- 0
Guidare in discesa - Marce basse e usare poco i freni
-
Similar Content
-
By mpriano
Salve a tutti, seguivo il topic "marciare in folle..." che grazie a qualcuno molto interessato è stato chiuso.
Ero molto interessato al discorso che si intraprendeva. Volevo capire il cut-off è quel lasso di tempo che intercorre tra il rilascio dell'acceleratore e il minimo numeri di giri prima che si spenga? o si ha quando alzo l'acceleratore e la macchina cammina da sola?
Poi vorrei chiedervi ma la macchina consuma aumentando le marce senza accelerare o va per "inerzia"?
scusate la mia ignoranza.
-
By Dav_
ieri sera sono stato in centro per l'uscita del sabato sera con gli amici. non ho voluto assomigliare al "branco" di auto della giungla cittadina, e mi sono messo a guidare, per tutta la sera (spostandoci da un pub a un altro, da quello verso altre parti ecc...) di minimo o con un filo di gas (non intendo il solito filo di gas, ma proprio tenere il pedale dell'acceleratore pressato di un cm o meno dalla sua posizione iniziale, un microfilo di gas, usato solo per partire, perchè una volta partiti ci vuole molto meno gas per cambiare velocità) usando marce alte arrivando alla massima velocità di 35-40 km/h in quinta (aiutandomi al massimo col microfilo di gas, e il motore non soffriva affatto, avrebbe sofferto se avessi premuto a tavoletta). Mi direte che sarò stato una lumaca? non proprio, ho spesso dovuto scalare in quarta o in terza per arrivare a 20 km/h (sempre di minimo), poi in coda addirittura camminavo al minimo di prima o seconda.
Ma la cosa che mi ha fatto pensare di più sapete qual'è? che pur procedendo massimo a 35-40 all'ora, si, mi superavano, ma al primo semaforo o anche incrocio senza semaforo, tutti quelli che prima mi avevano superato affondando il pedale e tenendo il motore in seconda a giri abbastanza più alti dei miei (avrò fatto massimo 1000-1500 giri/minuto al massimo), me li ritrovavo accanto, e in alcuni casi li superavo! cioè io andavo pressochè col motore a giri bassissimi tenendo una velocità pressochè costante, tutti gli altri e dico tutti, usavano marce basse, salivano di giri, sgasavano inutilmente, per poi ritrovarci un pò più avanti, affiancati! diciamo che io sono andato sempre alla velocità media del traffico, tenendola costante, con marce alte, a giri bassissimi, gli altri non sono andati alla velocità media ma hanno toccato velocità istantanee molto più alte e basse (se mi superavano a 50-60 poi si fermavano se li raggiungevo, a un certo punto la loro velocità era zero!), ma la stessa velocità media ovviamente, facendo però velocità istantanee molto variabili hanno dovuto tenere marce basse e giocare molto col gas. Alla fine loro, a parità di motore, avranno consumato il doppio di me, ma io ho un 1.1 e un'auto leggera, loro chissà, quindi chissà quanto hanno consumato più di me! io personalmente ieri sera ho consumato pochissimo in città, e consiglio a tutti di evitare questi inutili picchi di velocità istantanee con conseguenti marce basse, gas premuto e consumi elevati (e emissioni nocive che respiriamo nella città stessa), tanto poi chi in centrocorre si deve fermare prima degli altri, questo è poco ma sicuro.
-
By DriverDisperato
Ciao a tutti ragazzi ,
mi sono appena iscritto ed eccomi subito qua a rompervi le scatole . Non ho trovato una sezione in cui ci si presenta , spero di non infrangere nessuna regola . Vi racconto un po' di roba : ho 20 anni e da 3 mesi ho preso la patente ma ho ancora diversi problemi . Ho imparato a guidare su una Renault 4 tutta malandata che aveva mio padre (era l'unica auto) , vecchia e con alcune differenze rispetto alle auto moderne (chiaramente ho sostenuto l'esame sulla nuova panda dell'autoscuola ma oramai ho l'abitudine con l' R4)
Finalmente dopo anni siamo riusciti a permetterci una fantastica Hyundai I10 modello 2017 (quella con le luci diurne a led rotonde sul davanti) a benzina , ho aspettato molto questa auto e la tratto come se fosse mia figlia . Per me è stato tutta una novità rispetto a prima , i finestrini che si abbassano elettronicamente , la radio , il cambio nel mezzo e il contachilometri e il contagiri (sull' R4 era tutto rotto) , si lo so sembro un cavernicolo che scopre il fuoco ahahah
Voglio imparare a guidare bene questa auto sia per abilità che per evitare errori che rischierebbero di rovinarla , vi espongo i miei problemi :
1) quando passo ad una marcia più alta rilascio il pedale dell'acceleratore , premo la frizione , cambio marcia , poi nel rilasciare la frizione lentamente già inizio a dare un po' di gas però a volte avverto il classico strappo da dietro .
Se invece faccio tutto in sequenza ovvero rilascio acceleratore , premo frizione , cambio , rilascio frizione del tutto e do gas ci metto troppo tempo e allora i giri sono già scesi e non sono più ottimali per la marcia che ho appena messo
Come faccio ? Di solito uso il primo metodo anche se ho paura che non rilasciando la frizione del tutto mentre si da gas (anche in quei pochi secondi ) essa si possa usurare o addirittura bruciare
2) Quando devo passare ad una marcia più bassa , classico esempio dalla terza alla seconda , arrivano le pene dell'inferno . A scuola guida mi hanno sempre detto : rallenta , frizione , seconda , rilascia frizione , tutto questo frenando . Quando lo facevo sull' R4 erano dolori perchè il cambio non era sincronizzato quindi vi lascio immaginare , a volte improvvisavo dei punta-tacco che quasi mai venivano ahahah .
Sulla nuova essendo sincronizzato pensavo che i problemi fossero risolti e invece no allora vi chiedo, come fare ? Faccio come ha detto la scuola guida ? Freno , frizione , scalo, rilascio sempre con il freno premuto ?
Scusate il post lungo e forse poco chiaro ma come dice il mio nickname : sono un driver disperato con la paura di fare danni ad una macchina aspettata per anni .
Grazie in anticipo a tutti
Un Saluto
-
Question
Kuiper92 110
Salve a tutti. Vorrei chiedervi dei pareri su come approcciare le discese in sicurezza e risparmiando più carburante possibile. Io faccio così: sono diciamo in seconda, non appena inizia la pendenza e se il motore ha i giri giusti, metto la terza e mollo l'acceleratore, poi faccio prendere un po' di velocità e metto la quarta per ridurre il freno motore e se voglio accelerare ancora la quinta, quando arrivo ad esempio al'incrocio a cui devo dare precedenza passo direttamente alla seconda frenando col motore. In pratica la faccio solo col cambio non toccando il gas. In questo modo consumo 0 grazie al cut-off vero? Mio padre dice che è poco sicuro, in quanto se sono chessò in quarta o quinta e ho bisogno di dare accelarare in ripresa improvvisamente non posso farlo. Voi cosa ne pensate? Poi vi chiedo: è dannoso passare ad esempio dalla quinta alla seconda (senza però andare fuorigiri) oppure dalla seconda mettere direttamente quarta/quinta (anche qui con i giri del motore che lo permettono senza singhiozzare)?
Link to post
Share on other sites
Top Posters For This Question
3
2
2
2
Popular Days
Sep 30
8
Sep 29
5
Dec 9
4
Oct 28
3
Top Posters For This Question
Kuiper92 3 posts
Yuki 2 posts
Ario_ 2 posts
TonyH 2 posts
Popular Days
Sep 30 2010
8 posts
Sep 29 2010
5 posts
Dec 9 2010
4 posts
Oct 28 2010
3 posts
22 answers to this question
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.
Note: Your post will require moderator approval before it will be visible.