Vai al contenuto

Fulvia,TT e Demel...


Guest T a u r u s

Per la Fulvia come la preferite? (riprendendo la domanda di Taurus)  

3 voti

  1. 1. Per la Fulvia come la preferite? (riprendendo la domanda di Taurus)

    • Con meccanica derivata da barchetta tra 18 mesi con produzione limitata.
    • Con meccanica derivata da barchetta tra 18 mesi con produzione di serie.
    • Con meccanica derivata dall'Alfa 148/Giulietta tra 36 mesi con produzione di serie(cioe' il nuovissimo pianale Compact nella versione sportiva sviluppata da Alfa con quadrilateri alti in entrambi i treni con passo accorciato).


Messaggi Raccomandati:

Ma fabvio ci tieni a Lancia oppure fai finta????

Ma non capisci che se la gente ha apprezzato Fulvia nel 2003 e ha richiesto a Lancia di produrla non si puo' aspettare 3 anni!!!!!!!!!!!

Altrimenti l'immagine della macchine perdera' di tutto l'entusiasmo che gli si e' creato attorno!!! Non facciamo sempre le solite cazzate di far vedere le macchine stupende ai saloni e produrle dopo anni e anni quando la gente si e' stufata!!!

La Fulvia va assolutamente prodotta da 18 mesi con il pianale barchetta....che non e' un insulto. Poi per la Nuova Fulvia si vedra'....

appunto perchè ci tengo alla lancia voglio che lancia sia coerente con la propria storia e faccia macchine vere...... non macchine richieste dai clamori di massa salvo poi essere demolite dalla stampa il giorno stesso della presentazione

io non chiedo neppure che lancia faccia macchina all'altezza della concorrenza...... io chiedo che lancia faccia macchine straordinariamente superiori a tutto nel proprio segmento....... ovvio che non vorrei mai leggere:

" finalmenrte la lancia ha fatto la fulvia...... peccato che sia fatta sul pianale della barchetta del 1995 che poi a propria volta deriva dal pianale della punto del 1993 che poi era a sua volta l'evoluzione del pianale della tipo del 88....... però è bella"

non è così che si fanno le macchine.......

io credo che voi sbagliate quendo pensate che le cose belle sono solo quelle che vedete.... come se poi il bello finisse.....

pensate invece che fulvia rappresenti il futuro.... o dello stile lancia di domani..... o di un certo tipo di auto..... ma fatelo ben consci che quella che vedrete sarà certamente + bella del prototipo visto

Il tutto sarebbe giusto se non fosse per il fatto che in tutta Europa c'e' stata un'accoglienza insperata per la Fulvia e migliaia di persone addirittura hanno promesso un acconto pur di averla.

Non ti dimenticare che la stampa non puo' attaccare la Lancia per le soluzioni meccaniche in quanto la stampa specializzata HA GIA' PROVATO l'unico prototipo esistente e si e' detta piu' che soddisfatta. Il pericolo quindi non lo vedo.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 138
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

No di Lybra e di Thesis non ne vedo proprio !!! :lol:

Ma dove vivi?

Posto che Torino non fa molto testo, di Thesis ne ho viste molte e ne vedo sempre più, la cosa che mi piace è che ultimamente ne sto vedendo anche a Milano... a Milano ho anche visto molte GTA (non c'entra nulla ma mi ha colpito)... di Lybra station io ne vedo parecchie... come del resto di Pedra che è abbastanza diffusa e di Ypsilon che a Torino pare un fenomeno, ce ne sono molte, io ne ho viste di più che non di Panda..., tra l'altro ce l'ha anche mia cugina, azzurra con interni beige e cerchi in lega... molto bella!

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Link al commento
Condividi su altri Social

Nel pieno rispetto della tradizione Lancia io opto senza dubbio per la soluzione a 36 mesi.

Per una casa che per antica tradizione mette sul mercato i suoi modelli solo dopo lunga stagionatura sarebbe pericoloso cambiare strategia: non essendoci abituati potrebbero perdersi in un bicchier d'acqua.

Io anzi per sicurezza mi darei da fare per inventarmi una soluzione a 48 o meglio a 60 mesi, non si sa mai.

Per essere sicuro al 100% di non rischiare un flop io addirittura la Fulvia non la metterei sul mercato affatto: solo così potrei dormire sonni tranquilli evitando il rischio di rovinare il gran figurone fatto nei vari saloni dell'automobile. Non solo: così facendo eviterei anche il tremendo rischio di guadagnare qualche picciolo. Dopo decenni di fame nera è pericoloso mettersi di colpo a mangiare!

!

Sempilicemente MITICO :lol::lol::lol: !!!!!!

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

se qualcuno fosse appassionato di fulvietta...... io pure lo sono.... dovrebbe prendere atto che fulviuetta esiste ed è acquistabile.,.... nel mercato delle auto d'epoca

io stesso stò pensando di comperarmi una 500 come city car per accedere nel garage di casa mia nel quale non riesco ad entrare con la punto...... sono un appassionato della 500...... ma mai e poi mai comprerei una propria riedizione

La gente Fabvio su questo punto non la pensa come te...e Fiat deve anche corrispondere ai voleri della gente...mica ai solo tuoi....che pur rispettabilssimi come ogni opinione vedo sono molto molto diversi dalla gente.

Cmq Fulvia è la più remake di tutte intutile negarlo anche di bettle (che cmq nn mi piace nelle proporzioni) e mini, perchè fulvia ha anche quasi le stesse diomensioni della vecchia..invece penso che il remake di 500 sarà simile a quello di mini cioè concetti simili ma dimensioni da auto di oggi con tutti i vantaggi ma anche svantaggi che porta vedi garage...

Tornando a Fulvia io ti dirò che la vedrei anch'io bene su un passo un pò più lungo e l'unico particolre che non mi convnice sono i fari anteriori stile stilnovo ma anche altre auto già viste da tempo....ma come ti dico è ancora una delle poche auto che anche nella versione origianle ha dimensioni giuste anche per gli anni 2000....la dialogos non è paragonabile nn si insira a nessuna auto in particaolare non aveva nemmeno motore (la paragonerei alla 8c..anche se dialogois aveva un interno stupendo)....la fulvia è un auto fatta e finita in strada l'hanno guidata!!

Cmq è vero l'uso smodato dei remake non piace nemmeno a me limita la creatività ma come dico bisogna anche soddisfare i voleri della gente....cmq a volte porta a situzioni tipo ford usa dove le auto di nicchia sono orami solo remake e quelle noramli cloni di ww...dsegn mays ex ww.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Secondo me la Fulvia va fatta il piu presto possibile.

Come a detto Taurus l'idea di una Elise italiana mi piace. Pensate alla Lotus - chi se mai girato a guardare quel motore dell'altro secolo che monta?

La Fulvia si compra per il design - deve fare tendenza. La Fulvia deve attirare persone su Lancia che oggi magari non sanno neanche che cosa produca - deve essere un po uno Status Symbol - deve rappresentare l'Arte Italiana.

Pensate a tutti quelli da voi in Italia che comprano una Smart oppure una Mini - perche? Costa carissima, a meno posto di una Punto - eppure vende.

Il gruppo Fiat deve cominciare a produrre Auto che fanno riafiorire sentimento e passione!

Fulvia al piu presto!

Link al commento
Condividi su altri Social

Perchè scelgo la soluzione a 36 mesi ?

Per prima cosa con FULVIA siamo difronte ad un'auto di nicchia

e comunque ad un prodotto che può avere doppia valenza:

1) Profitti

2) Attenzione del pubblico sul marchio

per sfruttare pienamente la prima opzione è meglio la tecnologia

del futuro che sarà utilizzata anche su altre vetture

Avremo perciò un pianale per tutto e non due ...risparmio di costi.

Per sfruttare la seconda

bisognerebbe avere almeno un'altro modello importante oltre

a Ypsilon Thesis Phedra Mpv

bisognerebbe avere una rete di concessionari esclusivamente Lancia

e poi

è inutile proporre un pezzo da vetrina se poi in negozio

non c'è un'assortimanto di prodotti per soddisfare esigenze

più importanti.

Vorrei anche dire una cosa ....se non sarà un'auto eccezzionale e moderna ma soltanto un remake con il pianale della barchetta .....FIAT non farà altro

che bruciare del tutto il patrimonio della LANCIA

Link al commento
Condividi su altri Social

Nel pieno rispetto della tradizione Lancia io opto senza dubbio per la soluzione a 36 mesi.

Per una casa che per antica tradizione mette sul mercato i suoi modelli solo dopo lunga stagionatura sarebbe pericoloso cambiare strategia: non essendoci abituati potrebbero perdersi in un bicchier d'acqua.

Io anzi per sicurezza mi darei da fare per inventarmi una soluzione a 48 o meglio a 60 mesi, non si sa mai.

Per essere sicuro al 100% di non rischiare un flop io addirittura la Fulvia non la metterei sul mercato affatto: solo così potrei dormire sonni tranquilli evitando il rischio di rovinare il gran figurone fatto nei vari saloni dell'automobile. Non solo: così facendo eviterei anche il tremendo rischio di guadagnare qualche picciolo. Dopo decenni di fame nera è pericoloso mettersi di colpo a mangiare!

Siamo seri: la soluzione migliore mi pare quella indicata da Stev66: serie limitata tra 18 mesi (perchè non ieri?) con meccanica Barchetta; da considerare come un esperimento pilota per tastare il polso al mercato e quindi decidere se investire per una produzione di serie con meccanica 148/Giulietta.

Cribbio! 18 mesi! Ma andassero a cagare! Quella non è una casa automobilistica, è un mortorio!

---riquoto 100%

non si puo continuare a vivere sulla luna, pensando alle vecchie Fulvia coupè, facendosi segne mentali sulla tradizione, sulle scatoline del futuro, eppoi sulle sospensioni, sui pianali, sul lancista doc, sul lancista che non esiste piu:

B a s t a !!

Non ne posso piu di un marchio che a furia di pensare su come dev'essere la lancia e il lancista, non si muove! Mentre gli altri corrono, producono, vendono e creano, anche effimeri, ma alla fine reali nuovi miti

vedi Mini, vedi Slk, vedi TT e tante altre!

Ma a quanti di questi acquirenti frega sapere se hanno ruote interconnesse o telai della Golf, o un motore brasiliano?? con la cultura automobiktica media del 2004???

Per il pubblico oggi l'importante è che siano belle, che vadano forte, che siano belle da guidare

Per chi invece cercadavvero la Lancia, allora si che è giusto che si comri la vecchia Fulvia: ma pensate davvero che chi compra la nuova Mini cerchi la tradizione della Mini??

Questa Fulvia è piaciuta a tutti, piace non solo ai lancisti, va fatta al piu presto e basta

anche perchè è stata ed è una mossa di comunicazione per far parlare del marchio lancia in modo eccezionale

Si è parlato piu di Lancia in questi 3 mesi con la Fulvia che in 5 anni di nuovi modelli, pur eccellenti e ben fatti (vedi Thesis)

"bisogna battere il ferro finchè è caldo"...

ripeto senza sbagliare pero' 3 cose fondamentali del pubblico del 2004

"che sia bella, che vada forte, che sia bella da guidare"

tutto imho, naturalmente

Link al commento
Condividi su altri Social

Concordo con entrambi al 100%, per fortuna le cose stanno cambiando rapidamente.

Lo stesso Demel dopo i primi giorni di "studio" sembra dare una forte accellerata in questo senso.

ma pensate davvero che chi compra la nuova Mini cerchi la tradizione della Mini??
ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Molti dei "fighetti" che comprano la nuova Mini, non conoscono nemmeno l'esistenza di quella originale, probabilmente non riuscirebbero nemmeno a guidarla decentemente :lol:

Guidare un'auto senza servosterzo? troppa fatica! Un auto bassa? troppo scomoda! Come fai a vivere senza i finestrini elettrici?, il condizionatore ecc. :lol:

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.