lamentando del fatto che a 64.000km la catena faceva già parecchio rumore.......guarda caso metteva il 10w40 e faceva il tagliando ogni 30/35000km.......e te credo.....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
Ehm,comprendi che questa cosa,detta cosi è una soggettiva considerazione un tanto al kilo?

Perchè le informazioni che abbiamo noi sul multijet sono un attimino differenti e non è un problema di dimensionamento,altrimenti avrebbero posto rimedio.

Se gentilmente cerchi di portare qualche dato oggettivo a corredo delle tesi sostenute,ne guadagna il livello della discussione.

Perchè a noi non risultano questi disastri presunti sulle cinghie di distribuzione.

Quello che dice il tuo meccanico o sentito in giro conta fino ad un certo punto,senza uno straccio di dato.

Scusa, mi sono semplicemente mangiato un pezzo della frase. Mi riferivo alle cinghie di distribuzione sui Twin Spark (anche se su molti Pratola Serra dell'epoca il comando era comunque delicato). Non sempre i problemi, che si tratti di dimensionamento o qualità o qualunque altra cosa, vengono risolti. Dipende dalla volontà del costruttore, a volte questa manca e i difetti rimangono tali e quali, vita natural durante (vedi appunto la distribuzione dei twin spark).

Io personalmente non ho dati oggettivi, anche se non mi pare di averne visti molti qui, ma in ogni caso sei, come chiunque altro, tranquillamente libero di non credere a ciò che scrivo.

in effetti su alcuni modelli la catena si spezza proprio,ma con chilometraggi elevati e/o con la trascuratezza nella manutenzione ordinaria..

ed è proprio questo uno dei maggiori problemi per questo componente.....ovvero l'uso di oli diversi da quelli previsti o l'allungamento degli intervalli di manutenzione...

proprio un cliente si stava lamentando del fatto che a 64.000km la catena faceva già parecchio rumore.......guarda caso metteva il 10w40 e faceva il tagliando ogni 30/35000km.......e te credo.....

Ad un mio collega di lavoro con un Doblò si è rotta a circa 80.000km. Aveva preso l'auto usata quindi non posso certo garantire sulle condizioni precedenti. Sinceramente ero sorpreso di questa rottura, eppure chiedendo in giro ho sentito dire che non è un problema così raro. Il fratello di un mio amico, ho scoperto poi, la cambia ogni 60k km (mi pare, ma posso informarmi) sempre per il problema di rumorosità. Sempre da quel che mi hanno detto, pare che il problema si manifesti di più tra quelli che guidano col piede leggero mentre parrebbe essere meno frequente tra chi ha il piede pesante.

A questo punto sarei curioso di saperne di più...

Modificato da Strosek

Inviato

Mi sembrano un pò pochi due casi riferiti per poter sostenere la errata dimensione dei componenti della distribuzione.

Se uno la cambia ogni 60000 km,qualche dubbio sulla capacità di chi ci mette le mani me lo farei venire prima di invocare l'errore progettuale.

Posso citare numerosi casi di mjet che sono arrivati a 200.000 senza manifestare alcun problema.

E di acclarato c'è che il tendicinghia si blocca per l'otturazione dello spruzzatore di olio nel basamento.

E'molto probabile che i casi in cui è successo,come confermato da brotherfan,dipendano da manutenzione programmata non rispettata o uso di olio non conforme alle specifiche.

Inviato

Ragazzi mi state mettendo in ansia. Ho appena fatto il terzo tagliando della mia Ypsilon Multijet 75 cv (55.000 km invece dei 60.000 km perchè è arrivata prima la scadenza dei tre anni), portata sempre in officina Fiat. Devo pensare che abbiano controllato il tendicatena e usato sempre olio giusto o devo controllare qualcosa??

el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Inviato
  • Autore
Scusa, mi sono semplicemente mangiato un pezzo della frase. Mi riferivo alle cinghie di distribuzione sui Twin Spark (anche se su molti Pratola Serra dell'epoca il comando era comunque delicato). Non sempre i problemi, che si tratti di dimensionamento o qualità o qualunque altra cosa, vengono risolti. Dipende dalla volontà del costruttore, a volte questa manca e i difetti rimangono tali e quali, vita natural durante (vedi appunto la distribuzione dei twin spark).

Io personalmente non ho dati oggettivi, anche se non mi pare di averne visti molti qui, ma in ogni caso sei, come chiunque altro, tranquillamente libero di non credere a ciò che scrivo.

Ad un mio collega di lavoro con un Doblò si è rotta a circa 80.000km. Aveva preso l'auto usata quindi non posso certo garantire sulle condizioni precedenti. Sinceramente ero sorpreso di questa rottura, eppure chiedendo in giro ho sentito dire che non è un problema così raro. Il fratello di un mio amico, ho scoperto poi, la cambia ogni 60k km (mi pare, ma posso informarmi) sempre per il problema di rumorosità. Sempre da quel che mi hanno detto, pare che il problema si manifesti di più tra quelli che guidano col piede leggero mentre parrebbe essere meno frequente tra chi ha il piede pesante.

A questo punto sarei curioso di saperne di più...

anche io conosco davvero moltissime persone che hanno avuto problemi,ma tutti incredibilmente o hanno preso la macchina usata o hanno manutentato male la propria macchina......

sicuramente è un componente un po' delicato,ma guarda caso lo stesso tipo di situazione si verifica sui motori 1.0/1.2/1.4 di agila e corsa 97-->....

anche questi motori montano la catena e ogni volta che si rompe o si blocca il pompante, guarda caso ci sono le stesse ed identiche cause : olio catramizzato, uso di olio economico,chilometraggio elevato.....

poi che nessuno dice che ci possono essere errori di produzione,ma credo che siano assolutamente nella norma...

invece il twin spark di cui parli è un caso un po' diverso....infatti alfa è corsa ai ripari modificando il cuscinetto fisso e abbreviando l'intervallo di sostituzione della distribuzione.....questo ad esempio è un evidente errore di progetazione...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
Mi sembrano un pò pochi due casi riferiti per poter sostenere la errata dimensione dei componenti della distribuzione.

Se uno la cambia ogni 60000 km,qualche dubbio sulla capacità di chi ci mette le mani me lo farei venire prima di invocare l'errore progettuale.

Posso citare numerosi casi di mjet che sono arrivati a 200.000 senza manifestare alcun problema.

E di acclarato c'è che il tendicinghia si blocca per l'otturazione dello spruzzatore di olio nel basamento.

E'molto probabile che i casi in cui è successo,come confermato da brotherfan,dipendano da manutenzione programmata non rispettata o uso di olio non conforme alle specifiche.

ØØ per far polemica ma uni cita i casi che conosce, e chiaramente chi non ha problemi non viene a lamentarsi sul forum. Magari ci sono anche degli n47 bmw che non hanno problemi alla distribuzione, o dei tdi vw senza problemi agli iniettori...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.