Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
ci pensavo giusto l'altro giorno...

in gamma ci sono, ora come ora:

- il 0.9 SGE aspirato da 65 cv, che però stanno montando col contagocce, persino su Panda :pen:;

- il 1.2 Fire aspirato (69 cv), che però da qui a qualche anno è destinato a scomparire causa Euro 6;

- il 1.4 FIre aspirato (con potenze comprese tra i 70 e i 100 cv), stesso discorso di cui sopra;

- il 0.9 turbo, da 85 cv. e qui ci siamo, questo è sicuro ;).

- il 0.9 turbo da 105 cv....che fine ha fatto :pen:? per il momento, ci sono i due motori di cui sotto:

- il 1.4 multiair aspirato da 105 cv, che però sembra un pò eccentrico essendo l'unico aspirato circondato da tutti motori turbo;

- il 1.4 Fire turbo da 105 cv, appena introdotto per Giulietta...ma quanto durerà senza multiair :pen:??

- il 1.4 Fire turbo da 120 cv, stesso discorso di cui sopra, ottimo per gpl, ma in futuro :pen: ?

e poi tutti i turbo multiair da 135 cv in su, su cui non si discute ;).

insomma, tra gli 85 e i 120 cv ci sarà un buco non indifferente...:pen:. come imho d'altra parte lo 0.9 aspirato farà la sua bella fatica a fare da motorizzazione base per Punto futura o anche 500.

per quest'ultimo caso, uno 0.9 turbo depotenziato a 70/75 cv potrebbe essere la soluzione.

per il primo? imho un 1.2 turbo multiair, con potenze magari da 105 e 120 cv, non è così improbabile. il motore c'è (il 1.2 Fire). il turbo, lo si può mettere. e il multiair pure ;)...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

  • Risposte 133
  • Visite 32.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Secondo me chi ha scritto l'articolo non ha capito nulla ed ha fatto una gran confusione e ha finito con scrivere cavolate.

Primo, non è vero che l'unico impianto dove Fiat produce Multiair per la 500 è in Michigan: consideriamo anche solo il bicilindrico.

Secondo il motore che verrà montato sulla Dodge Dart non è un "terzo" motore. E' lo stesso 1.4 turbo della 500 Abart Usa, con medesima potenza e probabilmente regolazioni e ausiliari specifici.

Terzo, non è vero che il 1.4 americano è il più grosso dei Multiair. C'è il 170 CV europeo e c'è il 2.4 aspirato della Dart.

Quarto, non c'è ne un 1.2 e ne un 1.0 che debba montare, anche in previsione, il Multiair. C'è un 1.0 brasiliano, ma non è previsto col Multiair proprio perchè dovrebbe essere l'alternativa economica al bicilindrico Multiair quando sbarcherà in Brasile.

Secondo me questo ha messo assieme roba sentita di sfuggita a Los Angeles a novembre con roba letta qua e la in rete e e interpretata male: risultato, ha scrito una lunga serie di fesserie.

Inviato
Secondo me chi ha scritto l'articolo non ha capito nulla ed ha fatto una gran confusione e ha finito con scrivere cavolate.

Primo, non è vero che l'unico impianto dove Fiat produce Multiair per la 500 è in Michigan: consideriamo anche solo il bicilindrico.

Secondo il motore che verrà montato sulla Dodge Dart non è un "terzo" motore. E' lo stesso 1.4 turbo della 500 Abart Usa, con medesima potenza e probabilmente regolazioni e ausiliari specifici.

Terzo, non è vero che il 1.4 americano è il più grosso dei Multiair. C'è il 170 CV europeo e c'è il 2.4 aspirato della Dart.

Quarto, non c'è ne un 1.2 e ne un 1.0 che debba montare, anche in previsione, il Multiair. C'è un 1.0 brasiliano, ma non è previsto col Multiair proprio perchè dovrebbe essere l'alternativa economica al bicilindrico Multiair quando sbarcherà in Brasile.

Secondo me questo ha messo assieme roba sentita di sfuggita a Los Angeles a novembre con roba letta qua e la in rete e e interpretata male: risultato, ha scrito una lunga serie di fesserie.

...

Inviato

giocando a fare "Diventa anche tu CEO di FPT" :lol: a me non dispiacerebbe un 1.2 Mair turbo con 100/110 Cv.

Ma costerebbe alla fine industrialmente come il 1.4 Mair , per ovvi motivi, quindi sarebbe antieconomico.

Meglio il 1.4 turbo non-multiair depotenziato da 105 Cv, che debutterà su giulietta.

Sarebbe interessante dal seg B-MPV in su, e più gradevole su strada del 1.4 M-air aspirato.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
giocando a fare "Diventa anche tu CEO di FPT" :lol: a me non dispiacerebbe un 1.2 Mair turbo con 100/110 Cv.

Ma costerebbe alla fine industrialmente come il 1.4 Mair , per ovvi motivi, quindi sarebbe antieconomico.

Meglio il 1.4 turbo non-multiair depotenziato da 105 Cv, che debutterà su giulietta.

Sarebbe interessante dal seg B-MPV in su, e più gradevole su strada del 1.4 M-air aspirato.

vero, ma lo metti come vertice di gamma nel segmento B :pen:? prima si propina al cliente un 0.9 bicilindrico multiair ultimo trovato della tecnologia motoristica, e poi un 1.4 turbo benzina old style che per di più beve discretamente :pen:? imho può andare solo come base gamma su Giulietta o Bravo...un 1.2 turbo multiair sarebbe l'ideale anello di congiunzione tra bicilindrico e 1.4 tb multiair, e sostituirebbe in un colpo solo sia il 1.4 turbo Fire da 105/120 cv che il multiair aspirato da 105... :pen:

l'alternativa sarebbe o far uscire sto bicilindrico appotenziato da 105 cv di cui si sono perse le tracce :lol: o depotenziare il 1.4 tb multiair :).

Modificato da led zeppelin

Inviato

per me la soluzione ideale sarebbe:

0.9 gamma attuale 65cv aspirato, 85 turbo e in più 80 cv metano e perchè no GPL

1.4 turbo 120cv GPL e magari metano

1.4 mair turbo 135/170 cv

1.4 105 turbo lo eliminerei alla nascita....

aggiungerei 1.2 mair turbo 105cv benzina/metano/gpl

1.2 mair turbo 120cv benzina motore ideale per le seg. A e B

farei morire il 1.2 aspirato attuale

Inviato

Invece non sarebbe meglio il bicilindrico da 65 a 105 cv e un "TrinAir" (3 cilindri) da 1350cc da 120 a 170cv ? Oltre il quattro ........ Tutti naturalmente con le loro versioni GPL e Metano

Inviato

Stando alla gamma prevista direi che buchi non ce ne sono:

0,9 da 65 (aspirato) a 105 (turbo)

1,4 da 105 (turbo) a 170, si parlava di 180

1,8 nuovo da 200 a 300 (massimo, diciamo 250 "mainstream")

oltre non so.

Riflettevo un attimo su questo:

L'olio non è un problema, il problema sono le elettrovalvole che a 9'000 giri dovrebbero aprirsi e chiudersi in qualche decimillesimo di secondo.

Il common rail è passato dalle 2 alle 8 iniezioni per ciclo. E' possibile che con l'evoluzione del sistema le valvole possano arrivare a reggere i 9.000 giri dei motori Ferrari?

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
E' possibile che con l'evoluzione del sistema le valvole possano arrivare a reggere i 9.000 giri dei motori Ferrari?

A parte il fatto che il M-Air a quei regimi sarebbe inutile (penso quindi che il sistema sarebbe disconnesso ed il diagramma di alzata sulla camma sia pari al diagramma di apertura della valvola) e la regolazione della potenza sia data dalla valvola a farfalla; il problema, IMHO, stà nello stress strutturale che dovrebbe sopportare il sistema: temperature e pressioni elevate, oltretutto ci sarebbe il problema dello sfarfallamento, a quei regimi il drenaggio dell'olio che aziona le valvole, sarebbe da compiere in millesimi di secondo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.