Vai al contenuto

"Superbollo" - Addizionale erariale sulla tassa automobilistica


Messaggi Raccomandati:

Per il resto, io non mi spavento di una patrimoniale , tassa che c'e' anche nei sovieticissimi USA ( sia a livello federale , sia a livello statale/locale )

Negli USA mi risultano una specie di ICI e un'imposta sulle sucessioni mortis causa.

Non mi risultano piacevolezze come il nostro bollo sulle auto (là hanno una tassa di registrazione di importo risibile) o l'imposta sugli apparecchi "atti od adattabili alla ricezione di segnali radiotelevisivi".

Per inciso apro un OT.

Mio padre è morto recentemente, ho 6 mesi di tempo per fare il cambio di proprietà della sua Punto. Devo fare un passaggio di proprietà doppio, da mio padre agli eredi e dagli eredi a mia madre, visto che l'assicurazione a lei applicherebbe la classe di mio padre. Lo scherzetto, da primi approfondimenti, mi dovrebbe costare un migliaio di euro. Ti spremono l'automobilista anche in questi casi.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Mio padre è morto recentemente, ho 6 mesi di tempo per fare il cambio di proprietà della sua Punto. Devo fare un passaggio di proprietà doppio, da mio padre agli eredi e dagli eredi a mia madre, visto che l'assicurazione a lei applicherebbe la classe di mio padre. Lo scherzetto, da primi approfondimenti, mi dovrebbe costare un migliaio di euro. Ti spremono l'automobilista anche in questi casi.

Si, capitato anche a me...non è possible un passaggio di proprietà da defunto a un singolo erede direttamente.

Noi nel 2005 una Lancia Y del 2000, fatto direttamente al PRA di Milano abbiamo lasciato giù più di 400 euro...:(r

Peugeot - Traveller Standard Active BlueHDi 180 S&S EAT6 851223_5.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Le patrimoniali strutturali sono un pessimo modo di gestire la finanza pubblica, perché partono dal presupposto che la ricchezza crea le diseguaglianze sociali e che la stessa va pertanto ridistribuita sottraendola a chi la detiene. Una concezione economica degna dell'Unione Sovietica.

no, la ricchezza *crea* diseguaglianze sociali e una società con troppe diseguaglianze sociali porta agli estremi il conflitto esistente in qualunque società (che se mantenuto in limiti che la società stessa considera accettabili non è negativo, ma positivo, fonte di evoluzione sociale). capisco che nella teoria economica classica si dicano altre cose, ma per fortuna la teoria economica classica non è la bibbia.

se qualcuno non è convinto, citofonare America Latina. (come esempio, giusto perché culturalmente è il continente extraeuropeo più vicino all'europa).

(l'URSS lasciamola pure perdere perché non è stata di esempio in quasi nulla, al meno dagli anni '30 in poi)

In uno Stato liberale moderno, invece, la ricchezza deve essere considerata il frutto del lavoro di chi l'ha conseguita (ovviamente sanzionando quella che deriva da comportamenti che danneggiano beni giuridicamente rilevanti).

Poi, certo, una società liberale moderna deve anche essere in grado di far funzionare il c.d. "ascensore sociale", alla base delle economie liberali, che qui in Italia si è fermato un paio di decenni fa :pz

questa è la vera questione e aggiungo che la mobilità sociale non si dovrebbe concepire solo come "ascensore sociale" (bella metafora!) in termini di reddito, ma come "nastro trasportatore" (tipo quello degli aeroporti), cioé possibilità reale di sperimentare nuove forme di vita (in parole povere: passare da una carriera all'altra a qualunque età, creare imprese che possano mescolare ambiti diversi, etc etc.)

le grandi differenze sociali in termini di ricchezza economica e quindi di monopolio delle risorse inevitabilmente limitano questa mobilità sociale e, con buona pace di chi crede alla metafora della famosa "mano invisibile" del mercato, difendono le rendite di posizione...

fine off topic, mi scuso in anticipo

Link al commento
Condividi su altri Social

P.S. Conosco più di un idiota che arriva a prendere l'auto anche quando deve andare ad acquistare le sigarette o per andare a prendere un caffé al bar e si tratta di 500 metri!

Questi "idioti" come li chiami tu proprio perchè sono tali farebbero cosi anche con prezzo doppio della benzina stanne certo!!!! Ma chi come te è costretto ad usare l'auto forse anche piu di te non avendo scelta rimarrebbero senz'altro piu penalizzati dei primi..

Se permetti io penso piu a chi è costretto a prendere l'auto dato che oggi è un bene indispensabile , che a chi prende l'auto per fare 500 mt...per comprare sigarette o caffè...

Chi compra SUV e consuma paga un cafollo di IVA di accise carburanti di bolli tasse assicurative etc.....in fondo paga con i suoi soldi cosa possiamo dirgli? Vogliamo penalizzare i ceti piu deboli solo perchè questi signori ci fanno rabbia?

Un'auto d'epoca non si compra .... si adotta....

Link al commento
Condividi su altri Social

Perché essere sfavorevoli al superbollo dice?

Non lo so, ma posso dirti per quale motivo io abolirei totalmente tale tassa: puoi sostituirlo con un'accisa sui carburanti che, essendo proporzionale ai consumi, va a colpire di più chi consuma di più (ovvero le auto con i motori più potenti e quelle che macinanto tanti chilometri), elimini i costi burocratici relativi alla riscossione di tale tassa di possesso, si fa perdere meno tempo alla gente con le file agli sportelli della motorizzazione e non è evadibile.

Perdonami la durezza EC, ma secondo me hai scritto una c****a astronomica.

Mettere una tasse in piu' sui consumi, cosi viene colpito chi inquina di piu', o chi ha un'auto che consuma di piu'.

Tutto molto bello, MA ti riporto una reale esperienza di vita. E ti assicuro che ce ne sono diverse..

La mia ragazza vive con la mamma ed il fratello, il papa' purtroppo passo' a miglior vita anni or sono.

La mamma prende la pensione di reversibilita' del papa'.

La mia ragazza studia all'universita'.

Il fratello lavora da un grossista di ricambi auto.

Soldi non ne girano troppi, e cosi' il fratello va tutti i giorni al lavoro (30km a/r) con la macchina di famiglia.

Una Golf 1300cc benzina del 1989, che quando va bene fa i 10km al litro.

Stando al tuo ragionamento, dovremmo tassare di piu la benzina in modo che questa famiglia debba pagare ancora e ancora.

Colpevolmente, non si sono comprati una Panda da 23km/l, d'altronde, chi non ha 10ooo euro per comprare una Panda oggigiorno?

Capisci perche' dico che non concordo con la tua idea?

Secondo me un provvedimento del genere colpisce solo le classi meno abbienti, colpisce la gente che gira in 126 perche' non puo' permettersi l'auto nuova.

Se proprio bisogna penalizzare, tantovale alzare l'IVA all'acquisto, e basta.

Perché se io compro una Impreza di 15 anni fa da 200cv, la pago poco, e compro quella proprio per avere tanti cv a basso prezzo.

E poi mi trovo il superbollo? ma se ho preso un'auto vecchia proprio per pagare poco?

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
Questi "idioti" come li chiami tu proprio perchè sono tali farebbero cosi anche con prezzo doppio della benzina stanne certo!!!! Ma chi come te è costretto ad usare l'auto forse anche piu di te non avendo scelta rimarrebbero senz'altro piu penalizzati dei primi..

No, di meno poiché "il bisogno aguzza l'ingegno" percui, come faccio io che prendo il treno per andare a studiare mentre mio fratello invece, che preferisce utilizzare l'auto per fare lo stesso tragitto, divide la spesa del gasolio con altri 3 amici. Utilizziamo la bicicletta o l'autobus in città e la spesa (grossa, molto grossa) viene fatta una volta alla settimana.

Anche la scelta dell'auto è stata fatta tenendo ben presente i costi di gestione della stessa; anche se abbiamo sbagliato i calcoli: avremmo dovuto acquistare un'auto a benzina. :oops:

Chi invece è stolto o pieno di soldi continuerà a foraggiare lo Stato con i suoi comportamenti poco virtuosi.

Resta il rammarico che in questo modo si colpiscono anche chi lavora con l'auto, come i tassisti, ma per tali categorie si potrebbe inserire una parziale detrazione delle spese del carburante dalla dichiarazione dei redditi; cosa che renderebbe vantaggioso non evadere il fisco.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Stando al tuo ragionamento, dovremmo tassare di piu la benzina in modo che questa famiglia debba pagare ancora e ancora.

Colpevolmente, non si sono comprati una Panda da 23km/l, d'altronde, chi non ha 10ooo euro per comprare una Panda oggigiorno?

Quoto :roll: anche la mia ragazza studia all'Università e per forza di cose deve essere alle 7.30 in stazione alla mattina e dal suo paese i bus non ci sono così come non ci sono al ritorno visto che sta in laboratorio 8h perchè non fa la solita laurea fuffa da 2h di lezione a settimana, perchè dovremmo rivalerci su di lei e sullo stipendio di 1050€ al mese di sua mamma? Assurdo :roll:

La benzina potrebbe costare anche 3€/l che i minchioni i soldi li troverebbero comunque per i loro atteggiamenti scorretti, il vero ed unico modo per scoraggiare l'uso scellerato dell'auto è far mancare i parcheggi,dare le multe salate se uno parcheggia dove gli capita ecc ecc...guardacaso in città da me nessuno si sogna di fare 200m per andare al bar perchè giustamente "chissà dove la metto l'auto" mentre in campagna da me l'auto la si usa anche per buttare l'immondizia alal fine della via tanto anche se la lasci in mezzo alla strada chi ti dice niente ;) passeranno due auto al giorno

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

no, la ricchezza *crea* diseguaglianze sociali e una società con troppe diseguaglianze sociali porta agli estremi il conflitto esistente in qualunque società (che se mantenuto in limiti che la società stessa considera accettabili non è negativo, ma positivo, fonte di evoluzione sociale). capisco che nella teoria economica classica si dicano altre cose, ma per fortuna la teoria economica classica non è la bibbia.

se qualcuno non è convinto, citofonare America Latina. (come esempio, giusto perché culturalmente è il continente extraeuropeo più vicino all'europa).

(l'URSS lasciamola pure perdere perché non è stata di esempio in quasi nulla, al meno dagli anni '30 in poi)

Ma non è vero.

Le diseguaglianze sociali si creano quando la Società impedisce all'individuo di raggiungere gli obiettivi alla portata delle sue capacità e del suo impegno.

La ricchezza, se è frutto del lavoro, ha scontato le sue tasse ab origine e non è certo un male che va curato con la compressione socialista della proprietà privata.

Poi, per carità, io sono favorevole alla solidarietà sociale e sono convinto dell'importanza del dettato costituzionale di cui all'art. 53, ma il concetto dello "spara al ricco" non mi è mai piaciuto.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Tutto molto bello, MA ti riporto una reale esperienza di vita. E ti assicuro che ce ne sono diverse..

La mia ragazza vive con la mamma ed il fratello, il papa' purtroppo passo' a miglior vita anni or sono.

La mamma prende la pensione di reversibilita' del papa'.

La mia ragazza studia all'universita'.

Il fratello lavora da un grossista di ricambi auto.

Soldi non ne girano troppi, e cosi' il fratello va tutti i giorni al lavoro (30km a/r) con la macchina di famiglia.

Una Golf 1300cc benzina del 1989, che quando va bene fa i 10km al litro.

È una situazione economica molto simile alla mia e dannandomi l'anima ho messo da parte i soldi per acquistare una Corsa usata del 2001 che consuma molto meno della mia vecchia Kadett dell'81; si trattava di 8 chilometri con un litro e quando facevo l'operaio alla Piaggio, la usavo per coprire qualcosa come 60 chilometri al giorno…

Posso sembrare spietato ma, guardando nel mercato dell'usato, si trovano auto con consumi bassi ad un prezzo relativamente basso. Io l'ho fatto e sebbene abbia dovuto rinunciare a molto (anche all'uscire con gli amici) per acquistare un'auto meno assetata ci sono riuscito; perché altri non debbono riuscirci?

Poi intendiamoci, non sto dicendo di portare il prezzo della benzina a 10 €/litro. Sto dicendo che secondo me sarebbe opportuno sostituire il bollo con un'accisa sui carburanti, ma se ciò è fattibile può essere stabilito solo in base alla quantificazione del gettito garantito dal bollo: se quest'accisa valesse 5 centesimi sarebbe fattibile, se ne valesse 50 ovviamente no.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Sto dicendo che, secondo me sarebbe opportuno sostituire il bollo con un'accisa sui carburanti, ma se ciò è fattibile ed in che misura può essere stabilito solo in base alla quantificazione del gettito garantito dal bollo: se quest'accisa valesse 5 centesimi sarebbe fattibile, se ne valesse 50 ovviamente no.

Secondo me, visti gli esempi (purtroppo...) concreti portati da te, Gimmo e Autodelta85, più accise ci sono sulla benzina, peggio è: colpiscono sopratutto chi è già stremato, e fanno un baffo a quelli che prendono la macchina per farci 20 metri e poi si lamentano del costo della benzina, quando sarebbero disposti a pagarla anche 5€/l pur di non rinunciare ai loro stupidi comodi :roll:

Una buona soluzione (sempre secondo me) sarebbe, come già detto da altri, l'introduzione di una tassa all'acquisto variabile in base a determinati fattori (per esempio in base a consumi/emissioni, ecc.). Concettualmente ha molto più senso di una tassa sul possesso di un bene per il quale si sono già pagate altre tasse (IPT, IVA, accise sul carburante, ecc.) .

Resta il fatto che, come già detto, finché non si rende più dinamico il sistema lavorativo/economico italiano, finché la forbice continua ad allargarsi, finché non si fanno cose "grosse" per fronteggiare gli sprechi della gestione dello Stato, le tasse continueranno a tartassarci, senza vedere in cambio nemmeno dei servizi all'altezza di quanto si è sborsato.

E' un circolo vizioso: cittadino scontento --> evasione fiscale --> aumento tasse per recuperare evasione (senza aumento efficienza) --> cittadino incazzato + aumento evasione + economia/consumi che vanno in "recovery" :|

Modificato da Sifizzirro

"Comunque c'è una grossa verità di cui devi per forza tenere conto[..]: 200 euro è un basso di gamma, ed il basso di gamma Android FA cagare. Non è qualcosa su cui si può discutere, ma un fatto. Un punto fisso nel tempo e nello spazio, come la vagina." - Artemis

 

Toyota Corolla 1.4 d4d '05 (2014-2022)  |  Suzuki Swift Sport 1.6 NZ '16 (2022  )

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.