Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

nedc.jpg

Si notano i cambi di marcia e le velocità che si raggiungono durante il test.

I cambi di marcia non sono imposti. ;)

Colgo l'occasione sottolineare come da questo ciclo si può intuire perchè con lo Start&Stop le case vadano a dichiarare anche il 10% di riduzione dei consumi nel ciclo urbano.

Come si vede, ci sono ben 12 fermate durante il ciclo urbano, ciascuna delle quali prevede che l'auto stia ferma per diversi secondi.

In totale, la macchina è ferma per circa un terzo del tempo, il che consente di tenere spento il motore per oltre 4 minuti su 13 e spicci, se c'è lo Start& Stop.

Nella vita reale raramente ci sono queste condizioni e quindi il risparmio di carburante dello S&S è nettamente ridimensionato.

  • Risposte 28
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato
I cambi di marcia non sono imposti. ;)

Colgo l'occasione sottolineare come da questo ciclo si può intuire perchè con lo Start&Stop le case vadano a dichiarare anche il 10% di riduzione dei consumi nel ciclo urbano.

Come si vede, ci sono ben 12 fermate durante il ciclo urbano, ciascuna delle quali prevede che l'auto stia ferma per diversi secondi.

In totale, la macchina è ferma per circa un terzo del tempo, il che consente di tenere spento il motore per oltre 4 minuti su 13 e spicci, se c'è lo Start& Stop.

Nella vita reale raramente ci sono queste condizioni e quindi il risparmio di carburante dello S&S è nettamente ridimensionato.

L'Ing. Torella di FPT ci spiegò che solo l'utilizzo tra 5-6 marcia nel ciclo extraurbano era forfettario, mentre i cambi marcia si devono seguire alla lettera così come impone il programma.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
I cambi di marcia non sono imposti. ;)

Colgo l'occasione sottolineare come da questo ciclo si può intuire perchè con lo Start&Stop le case vadano a dichiarare anche il 10% di riduzione dei consumi nel ciclo urbano.

Come si vede, ci sono ben 12 fermate durante il ciclo urbano, ciascuna delle quali prevede che l'auto stia ferma per diversi secondi.

In totale, la macchina è ferma per circa un terzo del tempo, il che consente di tenere spento il motore per oltre 4 minuti su 13 e spicci, se c'è lo Start& Stop.

Nella vita reale raramente ci sono queste condizioni e quindi il risparmio di carburante dello S&S è nettamente ridimensionato.

L'Ing. Torella di FPT ci spiegò che solo l'utilizzo tra 5-6 marcia nel ciclo extraurbano era forfettario, mentre i cambi marcia si devono seguire alla lettera così come impone il programma.

E' vero, come ha scritto Beckervdo, le marce da utilizzare e le velocità sono da rispettare rigorosamente. L'unica scelta possibile è appunto se usare la 5^ o la 6^ nell'ultimo tratto a 120 km/h.

Essendo il ciclo emissioni il test normato per l'omologazione di qualsiasi le auto, le case usano i risultati come metro "assoluto" di paragone e marketing anche se poi non rispecchia l'utizzo normale di tutti i giorni (vedi quello che diceva Regazzoni sul 10% di risparmio con lo s&s).

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
Assolutamente no, i vapori di olio è necessario che ci siano anche per un semplice fatto di lubrificazione-raffreddamento.

che centra il ricircolo vapori olio con l'egr?

Inviato
che centra il ricircolo vapori olio con l'egr?

Recentemente, almeno da quanto detto con l'ing. Torella di FPT, stanno spingendo per farle lavorare "quasi" in sincrono.

Con l'EGR hai il riciclo dei fumi all'interno della camera al fine di avere massa inerte di riempimento e ridurre così le quantità di gasolio ed indi consumi ed emissioni (sopratutto al minimo), con il ricircolo vapori olio (o sistema blow-by) si assicura una costante pressione fra le varie zone del monoblocco e della testata, al fine di evitare eccessi di carico dovuti al fluido in evoluzione (albero a gomiti che sbatte in coppa, meato dei supporti di banco, etc etc).

Che i fumi riciclati dall'EGR arrivino sulla girante della turbina non è un problema datosi che sono "bruciati" una seconda volta ed una parte dei residui oleosi che si trovano all'interno della miscela (dovuti comunque alla ventilazione del basamento) fa sì che non si riescano a depositare lungo le palettature e/o lungo il sistema di geometria variabile dello stesso.

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
L'Ing. Torella di FPT ci spiegò che solo l'utilizzo tra 5-6 marcia nel ciclo extraurbano era forfettario, mentre i cambi marcia si devono seguire alla lettera così come impone il programma.
E' vero, come ha scritto Beckervdo, le marce da utilizzare e le velocità sono da rispettare rigorosamente. L'unica scelta possibile è appunto se usare la 5^ o la 6^ nell'ultimo tratto a 120 km/h.

Doh! E' troppo tempo che non pasticcio sul ciclo omologativo. :mrgreen:

L'ultima volta che l'ho usato ho dovuto calcolare per esercizio e usando solo i dati dichiarati e grafici il consumo ipotetico dei due cicli... per una Ferrari 456. :lol:

Com'era? 1^__1^-2^__1^-2^-3^ per il ciclo urbano?

Inviato
Doh! E' troppo tempo che non pasticcio sul ciclo omologativo. :mrgreen:

L'ultima volta che l'ho usato ho dovuto calcolare per esercizio e usando solo i dati dichiarati e grafici il consumo ipotetico dei due cicli... per una Ferrari 456. :lol:

Com'era? 1^__1^-2^__1^-2^-3^ per il ciclo urbano?

Si, per il ciclo urbano è 1^ poi 1^-2^ poi 1^-2^_3^_2^.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
Doh! E' troppo tempo che non pasticcio sul ciclo omologativo. :mrgreen:

L'ultima volta che l'ho usato ho dovuto calcolare per esercizio e usando solo i dati dichiarati e grafici il consumo ipotetico dei due cicli... per una Ferrari 456. :lol:

Com'era? 1^__1^-2^__1^-2^-3^ per il ciclo urbano?

Si, per il ciclo urbano è 1^ poi 1^-2^ poi 1^-2^_3^_2^.

Anzi mi correggo, l'ultima parte del ciclo urbano è 1^-2^_3^_ e ancora 3^.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.